Linguistica inglese
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso, che si articola in tre moduli, è dedicato alla disamina del discorso. Si propone di oltrepassare lo studio tradizionale della linguistica (fonetica, morfologia, lessico, sintassi) per avviare gli studenti all'analisi linguistica e stilistica all'interno e per mezzo di collezioni di testi (corpora). Il corso s'indirizza agli studenti del primo o del secondo anno della magistrale che hanno una preparazione base nella linguistica. Il corso si propone, in prima istanza, di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per condurre un'analisi linguistica su corpora; in seconda istanza, di evidenziare gli aspetti linguistici e stilistici che rispecchiano ideologie diverse in generi testuali di vario tipo nell'ambito degli studi umanistici.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione della linguistica dei corpora e dell'analisi del discorso Capacità di applicare conoscenza e comprensione: accesso a una gamma varia di corpora elettronici (Wordbanks Online, British National Corpus, SketchEngine) e la capacità di condurre un'analisi linguistica attraverso le tecniche della wordlist keyword list, collocations, e concordances; la capacità di disquisire in modo critico sull'uso della lingua inglese come strumento comunicativo e ideologico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: 26 giugno, dalle ore 9. Si prega di prendere appuntamento tramite email.
Microsoft Teams