Marketing e strategia d'azienda
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso tratta i concetti base del marketing e della strategia di impresa. L'obiettivo del corso è quello di fornire un rigoroso inquadramento logico di come le imprese prendono decisioni per la gestione dei rapporti con i propri clienti, fornitori e competitor. Il corso prevede inoltre l'introduzione alla ricerca di marketing con l'utilizzo dei software maggiormente diffusi per la raccolta e analisi di dati riguardanti le percezioni del consumatore di prodotti e servizi di largo consumo.
Expected learning outcomes
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza dei fondamenti teorici della strategia d'impresa e del marketing, compresi i concetti relativi alle performance aziendali, al vantaggio competitivo e al processo di pianificazione strategica e marketing.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine applicare strumenti analitici per costruire e valutare strategie aziendali e proporre un piano di marketing coerente con le potenzialità aziendali e basato sull'analisi delle percezioni dei consumatori.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere e descrivere le strategie aziendali e i relativi risultati economici. Dovrà inoltre essere in grado di interpretare autonomamente i dati emersi dalle analisi di marketing, con particolare attenzione al perceptual mapping.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia appropriata nell'ambito dell'economia aziendale. In particolare, dovrà essere in grado di comunicare concetti complessi relativi al marketing e di presentare in modo chiaro e coerente i risultati delle analisi condotte durante le esercitazioni.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di poter approfondire autonomamente i temi trattati durante il corso sfruttando risorse didattiche aggiuntive. Inoltre dovrà dimostrare di poter applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'analisi dei dati e in contesti di studio avanzato.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine applicare strumenti analitici per costruire e valutare strategie aziendali e proporre un piano di marketing coerente con le potenzialità aziendali e basato sull'analisi delle percezioni dei consumatori.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere e descrivere le strategie aziendali e i relativi risultati economici. Dovrà inoltre essere in grado di interpretare autonomamente i dati emersi dalle analisi di marketing, con particolare attenzione al perceptual mapping.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia appropriata nell'ambito dell'economia aziendale. In particolare, dovrà essere in grado di comunicare concetti complessi relativi al marketing e di presentare in modo chiaro e coerente i risultati delle analisi condotte durante le esercitazioni.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di poter approfondire autonomamente i temi trattati durante il corso sfruttando risorse didattiche aggiuntive. Inoltre dovrà dimostrare di poter applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'analisi dei dati e in contesti di studio avanzato.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore