Lingue scandinave

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/15
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di affrontare questioni di linguistica scandinava sincronica e/o diacronica fornendo strumenti metodologici adeguati per la ricerca scientifica. Il livello finale dell'apprendimento linguistico corrisponde a C1- nella lingua scandinava scelta. Si consoliderà una competenza passiva a livello B2 in una seconda lingua scandinava.
Expected learning outcomes
Lo studente sarà in grado di individuare problemi di linguistica scandinava sincronica e/o diacronica affrontandoli con gli strumenti metodologici adeguati per la ricerca scientifica. Nella lingua scandinava scelta lo studente svilupperà capacità di comprensione scritta e orale e produzione scritta e orale pari al livello C1-. Consoliderà anche la propria comprensione scritta e orale in una seconda lingua scandinava a livello B2.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso monografico consiste di due parti (parte A: 20 ore nel I semestre - parte B: 40 ore nel II semestre).

PARTE A (prof. A. Meregalli):
"Le lingue scandinave orientali tra medioevo e prima età moderna."
Il corso si propone di offrire un'introduzione agli aspetti fonologici, morfologici e sintattici delle lingue danese e svedese dai primi documenti medievali all'inizio dell'età moderna attraverso la lettura e il commento linguistico di passi tratti da diverse opere e periodi. Si imparerà a tradurre e commentare i testi ricorrendo agli strumenti fondamentali e riconoscendone i principali fenomeni contrastivamente rispetto alle lingue contemporanee.
Per gli studenti frequentanti sarà organizzata una prova parziale interna facoltativa sulla parte A alla fine delle lezioni. Maggiori dettagli saranno dati a lezion e e sul sito MyAriel.

PARTE B (prof. V. Dell'Aquila):
Le informazioni sui contenuti della parte B saranno disponibili entro l'inizio del II semestre.

L'approccio contrastivo di tutte le parti permetterà agli studenti di affinare la propria competenza passiva in tutte e tre le lingue scandinave.

Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni (di durata annuale), per le quali si rimanda all'apposita scheda. Lo studente sceglierà la stessa lingua scandinava studiata nel triennio: danese (dott.ssa S. Zacher Carlsen), norvegese (dott. J. Riseth) o svedese (dott.ssa A. Brännström).

Per approfondire la competenza passiva nelle altre due lingue scandinave, ogni studente seguirà anche parte delle esercitazioni del III anno triennale di entrambe le lingue non studiate (c. 6 lezioni per lingua). Gli/Le studenti sono tenute/i a prendere contatto all'inizio dell'anno con i cel/lettori delle due lingue per indicazioni dettagliate al riguardo.

Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu.
Gli/Le studenti magistrali non di Lingue il cui piano di studi preveda esplicitamente la possibilità di un esame singolo di Lingue Scandinave da 6 cfu devono contattare il docente titolare del corso (A. Meregalli).

Il programma del corso è valido fino a febbraio 2027.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene quasi esclusivamente in lingue scandinave, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale almeno di livello B2 in una lingua scandinava.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; discussione in classe di fenomeni linguistici; attività pratiche in classe e individuali; produzione di materiali scritti individuali; studio individuale di bibliografia critica.

Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Parte A:
Testo di riferimento:
"Le lingue nordiche nel medioevo", vol. 1: "Testi", eds. O.E. Haugen et al., Oslo: Novus, 2018.
Il volume è disponibile ad accesso aperto sul sito dell'editore: https://omp.novus.no/index.php/novus/catalog/book/2
I passi selezionati saranno indicati a lezione. Altri materiali e testi di approfondimento saranno segnalati a lezione e sul sito MyAriel.

La bibliografia della parte B sarà disponibile entro l'inizio del II semestre.

Gli/Le studenti non frequentanti devono contattare per tempo i docenti di entrambe le parti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di una prova scritta e una prova orale.

ESAME SCRITTO
La prova scritta comprende:
1) prova di ascolto: ascolto di un brano da file audio e risposte scritte a domande (c. 25 min.; in aula informatica con auricolari personali);
2) comprensione scritta: lettura di brani con domande (c. 25 min.);
3) produzione scritta: breve saggio (min. 220-max. 250 parole) su un tema prestabilito (c. 90 min). Nella sola parte 3 è consentito l'uso del dizionario monolingue.

