Mangimi alternativi, innovativi e non convenzionali

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/18
Lingua
Italiano
Learning objectives
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire le conoscenze di base riferite ai mangimi alternativi, innovativi e non convenzionali come insetti, ex-alimenti, single cell protein e alghe impiegabili nell'alimentazione animale anche nei nuovi contesti di economia circolare e sostenibilità. 
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze di base riferite a questi nuovi tipi di mangimi in termini di caratteristiche nutrizionali e di contesto di utilizzo. 
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
il corso in caso di emergenze sara erogato secondo le indicazioni d'ateneo

Programma
Lezioni Frontali
-il concetto di circular feed
- insetti come mangimi
- alghe come mangimi
- single cell proteins come mangimi
-ex alimenti come mangimi
-agri-food by products come mangimi

Lezioni esercitative
- laboratori di analisi alimenti
- visite ed uscite didattiche
Prerequisiti
Lezioni Frontali
-il concetto di circular feed
- insetti come mangimi
- alghe come mangimi
- single cell proteins come mangimi
-ex alimenti come mangimi
-agri-food by products come mangimi

Lezioni esercitative
- laboratori di analisi alimenti
- visite ed uscite didattiche
Metodi didattici
ll corso è così organizzato:
LEZIONI FRONTALI, con ausilio di slide, video, seminari (anche di docenti esterni o stranieri)
per i seminari che prendono l'intervento di docenti stranirai o di altre sedi ci si potrà valere della piattaforma TEAMS.
LEZIONI ESERCITATIVE prevederanno laboratori didattici e/o uscite didattiche funzionali al corso
Materiale di riferimento
Materiale presentato a lezione (disp. su piattaforma my Ariel).
Appunti presi a lezione.
Smart Livestock Nutrition. Kyriazakis, Ilias, ed. Springer Nature, 2023.
Allevamento animale e sostenibilità ambientale: Le tecnologie Bruno Stefanon, ‎Marcello Mele, ‎Giuseppe Pulina · 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto da una prova scritta con domande a risposta multipla e a risposta aperta

Per l'iscrizione all'esame è necessario che lo studente si iscriva on line sulla piattaforma UNIMI e segua le indicazioni e le informazioni fornite dai docenti.
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore