L'unione europea e i paesi terzi: le relazioni con la svizzera
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche oggetto del programma: lo studente deve dimostrare di avere acquisito un'adeguata conoscenza e comprensione delle relazioni esterne dell'UE e delle relazioni Svizzera -UE. Capacità di rielaborazione dei principi e delle norme giuridiche: lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni di diritto apprese a casi concreti, attraverso lo studio di documenti ufficiali dell'UE e, in particolare, della Corte di giustizia dell'Unione europea e nazionale, italiana e svizzera. Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso. Padronanza della terminologia giuridica: lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze del diritto acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio. Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare di avere acquisito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie conoscenze del in tema di relazione esterne dell'UE e, in particolare, Svizzera - UE, applicando il quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento.
Expected learning outcomes
Lo studente che abbia proficuamente appreso la materia, al termine del corso avrà una conoscenza approfondita degli argomenti trattati e acquisito un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare i temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni base del diritto dell'Unione europea.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Professor(s)
Ricevimento:
contattare il docente all'indirizzo di posta elettronica
Sezione di diritto internazionale e dell'Unione europea