Logica i
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti, con un approccio orientato all'acquisizione sia di conoscenze sia di abilità pratiche, le nozioni e i metodi di base della logica contemporanea, spendibili per qualunque attività richieda capacità avanzate di ragionamento e risoluzione di problemi
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Presentare i concetti e i metodi principali della moderna logica formale;
- dimostrare padronanza della logica deduttiva;
- descrivere i risultati fondamentali relativi alla logica proposizionale e alla logica della quantificazione: completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità di quella quantificazionale, complessità computazionale della logica booleana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- definire linguaggi formali adeguati a risolvere una data classe di problemi;
- tradurre proposizioni dal linguaggio ordinario in un opportuno linguaggio booleano o quantificazionale;
- eseguire deduzioni e costruire controesempi per i ragionamenti scorretti.
- Applicare gli strumenti logici appresi nella risoluzione di problemi teorici e pratici
Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Presentare i concetti e i metodi principali della moderna logica formale;
- dimostrare padronanza della logica deduttiva;
- descrivere i risultati fondamentali relativi alla logica proposizionale e alla logica della quantificazione: completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità di quella quantificazionale, complessità computazionale della logica booleana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- definire linguaggi formali adeguati a risolvere una data classe di problemi;
- tradurre proposizioni dal linguaggio ordinario in un opportuno linguaggio booleano o quantificazionale;
- eseguire deduzioni e costruire controesempi per i ragionamenti scorretti.
- Applicare gli strumenti logici appresi nella risoluzione di problemi teorici e pratici
Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore