Management professionale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/44 MED/46 MED/50 SPS/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
· Conoscere i modelli di funzionamento dei sistemi produttivi, con particolare riferimento al sistema sanitario
· Comprendere e valutare il funzionamento dell'organizzazione di un'azienda sanitaria in funzione di specifici obiettivi Riconoscere e valutare leggi e vincoli di natura economica e economico-aziendale, allo scopo di sviluppare interventi finalizzati a fornire un contributo efficace da parte dei vari partecipanti all'organizzazione
· Acquisire e saper utilizzare competenze finalizzate alla promozione ed al supporto dell'innovazione, della creatività e del cambiamento organizzativo
· Comprendere gli aspetti psicologici dei comportamenti lavorativi sia individuali che nei contesti del gruppo e dell'organizzazione, con particolare riferimento alla gestione del potere e della leadership
· Gestire e risolvere problemi organizzativi in base alla valutazione integrata delle componenti tecniche, sociali, individuali ed istituzionali, ed in funzione degli obiettivi da raggiungere in termini di servizio agli utenti e ruolo della struttura sanitaria nell'ambito della collettività Conoscere i riferimenti normativi relativi alla prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto si comporrà di diversi moduli a seconda degli insegnamenti: verrà proposto una prova scritta composta da domande a scelta multipla con l'aggiunta di alcune domande aperte. In aggiunta sarà possibile, a discrezione del docente, effettuare una prova integrativa orale. Per uno dei moduli di medicina del lavoro viene proposto lo svolgimento di un lavoro individuale (project work).
Medicina del lavoro
Programma
· La sorveglianza sanitaria dei lavoratori ai sensi del DL 81/08_ aspetti normativi e gestionali. Normative Alcool e Stupefacenti e Lavoro. Giudizio di Idoneità / Inabilità - Collocazione lavorativa proficua e sicura - Disability management
· Il rischio biologico nel DL 81/08: sorveglianza sanitaria - giudizio di idoneità - rischio per terzi
· Normativa in tema di tutela Maternità e Paternità e La Procedura di gestione della lavoratrice gravida
· Evoluzione del contesto lavorativo e i cambiamenti della forza lavoro; concetti base dello stress e della sua fisiologia (modelli: carico allostatico; transazionale); Teorie sullo stress occupazionale (Conservazione delle risorse; sforzi-ricompense; richieste-autonomia; richieste-risorse; adattamento persona ambiente)
· fattori di rischio psicosociale classici; Come impattano i fattori di rischio psicosociale sulla salute; maltrattamenti sul lavoro e il loro impatto sulla salute; fattori di rischio psicosociale nella pratica
· Come intervenire: la prevenzione dei fattori psicosociali; Come intervenire: accorgersi del disagio del singolo e modalità di approccio; Come intervenire: Il caso singolo ed esempi pratici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Programma
· Introduzione al laboratorio di Ricerca integrata (biologica ed Imaging)
· La figura del Research Manager e del PI
· Le scienze "omiche" in biologia e nell'Imaging: possibili integrazioni
· Il valore dei dati: produzione, conservazione, utilizzo
· aspetti legali, aspetti etici, Privacy nella gestione dei dati
· management dei Processi ed Artificial Intelligence
· economia della Ricerca: il budget
· la tecnologia trasferita alla clinica (technology transfer): il ruolo del Tecnico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slides dal Docente
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
I Dipartimenti Sanitari
Le professioni sanitarie di Area tecnica - I professionisti in sanità ed evoluzione normativa
Legislazione di riferimento per il pubblico impiego - Ordini di servizio - Orari di servizio - Programmazione e controllo in sanità
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Guerrieri Wolf, Mauro Petrangeli. Edises
- Economia e Management per le professioni sanitarie. A cura di Antonello Zangrandi - McGrawHill.
- Materiale didattico fornito dal docente
Sociologia dei processi economici e del lavoro
Programma
- Il sistema sanitario in Italia: struttura, funzioni e personale
- La specificità delle relazioni di lavoro nel settore pubblico e sanitario
- L'esperienza italiana di regolazione del lavoro pubblico in sanità dal secondo dopoguerra a oggi: modelli e fasi
- Gli attori della regolazione del lavoro in ambito sanitario
- Servizi pubblici e conflitto terziario: problemi di analisi e di regolazione
- La regolazione del lavoro negli appalti pubblici: dimensioni critiche e forme di tutela tra pubblico e privato
Metodi didattici
Lezioni frontali con power point che verranno forniti agli studenti per la preparazione dell'esame
Materiale di riferimento
Bordogna L. e Pedersini R. (2019), Relazioni industriali. L'esperienza italiana nel contesto internazionale, Bologna, Il Mulino, capitoli 5, 7
Capano G. e Gualmini E. (2011), Le pubbliche amministrazioni in Italia, Bologna, Il Mulino, capitolo 7.
Ulteriori indicazioni di lettura verranno fornite a lezione durante il corso.
[Further reading information will be provided in class during the course.]
Moduli o unità didattiche
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Carrer Paolo

Scienze tecniche di medicina di laboratorio
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Papa Sergio

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Scrivere un'e-mail per concordare un appuntamento
Teams o in presenza (Via Conservatorio 7 - Secondo piano stanza 9)