ESAME ORALE
La prova orale consiste di tre parti:
1) un colloquio in lingua scandinava con il/la cel o lettore/lettrice madrelingua su temi corrispondenti ai contenuti delle esercitazioni, partendo di norma dalla lettura di un articolo (c. 20 min.);
2) un colloquio in lingua scandinava con il docente (prof. A. Meregalli) sui contenuti della parte A del corso monografico (c. 15 min.);
3) un colloquio in lingua scandinava con il docente (prof. V. Dell'Aquila) sui contenuti della parte B del corso monografico (c. 20-30 min.): in questo caso potrà essere richiesto un lavoro scritto preliminare (dettagli sul sito MyAriel).
Nel colloquio di lingua (1) si dovrà dimostrare di saper esprimersi e interagire al livello richiesto.
Il colloquio sulla parte A del corso monografico (2) partirà dalla lettura e traduzione in italiano di un testo, cui seguirà un commento linguistico per verificare la conoscenza e comprensione dei contenuti delle lezioni e dei testi metodologici; la capacità di analisi e riflessione critica sulle tematiche proposte; l'uso della terminologia tecnica.
Il colloquio sulla parte B del corso monografico (3) prevede domande sui contenuti del corso e sulle letture (incluso il commento dell'eventuale lavoro scritto); il colloquio mira a verificare la conoscenza e la comprensione dei contenuti del corso e delle letture, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte, l'uso della terminologia tecnica.

PROVE PARZIALI
Gli/Le studenti che frequentano regolarmente le esercitazioni (almeno il 75% delle ore per ogni semestre) possono sostenere test 'parziali' nel corso dei due semestri; tali test parziali sostituiscono l'esame scritto e il colloquio orale di lingua (1). I contenuti e la struttura dei test parziali sono simili alle corrispondenti parti d'esame (vedi sopra). Il voto è dato dalla media ponderata tra i risultati dei singoli test.
Anche per il corso monografico - parte A sarà organizzata una prova parziale, che può sostituire il relativo colloquio d'esame.

Lo/La studente può scegliere liberamente se sostenere prima l'esame scritto o prima quello orale. Le tre parti dell'esame orale devono essere sostenute nello stesso appello. L'intero esame deve essere completato entro un anno dalla prima parte sostenuta (scritto o orale).

VOTO
L'esame scritto e il colloquio in lingua (parte 1) sono valutati con una votazione espressa in lettere (da A=ottimo ad E=sufficiente; F=non superato). Gli esiti degli esami scritti sono resi noti sul sito Ariel.
I colloqui sul corso monografico (parti orali 2 e 3) sono valutati in trentesimi.
Il voto complessivo è espresso in trentesimi e tiene conto degli esiti del corso monografico (50%) e delle altre prove (50%).

Lo/La studente ha facoltà di rifiutare il voto dell'esame scritto e/o dell'esame orale (nel caso dell'esame orale l'esito verrà verbalizzato come "ritirato"), ripetendo la prova in un appello successivo.

COMPRENSIONE DELLE ALTRE LINGUE SCANDINAVE
Gli/Le studenti dovranno dimostrare di saper comprendere e interagire con parlanti delle altre due lingue scandinave (non studiate come lingua di specializzazione). Non è richiesto l'uso attivo delle altre lingue scandinave, ma solo la loro comprensione passiva, orale e scritta. A questo scopo si dovranno seguire, partecipando attivamente, 6 lezioni delle esercitazioni del terzo anno triennale per ognuna delle altre due lingue scandinave. Le lezioni vanno concordate con i cel/lettori delle rispettive lingue all'inizio dell'anno.
Chi non può frequentare queste lezioni dovrà prendere accordi con entrambi i cel/lettori per un programma alternativo individuale e sostenere colloqui durante l'esame orale, eventualmente preceduti dalla stesura di lavori scritti.
Per questa parte non è previsto un voto, ma solo un giudizio di "superato/non superato".

Gli/Le studenti internazionali o Erasmus incoming devono prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate coi docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Martedì 15h30
Zoom
Ricevimento:
Giovedì h. 14 (dal momento che il docente non dispone di uno studio proprio, si raccomanda di mandare un'email per concordare un appuntamento)
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni. Piazza S. Alessandro, 1