Lingua tedesca i e mediazione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento è rivolto sia agli studenti senza competenze pregresse di tedesco (principianti) sia agli studenti con competenze pregresse di vari livelli. Gli obiettivi formativi principali sono: A. acquisire le competenze linguistiche di livello A2 per gli studenti principianti e consolidare le competenze per gli studenti che hanno competenze pregresse, focalizzando l'attività di mediazione; B. sviluppare le competenze metalinguistiche per riflettere sul funzionamento e sulla strutturazione della lingua tedesca, anche nel confronto con la lingua italiana, in ambito fonologico, morfologico e sintattico; C. sviluppare competenze di base nell'ambito della mediazione intralinguistica e interlinguistica.
Expected learning outcomes
- Utilizzare attivamente le conoscenze grammaticali (es. declinazione degli aggettivi, utilizzo dei verbi), lessicali (es. uso adeguato del lessico) e testuali (es. utilizzo di formule tipiche di certi generi testuali) acquisite in tedesco (livello A2) nell'analisi, nella produzione e nella comprensione di testi;
- Riconoscere le peculiarità della lingua tedesca (anche tramite il confronto con altre lingue e culture) in ambito fonologico, morfologico e sintattico;
- Utilizzare la terminologia specialistica adeguata in tedesco (es. "Komposition", "Derivation", "Deklarativsatz") e in italiano (es. "composizione", "derivazione", "frase dichiarativa") per descrivere un fenomeno linguistico;
- Svolgere attività di mediazione interlinguistica (es. semplificare il contenuto di un breve testo tedesco e trasporlo in italiano; comprendere un concetto complesso e renderlo in italiano);
- Svolgere attività di mediazione intralinguistica (es. semplificare il contenuto di un breve testo tedesco; spiegare un concetto nuovo).
- Riconoscere le peculiarità della lingua tedesca (anche tramite il confronto con altre lingue e culture) in ambito fonologico, morfologico e sintattico;
- Utilizzare la terminologia specialistica adeguata in tedesco (es. "Komposition", "Derivation", "Deklarativsatz") e in italiano (es. "composizione", "derivazione", "frase dichiarativa") per descrivere un fenomeno linguistico;
- Svolgere attività di mediazione interlinguistica (es. semplificare il contenuto di un breve testo tedesco e trasporlo in italiano; comprendere un concetto complesso e renderlo in italiano);
- Svolgere attività di mediazione intralinguistica (es. semplificare il contenuto di un breve testo tedesco; spiegare un concetto nuovo).
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore