Lingua russa 3
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso è rivolto agli studenti del III anno del corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere, e si articola in lezioni teoriche, tenute dal docente titolare e volte a fornire agli studenti le nozioni della lingua e della linguistica russa, e in esercitazioni, tenute dai collaboratori linguistici e volte all'acquisizione delle competenze pratiche nella lingua russa. Di durata annuale, il corso prevede l'acquisizione di capacità comunicative scritte e orali, con le relative conoscenze sintattiche, morfologiche e lessicali, corrispondenti al terzo livello (B1) dello standard ufficiale stabilito dal Consiglio d'Europa per la conoscenza delle lingue straniere.
Expected learning outcomes
Le conoscenze che il corso intende offrire riguardano principalmente la sintassi della frase russa: lo studente dovrà saper riconoscere a prima vista la struttura di qualsiasi frase, analizzare e spiegare il funzionamento delle categorie morfologiche ivi presenti. In particolare verranno forniti agli studenti i concetti necessari per l'analisi della struttura comunicativa dell'enunciato ed evidenziati i meccanismi principali per l'espressione della struttura comunicativa in lingua russa: la struttura informativa e le costruzioni intonative, il rapporto tra la struttura comunicativa, quella sintattica e l'ordine delle parole. Verrà approfondita la conoscenza della struttura degli attanti del verbo e della corrispondenza tra i ruoli semantici, quelli sintattici e i casi morfologici. Successivamente verrà affrontata la frase complessa: verranno esposti i criteri e i tipi di subordinazione, e analizzati i modelli più frequenti in russo scritto e parlato (le costruzioni). Inoltre verranno analizzati gli strumenti della coesione testuale nel testo russo scritto e parlato: le parole discorsive, le collocazioni, le strategie sintattiche tipiche adottate nei testi russi. Infine una parte del corso sarà dedicata al consolidamento delle competenze traduttive, soprattutto là dove manca la corrispondenza tra le strutture sintattiche russe e quelle italiane, e dunque alla pratica della traduzione dall'italiano in russo.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso è intitolato "La sintassi della frase semplice e della frase complessa in russo" ed è articolato in 60 ore. Il corso eroga 9 CFU, Non è possibile acquisirne solo 6. Per questo motivo gli studenti si atterranno al programma completo. Il programma ha validità fino a fine settembre 2027.
Il corso dispone di un sito MyAriel, al quale si rimanda per tutti i materiali e le comunicazioni ufficiali: Corso: Lingua russa 3 (LT) (a.a. 2025/26) | myAriel
Il corso costituisce la parte conclusiva di un percorso triennale, unitario e coerente, che mira a fornire allo studente il quadro complessivo relativo alla morfologia e alla sintassi del periodo semplice e del periodo complesso della lingua russa, e prevede il raggiungimento di una competenza comunicativa pari al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Tutte le conoscenze e le abilità acquisite nelle due annualità precedenti concorrono a formare l'insieme delle competenze necessarie per affrontare in modo proficuo i contenuti presentati nella terza annualità.
La prima parte del corso (parte A) sarà dedicata al perfezionamento delle conoscenze della morfologia nominale e verbale. In particolare:
· Declinazione dei numerali e numerali collettivi.
· Gerundio. Caratteristiche verbali ed avverbiali del gerundio. Formazione ed uso dei gerundi di aspetto imperfettivo e di aspetto perfettivo. La sinonimia sintattica: i costrutti gerundivi e le subordinate temporali, causali, concessive, condizionali.
· Participi attivi e passivi. Caratteristiche verbali ed aggettivali del participio. Formazione e uso del participio attivo (presente e passato). Formazione ed uso del participio passivo (presente e passato). Formazione del participio passato passivo di forma lunga e di forma breve.
· Il costrutto participiale. Sostituzione delle subordinate relative introdotte da kotoryj con i costrutti participiali.
· Le forme passive.
Successivamente si passerà allo studio della sintassi, che sarà così organizzato:
PROPOSIZIONE SEMPLICE (parte B)
· La struttura della frase semplice: i membri principali e i membri secondari; i mezzi di espressione del soggetto, del predicato; la concordanza tra soggetto e predicato.
· I complementi (diretti ed indiretti). L'attributo (concordato e non concordato). I circostanti.
· I diversi tipi di frase semplice: affermativa, negativa, esclamativa, dichiarativa, esortativa, ellittica.
· Le frasi personali (indefinite e generalizzate) impersonali.
PERIODO COMPLESSO (parte C)
· La coordinazione. Proposizioni coordinate con congiunzioni copulative, disgiuntive e avversative.
· La subordinazione. Subordinate esplicative: subordinate oggettive e soggettive; interrogative indirette. Uso del pronome dimostrativo "TO" nella frase reggente. Discorso diretto e indiretto.
· Subordinate relative introdotte da gde, kuda, otkuda, kogda, čej, kakoj, začem.
· Complementi di tempo. Subordinate temporali per esprimere simultaneità, anteriorità e posteriorità dell'azione.
· Complementi di causa. Subordinate causali e consecutive.
· Subordinate concessive.
· Subordinate condizionali.
· Subordinate finali.
· Subordinate modali con significato comparativo.
Avvertenze
La versione definitiva del programma sarà reperibile sul sito MyAriel del corso. Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Il programma per gli studenti non frequentanti invariato rispetto a quello per i frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare tempestivamente la docente per chiarire eventuali dubbi riguardo il programma e le modalità d'esame.
Gli studenti russofoni o slavofoni che lo desiderano, possono sostituire la bibliografia in italiano con materiali in lingua russa. In questo caso sono pregati di contattare tempestivamente la docente per concordare una bibliografia sostitutiva.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate tempestivamente con la docente titolare del corso, in accordo con l'Ufficio competente.
Il corso dispone di un sito MyAriel, al quale si rimanda per tutti i materiali e le comunicazioni ufficiali: Corso: Lingua russa 3 (LT) (a.a. 2025/26) | myAriel
Il corso costituisce la parte conclusiva di un percorso triennale, unitario e coerente, che mira a fornire allo studente il quadro complessivo relativo alla morfologia e alla sintassi del periodo semplice e del periodo complesso della lingua russa, e prevede il raggiungimento di una competenza comunicativa pari al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Tutte le conoscenze e le abilità acquisite nelle due annualità precedenti concorrono a formare l'insieme delle competenze necessarie per affrontare in modo proficuo i contenuti presentati nella terza annualità.
La prima parte del corso (parte A) sarà dedicata al perfezionamento delle conoscenze della morfologia nominale e verbale. In particolare:
· Declinazione dei numerali e numerali collettivi.
· Gerundio. Caratteristiche verbali ed avverbiali del gerundio. Formazione ed uso dei gerundi di aspetto imperfettivo e di aspetto perfettivo. La sinonimia sintattica: i costrutti gerundivi e le subordinate temporali, causali, concessive, condizionali.
· Participi attivi e passivi. Caratteristiche verbali ed aggettivali del participio. Formazione e uso del participio attivo (presente e passato). Formazione ed uso del participio passivo (presente e passato). Formazione del participio passato passivo di forma lunga e di forma breve.
· Il costrutto participiale. Sostituzione delle subordinate relative introdotte da kotoryj con i costrutti participiali.
· Le forme passive.
Successivamente si passerà allo studio della sintassi, che sarà così organizzato:
PROPOSIZIONE SEMPLICE (parte B)
· La struttura della frase semplice: i membri principali e i membri secondari; i mezzi di espressione del soggetto, del predicato; la concordanza tra soggetto e predicato.
· I complementi (diretti ed indiretti). L'attributo (concordato e non concordato). I circostanti.
· I diversi tipi di frase semplice: affermativa, negativa, esclamativa, dichiarativa, esortativa, ellittica.
· Le frasi personali (indefinite e generalizzate) impersonali.
PERIODO COMPLESSO (parte C)
· La coordinazione. Proposizioni coordinate con congiunzioni copulative, disgiuntive e avversative.
· La subordinazione. Subordinate esplicative: subordinate oggettive e soggettive; interrogative indirette. Uso del pronome dimostrativo "TO" nella frase reggente. Discorso diretto e indiretto.
· Subordinate relative introdotte da gde, kuda, otkuda, kogda, čej, kakoj, začem.
· Complementi di tempo. Subordinate temporali per esprimere simultaneità, anteriorità e posteriorità dell'azione.
· Complementi di causa. Subordinate causali e consecutive.
· Subordinate concessive.
· Subordinate condizionali.
· Subordinate finali.
· Subordinate modali con significato comparativo.
Avvertenze
La versione definitiva del programma sarà reperibile sul sito MyAriel del corso. Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Il programma per gli studenti non frequentanti invariato rispetto a quello per i frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare tempestivamente la docente per chiarire eventuali dubbi riguardo il programma e le modalità d'esame.
Gli studenti russofoni o slavofoni che lo desiderano, possono sostituire la bibliografia in italiano con materiali in lingua russa. In questo caso sono pregati di contattare tempestivamente la docente per concordare una bibliografia sostitutiva.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate tempestivamente con la docente titolare del corso, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Il corso si tiene prevalentemente in lingua russa, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello A2. Per sostenere l'esame di Lingua russa 3 è necessario aver superato gli esami di Lingua russa 2 (scritto e orale) e Letteratura russa 2. Se tali esami non sono stati superati e verbalizzati non sarà possibile sostenere né le prove scritte parziali, né la prova scritta globale, né la prova orale di Lingua russa 3.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; esercizi; lettura e analisi di testi.
Gli argomenti verranno affrontati dal punto di vista teorico con l'ausilio di esempi e saranno oggetto di analisi all'interno di testi. Verranno proposti esercizi a scelta multipla, di completamento, trasformazione, traduzione e produzione.
Il corso sarà tenuto prevalentemente in russo.
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita pagina: Esercitazioni linguistiche - lingua russa | Università degli Studi di Milano Statale.
Gli argomenti verranno affrontati dal punto di vista teorico con l'ausilio di esempi e saranno oggetto di analisi all'interno di testi. Verranno proposti esercizi a scelta multipla, di completamento, trasformazione, traduzione e produzione.
Il corso sarà tenuto prevalentemente in russo.
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita pagina: Esercitazioni linguistiche - lingua russa | Università degli Studi di Milano Statale.
Materiale di riferimento
Corso monografico
1. Tutti i materiali che verranno pubblicati sul sito MyAriel.
2. O. Bejenari, F. Legittimo, D. Magnati, Davajte! Comunicare in russo 3: corso di lingua e cultura russa. Hoepli, Milano, 2020. Limitatamente alle seguenti parti:
· Lezione 1: pp. 8-18.
· Lezione 2: pp. 70-73.
· Lezione 3: pp. 118-123.
· Lezione 4: pp. 149-153, 157-162.
· Lezione 5: pp. 188-196.
3. G. Cevese, Ju. Dobrovolskaja, Sintassi russa. Teoria ed esercizi. Milano, Hoepli, 2005.
4. F. Fici Giusti, L. Gebert, S. Signorini, "Il sintagma nominale. La frase semplice" in La lingua russa. Storia, struttura, tipologia. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991, pp.111-233.
5. V. Kovalev, Il Kovalev. Dizionario russo-italiano, italiano-russo. Bologna, Zanichelli, 2020.
Esercitazioni (consultare anche la relativa pagina web): Esercitazioni linguistiche - lingua russa | Università degli Studi di Milano Statale
1. N. Nikitina, Eserciziario di russo. Livello B1+. Hoepli, Milano 2020 (Seconda edizione). Limitatamente alle seguenti parti:
Capitolo 1: Uso dei numerali.
Capitolo 5: L'indicazione del tempo con e senza preposizioni.
Capitolo 9: Il participio. Livello base.
Capitolo 10: Come esprimere il passivo.
Capitolo 11: I participi attivi e passivi. Livello intermedio.
Capitolo 12: Il gerundio.
2. O. Bejenari, F. Legittimo, D. Magnati, Davajte! Comunicare in russo 3: corso di lingua e cultura russa. Hoepli, Milano, 2020. Limitatamente alle seguenti parti:
Lezione 1: pp. 2-8; 28; 32-33; 36-38.
Lezione 2: pp. 40-49; 67-70; 73-74.
Lezione 3: pp. 86-93; 116-117;123-125;128-130;131-134.
Lezione 4: pp. 142-148; 155-156; 166; 167-168; 171-178.
Lezione 5: pp. 180-188; 199-201; 203-204; 205.
3. Tutti i materiali che verranno pubblicati dai collaboratori linguistici sulla piattaforma online MyAriel.
1. Tutti i materiali che verranno pubblicati sul sito MyAriel.
2. O. Bejenari, F. Legittimo, D. Magnati, Davajte! Comunicare in russo 3: corso di lingua e cultura russa. Hoepli, Milano, 2020. Limitatamente alle seguenti parti:
· Lezione 1: pp. 8-18.
· Lezione 2: pp. 70-73.
· Lezione 3: pp. 118-123.
· Lezione 4: pp. 149-153, 157-162.
· Lezione 5: pp. 188-196.
3. G. Cevese, Ju. Dobrovolskaja, Sintassi russa. Teoria ed esercizi. Milano, Hoepli, 2005.
4. F. Fici Giusti, L. Gebert, S. Signorini, "Il sintagma nominale. La frase semplice" in La lingua russa. Storia, struttura, tipologia. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991, pp.111-233.
5. V. Kovalev, Il Kovalev. Dizionario russo-italiano, italiano-russo. Bologna, Zanichelli, 2020.
Esercitazioni (consultare anche la relativa pagina web): Esercitazioni linguistiche - lingua russa | Università degli Studi di Milano Statale
1. N. Nikitina, Eserciziario di russo. Livello B1+. Hoepli, Milano 2020 (Seconda edizione). Limitatamente alle seguenti parti:
Capitolo 1: Uso dei numerali.
Capitolo 5: L'indicazione del tempo con e senza preposizioni.
Capitolo 9: Il participio. Livello base.
Capitolo 10: Come esprimere il passivo.
Capitolo 11: I participi attivi e passivi. Livello intermedio.
Capitolo 12: Il gerundio.
2. O. Bejenari, F. Legittimo, D. Magnati, Davajte! Comunicare in russo 3: corso di lingua e cultura russa. Hoepli, Milano, 2020. Limitatamente alle seguenti parti:
Lezione 1: pp. 2-8; 28; 32-33; 36-38.
Lezione 2: pp. 40-49; 67-70; 73-74.
Lezione 3: pp. 86-93; 116-117;123-125;128-130;131-134.
Lezione 4: pp. 142-148; 155-156; 166; 167-168; 171-178.
Lezione 5: pp. 180-188; 199-201; 203-204; 205.
3. Tutti i materiali che verranno pubblicati dai collaboratori linguistici sulla piattaforma online MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il docente valuterà la capacità di scrivere e parlare correttamente in lingua russa, di applicare correttamente nella lingua scritta e parlata le strutture grammaticali e gli ambiti lessicali oggetto del corso/esercitazioni, sia per quanto riguarda lo svolgimento di esercizi, sia per quanto riguarda la comprensione e la produzione autonoma di un testo.
L'esame si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta dà luogo a una valutazione in trentesimi che farà media con la valutazione dell'esame orale. Il voto dell'esame potrà essere registrato solo nel momento in cui gli studenti avranno superato sia la prova scritta, sia la parte orale.
Si ricorda che non è possibile accedere a nessuna delle prove di Lingua russa 3 se non sono stati verbalizzati gli esami di Lingua russa 2 e Letteratura russa 2.
Esame scritto
L'esame scritto potrà essere sostenuto a partire dalla fine del corso, quindi da maggio 2026. L'orale a partire da giugno 2026. L'esame scritto non è propedeutico all'esame orale: è possibile sostenere l'esame orale prima dell'esame scritto. Affinché l'esame scritto risulti superato, è necessario raggiungere la sufficienza in tutte le parti che lo compongono.
L'esame scritto sarà strutturato nel seguente modo:
1. Test grammaticale con esercizi a scelta multipla, di completamento e trasformazione e domande di teoria.
2. Comprensione del testo (8-10 domande chiuse + 1 domanda aperta).
3. Traduzione di un brano dall'italiano al russo con dizionario bilingue: è ammesso SOLO il dizionario in edizione cartacea.
4. Riassunto in russo di un testo letto dalla docente (senza dizionario).
L'esame scritto sarà valutato in base ai seguenti criteri: accuratezza della morfologia, della sintassi e del lessico, coerenza e coesione del testo, uso del registro adeguato.
Studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti (partecipazione attiva ad almeno l'80% del monte ore complessivo) possono avere accesso alle prove parziali (sostitutive solo della prova scritta globale) che si svolgono alla fine del primo e del secondo semestre. In questo caso, il voto finale dell'esame scritto è dato dalla media delle due prove parziali. Per accedere al secondo parziale, oltre ad aver frequentato almeno l'80% del monografico e delle esercitazioni del secondo semestre, è indispensabile aver superato il primo parziale. In caso di non superamento di una delle due prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'intero esame scritto durante gli appelli ufficiali (maggio, settembre, gennaio). Il voto delle prove parziali può essere rifiutato; in questo caso gli studenti sosterranno l'intero esame scritto durante gli appelli ufficiali.
Il primo esame parziale comprenderà:
1. Test grammaticale relativo agli argomenti grammaticali del primo semestre: esercizi a scelta multipla, di completamento e trasformazione e domande di teoria.
2. Comprensione del testo (8-10 domande chiuse + 1 domanda aperta).
Il secondo esame parziale comprenderà:
1. Test grammaticale relativo agli argomenti del secondo semestre: esercizi a scelta multipla, di completamento e trasformazione e domande di teoria.
2. Traduzione di un brano dall'italiano al russo con dizionario bilingue: è ammesso SOLO il dizionario in edizione cartacea.
3. Riassunto in russo di un testo letto dalla docente (senza dizionario).
Esame orale
Scopo dell'esame orale è verificare le conoscenze teoriche e le competenze comunicative dello studente relative agli argomenti trattati durante il corso monografico e le esercitazioni. Tutti i materiali pubblicati in MyAriel e indicati in bibliografia potranno essere oggetto d'esame L'esame orale consisterà in:
1. Conversazione in lingua russa su un argomento trattato durante le esercitazioni. Gli studenti dovranno dimostrare di saper descrivere luoghi e persone, raccontare eventi ed esprimere pareri, utilizzando adeguatamente il lessico e le strutture morfosintattiche oggetto del corso.
2. Verifica del lavoro autonomo. All'inizio del corso saranno pubblicati in MyAriel una serie di testi su cui gli studenti dovranno lavorare autonomamente durante l'intero anno. La verifica, interamente in lingua russa, consisterà in:
· riassunto di un testo, scelto dalla docente tra quelli assegnati.
· Prova di lettura di un frammento scelto dalla docente: gli studenti dovranno dimostrare di saper leggere con scioltezza, collocando gli accenti correttamente. Difficoltà di lettura gravi costituiranno un impedimento alla prosecuzione dell'esame.
· Traduzione in italiano.
· Analisi sintattica sull'esempio del lavoro svolto in classe.
3. Domande di teoria relative agli argomenti trattati durante il corso e ai materiali bibliografici obbligatori (questa parte potrà essere svolta in lingua italiana relativamente ai materiali in lingua italiana e in russo relativamente ai materiali in lingua russa).
L'esame orale si considererà superato solo se lo studente otterrà una valutazione positiva sia nella parte di conversazione in lingua russa, sia nella parte relativa al corso monografico.
Valutazione orale in itinere
Gli studenti che frequenteranno l'80% delle esercitazioni, se lo desiderano, potranno sostituire il solo punto 1 sopra riportato (conversazione) con una valutazione orale in itinere che si svolgerà durante tutto l'anno. Durante le esercitazioni gli studenti dovranno partecipare attivamente alle conversazioni in aula e preparare e presentare i lavori assegnati dalla docente. Il lavoro in aula e a casa sarà valutato costantemente con un giudizio (non sufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo), che concorrerà alla determinazione del voto finale dell'esame.
La valutazione orale in itinere sarà comunicata agli studenti a fine semestre e potrà essere rifiutata; in questo caso lo studente dovrà svolgere la parte di conversazione (punto 1) secondo le modalità descrittte nel paragrafo seguente. In caso di valutazione in itinere "non sufficiente" lo studente dovrà svolgere la parte di conversazione (punto 1) secondo le modalità descritte nel paragrafo seguente.
Gli studenti che non avranno ricevuto la valutazione orale in itinere dovranno sostenere la parte di conversazione con la docente madrelingua (punto 1) secondo un calendario che verrà comunicato all'inizio del corso. Per accedere all'esame gli studenti dovranno iscriversi a tale prova entro una settimana prima della data prevista, scrivendo alla docente titolare del corso (francesca.volpi@unimi.it) e specificando il giorno (tra quelli indicati dalla docente) e l'annualità per la quale intendono presentarsi. In caso di rinuncia, gli studenti devono tassativamente avvisare la docente titolare con almeno 24 ore di anticipo.
La prova relativa alla conversazione può essere sostenuta solo nella stessa sessione in cui sarà sostenuta anche la prova orale del corso monografico. Nel caso non si superasse la parte d'esame relativa al monogtafico nella medesima sessione, dovrà essere nuovamente sostenuta anche la parte di conversazione.
Tutti gli studenti sosterranno i punti 2 e 3 nelle regolari sessioni d'esame (giugno-luglio, settembre, gennaio-febbraio).
L'esame si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta dà luogo a una valutazione in trentesimi che farà media con la valutazione dell'esame orale. Il voto dell'esame potrà essere registrato solo nel momento in cui gli studenti avranno superato sia la prova scritta, sia la parte orale.
Si ricorda che non è possibile accedere a nessuna delle prove di Lingua russa 3 se non sono stati verbalizzati gli esami di Lingua russa 2 e Letteratura russa 2.
Esame scritto
L'esame scritto potrà essere sostenuto a partire dalla fine del corso, quindi da maggio 2026. L'orale a partire da giugno 2026. L'esame scritto non è propedeutico all'esame orale: è possibile sostenere l'esame orale prima dell'esame scritto. Affinché l'esame scritto risulti superato, è necessario raggiungere la sufficienza in tutte le parti che lo compongono.
L'esame scritto sarà strutturato nel seguente modo:
1. Test grammaticale con esercizi a scelta multipla, di completamento e trasformazione e domande di teoria.
2. Comprensione del testo (8-10 domande chiuse + 1 domanda aperta).
3. Traduzione di un brano dall'italiano al russo con dizionario bilingue: è ammesso SOLO il dizionario in edizione cartacea.
4. Riassunto in russo di un testo letto dalla docente (senza dizionario).
L'esame scritto sarà valutato in base ai seguenti criteri: accuratezza della morfologia, della sintassi e del lessico, coerenza e coesione del testo, uso del registro adeguato.
Studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti (partecipazione attiva ad almeno l'80% del monte ore complessivo) possono avere accesso alle prove parziali (sostitutive solo della prova scritta globale) che si svolgono alla fine del primo e del secondo semestre. In questo caso, il voto finale dell'esame scritto è dato dalla media delle due prove parziali. Per accedere al secondo parziale, oltre ad aver frequentato almeno l'80% del monografico e delle esercitazioni del secondo semestre, è indispensabile aver superato il primo parziale. In caso di non superamento di una delle due prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'intero esame scritto durante gli appelli ufficiali (maggio, settembre, gennaio). Il voto delle prove parziali può essere rifiutato; in questo caso gli studenti sosterranno l'intero esame scritto durante gli appelli ufficiali.
Il primo esame parziale comprenderà:
1. Test grammaticale relativo agli argomenti grammaticali del primo semestre: esercizi a scelta multipla, di completamento e trasformazione e domande di teoria.
2. Comprensione del testo (8-10 domande chiuse + 1 domanda aperta).
Il secondo esame parziale comprenderà:
1. Test grammaticale relativo agli argomenti del secondo semestre: esercizi a scelta multipla, di completamento e trasformazione e domande di teoria.
2. Traduzione di un brano dall'italiano al russo con dizionario bilingue: è ammesso SOLO il dizionario in edizione cartacea.
3. Riassunto in russo di un testo letto dalla docente (senza dizionario).
Esame orale
Scopo dell'esame orale è verificare le conoscenze teoriche e le competenze comunicative dello studente relative agli argomenti trattati durante il corso monografico e le esercitazioni. Tutti i materiali pubblicati in MyAriel e indicati in bibliografia potranno essere oggetto d'esame L'esame orale consisterà in:
1. Conversazione in lingua russa su un argomento trattato durante le esercitazioni. Gli studenti dovranno dimostrare di saper descrivere luoghi e persone, raccontare eventi ed esprimere pareri, utilizzando adeguatamente il lessico e le strutture morfosintattiche oggetto del corso.
2. Verifica del lavoro autonomo. All'inizio del corso saranno pubblicati in MyAriel una serie di testi su cui gli studenti dovranno lavorare autonomamente durante l'intero anno. La verifica, interamente in lingua russa, consisterà in:
· riassunto di un testo, scelto dalla docente tra quelli assegnati.
· Prova di lettura di un frammento scelto dalla docente: gli studenti dovranno dimostrare di saper leggere con scioltezza, collocando gli accenti correttamente. Difficoltà di lettura gravi costituiranno un impedimento alla prosecuzione dell'esame.
· Traduzione in italiano.
· Analisi sintattica sull'esempio del lavoro svolto in classe.
3. Domande di teoria relative agli argomenti trattati durante il corso e ai materiali bibliografici obbligatori (questa parte potrà essere svolta in lingua italiana relativamente ai materiali in lingua italiana e in russo relativamente ai materiali in lingua russa).
L'esame orale si considererà superato solo se lo studente otterrà una valutazione positiva sia nella parte di conversazione in lingua russa, sia nella parte relativa al corso monografico.
Valutazione orale in itinere
Gli studenti che frequenteranno l'80% delle esercitazioni, se lo desiderano, potranno sostituire il solo punto 1 sopra riportato (conversazione) con una valutazione orale in itinere che si svolgerà durante tutto l'anno. Durante le esercitazioni gli studenti dovranno partecipare attivamente alle conversazioni in aula e preparare e presentare i lavori assegnati dalla docente. Il lavoro in aula e a casa sarà valutato costantemente con un giudizio (non sufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo), che concorrerà alla determinazione del voto finale dell'esame.
La valutazione orale in itinere sarà comunicata agli studenti a fine semestre e potrà essere rifiutata; in questo caso lo studente dovrà svolgere la parte di conversazione (punto 1) secondo le modalità descrittte nel paragrafo seguente. In caso di valutazione in itinere "non sufficiente" lo studente dovrà svolgere la parte di conversazione (punto 1) secondo le modalità descritte nel paragrafo seguente.
Gli studenti che non avranno ricevuto la valutazione orale in itinere dovranno sostenere la parte di conversazione con la docente madrelingua (punto 1) secondo un calendario che verrà comunicato all'inizio del corso. Per accedere all'esame gli studenti dovranno iscriversi a tale prova entro una settimana prima della data prevista, scrivendo alla docente titolare del corso (francesca.volpi@unimi.it) e specificando il giorno (tra quelli indicati dalla docente) e l'annualità per la quale intendono presentarsi. In caso di rinuncia, gli studenti devono tassativamente avvisare la docente titolare con almeno 24 ore di anticipo.
La prova relativa alla conversazione può essere sostenuta solo nella stessa sessione in cui sarà sostenuta anche la prova orale del corso monografico. Nel caso non si superasse la parte d'esame relativa al monogtafico nella medesima sessione, dovrà essere nuovamente sostenuta anche la parte di conversazione.
Tutti gli studenti sosterranno i punti 2 e 3 nelle regolari sessioni d'esame (giugno-luglio, settembre, gennaio-febbraio).
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge su appuntamento, in presenza o da remoto. Gli studenti sono pregati di contattare la docente per concordare giorno e ora dell'appuntamento.
Piazza S. Alessandro, sezione di Slavistica / Piattaforma Microsoft Teams