Management sanitario

A.A. 2025/2026
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/06 MED/42 MED/43 SECS-P/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Sezione: Bosisio Parini

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con risposta multipla
La valutazione è espressa in trentesimi
Igiene generale e applicata
Programma
- Introduzione all'igiene: scopo e ambiti di interesse dell'igiene; evoluzione del concetto di salute; definizioni di epidemiologia, prevenzione e sanità pubblica.
- Dalla salute alla malattia: determinanti di salute e malattia. Cause e fattori di rischio di malattia. Storia naturale delle malattie (infettive e non-infettive).
- Fonti di dati demografici e sanitari. Misurare la frequenza di un evento: le proporzioni, i rapporti e i tassi. Misure di morbosità: Incidenza e prevalenza.
- Metodologia epidemiologica: Epidemiologia descrittiva: analisi della distribuzione spaziale e temporale; la sorveglianza epidemiologica; Epidemiologia analitica: studi longitudinali (coorte e caso-controllo) e trasversali; la valutazione del rischio; Epidemiologia sperimentale: cenni sugli studi sperimentali preventivi e terapeutici
- Metodologia della prevenzione: definizione e obiettivi della prevenzione e della promozione della salute; prevenzione primaria, secondaria, terziaria.
- Prevenzione delle malattie infettive: cenni sulla prevenzione primaria delle malattie infettive (notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico, inchiesta epidemiologica, concetti di disinfezione e sterilizzazione). i vaccini e il calendario vaccinale in Italia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente durante le lezioni.
Per chi vuole approfondire:B arbuti, Fara et al. Igiene- Medicina Preventiva-Sanità Pubblica (2°Ed), Edises, 2022
Medicina legale
Programma
- introduzione e concetti generali: diritti fondamentali, capacità civile, nesso di causa, cartella clinica, certificato, patologia forense e studio della lesività da corpo contundente, arma bianca ed asfissiologia forense)
- medicina legale penalistica: lesioni personali, abuso di mezzi di correzione e disciplina, maltrattamento in famiglia, segreto professionale e privacy, omissione atti d'ufficio, referto e denuncia di reato, imputabilità, responsabilità penale e responsabilità professionale penale,
- medicina legale civilistica: danno patrimoniale ed extrapatrimoniale, responsabilità civile e responsabilità professionale civile, assicurazione, INPS e tutela della disabilità, invalidità ed handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Medicina Legale - Per studenti e Medici di Medicina Generale di Silingardi - De Leo - Introna - Di Vella - Campobasso · 2023
Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni di Cazzaniga - Cattabeni - Luvoni - Zoja · 2022
Nuovo compendio di medicina legale di Di Luca - Feola - Marinelli - Ricci · 2021
Slide delle lezioni
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Programma
- Introduzione al concetto di management organizzativo
- Cultura e clima organizzativi
- Strumenti per la valutazione del clima: ricerca, intervento e politiche gestionali
- Le dinamiche di gruppo
- Definizione del gruppo di lavoro
- Leadership, sviluppo storico e cornici teoriche
- Modelli di leadership e management nei i contesti sociosanitari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Argentero, R., & Cortese, C. G. (2018). Psicologia delle Organizzazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Capitolo #7 "I climi organizzativi" (pp. 181-206).
Capitolo #8 "Gruppi di lavoro" (pp. 209-238).
Capitolo #9 "Leadership" (pp. 241-263).
Materiali supplementari verranno forniti durante le lezioni.
Organizzazione aziendale
Programma
- Definizione di una organizzazione/ Teorie organizzative/L'organizzazione delle aziende sanitarie
- Analisi organizzativa
- Strategie di Business/Struttura/Processi
- Progettazione micro
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Organizational design-Principi e metodi per l'adequatezza dell'assetto organizzativo aziendale
Richard M. Burton, Borge Obel, Dorthe Dojbak Hakonsson, Marcello Martinez
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Shaba Emanuela

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con risposta multipla
La valutazione è espressa in trentesimi
Igiene generale e applicata
Programma
- Introduzione all'igiene: scopo e ambiti di interesse dell'igiene; evoluzione del concetto di salute; definizioni di epidemiologia, prevenzione e sanità pubblica.
- Dalla salute alla malattia: determinanti di salute e malattia. Cause e fattori di rischio di malattia. Storia naturale delle malattie (infettive e non-infettive).
- Fonti di dati demografici e sanitari. Misurare la frequenza di un evento: le proporzioni, i rapporti e i tassi. Misure di morbosità: Incidenza e prevalenza.
- Metodologia epidemiologica: Epidemiologia descrittiva: analisi della distribuzione spaziale e temporale; la sorveglianza epidemiologica; Epidemiologia analitica: studi longitudinali (coorte e caso-controllo) e trasversali; la valutazione del rischio; Epidemiologia sperimentale: cenni sugli studi sperimentali preventivi e terapeutici
- Metodologia della prevenzione: definizione e obiettivi della prevenzione e della promozione della salute; prevenzione primaria, secondaria, terziaria.
- Prevenzione delle malattie infettive: cenni sulla prevenzione primaria delle malattie infettive (notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico, inchiesta epidemiologica, concetti di disinfezione e sterilizzazione). i vaccini e il calendario vaccinale in Italia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente durante le lezioni.
Per chi vuole approfondire:B arbuti, Fara et al. Igiene- Medicina Preventiva-Sanità Pubblica (2°Ed), Edises, 2022
Medicina legale
Programma
- introduzione e concetti generali: diritti fondamentali, capacità civile, nesso di causa, cartella clinica, certificato, patologia forense e studio della lesività da corpo contundente, arma bianca ed asfissiologia forense)
- medicina legale penalistica: lesioni personali, abuso di mezzi di correzione e disciplina, maltrattamento in famiglia, segreto professionale e privacy, omissione atti d'ufficio, referto e denuncia di reato, imputabilità, responsabilità penale e responsabilità professionale penale,
- medicina legale civilistica: danno patrimoniale ed extrapatrimoniale, responsabilità civile e responsabilità professionale civile, assicurazione, INPS e tutela della disabilità, invalidità ed handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Medicina Legale - Per studenti e Medici di Medicina Generale di Silingardi - De Leo - Introna - Di Vella - Campobasso · 2023
Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni di Cazzaniga - Cattabeni - Luvoni - Zoja · 2022
Nuovo compendio di medicina legale di Di Luca - Feola - Marinelli - Ricci · 2021
Slide delle lezioni
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Programma
- Introduzione al concetto di management organizzativo
- Cultura e clima organizzativi
- Strumenti per la valutazione del clima: ricerca, intervento e politiche gestionali
- Le dinamiche di gruppo
- Definizione del gruppo di lavoro
- Leadership, sviluppo storico e cornici teoriche
- Modelli di leadership e management nei i contesti sociosanitari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Argentero, R., & Cortese, C. G. (2018). Psicologia delle Organizzazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Capitolo #7 "I climi organizzativi" (pp. 181-206).
Capitolo #8 "Gruppi di lavoro" (pp. 209-238).
Capitolo #9 "Leadership" (pp. 241-263).
Materiali supplementari verranno forniti durante le lezioni.
Organizzazione aziendale
Programma
- Definizione di una organizzazione/ Teorie organizzative/L'organizzazione delle aziende sanitarie
- Analisi organizzativa
- Strategie di Business/Struttura/Processi
- Progettazione micro
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Organizational design-Principi e metodi per l'adequatezza dell'assetto organizzativo aziendale
Richard M. Burton, Borge Obel, Dorthe Dojbak Hakonsson, Marcello Martinez
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Shaba Emanuela

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Laboratorio di Malattie Infettive-Ospedale Luigi Sacco-Pad.19-Via G.B.Grassi 74-Milano