Lingua russa 2
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Le conoscenze che il corso intende offrire riguardano la struttura e il funzionamento della categoria verbale russa. L'analisi del verbo sarà approfondita anche grazie allo studio dei prefissi, mettendone in evidenza l'influenza sia semantica, sia grammaticale che essi hanno sul verbo stesso. Il corso si propone, inoltre, di esaminare i principali processi derivazionali che caratterizzano il sistema lessicale russo.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione: la categoria del verbo relativamente all'aspetto perfettivo e imperfettivo; il modo imperativo, i verbi di moto (con e senza prefisso) e le costruzioni passive, participiali e gerundive, la categoria dei pronomi indefiniti, gli aggettivi di forma breve, le frasi relative, oggettive e finali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzo nella pratica delle strutture acquisite; lettura e comprensione di testi di livello intermedio, produzione di brevi testi; riconoscimento all'interno di testi delle strutture della categoria verbale russa e spiegazione del loro funzionamento; riconoscimento all'interno di testi di vocaboli-derivati, individuazione della loro radice e breve spiegazione del processo derivazionale che ha portato alla loro formazione. Le conoscenze acquisite sono necessarie per sviluppare le competenze comunicative richieste (scritte e orali), corrispondenti al secondo livello (A2) dello standard ufficiale stabilito dal Consiglio d'Europa per la conoscenza delle lingue straniere.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso si intitola "Il verbo e altre categorie morfosintattiche della lingua russa" ed è articolato in 60 ore. Il corso eroga 9 CFU, Non è possibile acquisirne solo 6. Per questo motivo gli studenti si atterranno al programma completo. Il programma ha validità fino a fine settembre 2027.
Il corso dispone di un sito MyAriel, al quale si rimanda per tutti i materiali e le comunicazioni ufficiali: Corso: Lingua russa 2 (LT) (a.a. 2025/26) | myAriel
Il corso costituisce la parte intermedia di un percorso triennale, unitario e coerente, che mira a fornire allo studente il quadro complessivo relativo alla morfologia e alla sintassi del periodo semplice e del periodo complesso della lingua russa, e prevede il raggiungimento di una competenza comunicativa pari al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Tutte le conoscenze e le abilità acquisite nell'annualità precedente concorrono a formare l'insieme delle competenze necessarie per affrontare in modo proficuo i contenuti presentati nelle annualità successive.
Il corso è suddiviso in tre parti che saranno affrontate in sequenza. Parte A:
· L'aspetto verbale: imperfettivo e perfettivo; principali significati temporali. Formazione degli aspetti verbali: influenza dei prefissi nella formazione del perfettivo per indicare compiutezza dell'azione, cambiamenti di stato o di azione, inizio dell'azione, limitatezza temporale, singolarità dell'azione; i suffissi -ыва-, -ива-, -ва-, -а-, -я- per la formazione di verbi imperfettivi.
· Azione semantica dei prefissi (po, pere, pro, do, na, pri, ot, za) su alcuni verbi elementari.
· L'imperativo: formazione e uso. Significati dell'imperativo imperfettivo e perfettivo.
Forma смотри не + imperativo perfettivo per esprimere un ammonimento o avvertimento. Formazione dell'imperativo: con давай! seguito dall'infinito imperfettivo o dalla prima persona plurale del perfettivo.
· Uso dell'aspetto imperfettivo all'infinito dopo verbi che indicano inizio, durata e termine di un'azione. Perfettivo ed imperfettivo all'infinito dopo espressioni indicanti necessità, possibilità e opportunità. L'imperfettivo dopo i verbi "amare, piacere, abituarsi, stancarsi, imparare"; il perfettivo dopo i verbi perfettivi "dimenticare, fare in tempo, riuscire, essere in grado, potere". Uso degli aspetti verbali all'infinito con la negazione. Particolarità nell'uso degli aspetti.
Parte B:
· Principali verbi di moto transitivi e intransitivi senza prefisso: идти-ходить, ехать-ездить, бежать-бегать, лететь-летать, плыть-плавать; нести-носить, вести-водить, везти-возить. Uso e coniugazione.
· Uso figurato dei verbi di moto senza prefisso.
· Coppie aspettuali e coniugazione dei principali verbi di moto con i prefissi. Significati dei prefissi при-/у-, в-/вы-, под-/от-, пере-, до-, за-, про-, oб-, раз-сь/с-сь.
· Gerundio. Caratteristiche verbali ed avverbiali del gerundio. Formazione ed uso dei gerundi di aspetto imperfettivo e di aspetto perfettivo. La sinonimia sintattica: i costrutti gerundivi e le subordinate temporali, causali, concessive, condizionali.
· Participi attivi e passivi. Caratteristiche verbali ed aggettivali del participio. Formazione e uso del participio attivo (presente e passato). Formazione ed uso del participio passivo (presente e passato).
Parte C:
· I verbi di posizione.
· Forma piena e forma breve degli aggettivi qualificativi: formazione e funzione nella proposizione.
· I gradi dell'aggettivo: il comparativo dell'aggettivo qualificativo (forma semplice e composta) e il secondo termine di paragone. Formazione del comparativo di uguaglianza. Il grado superlativo dell'aggettivo qualificativo (forma semplice e composta). Superlativo relativo e superlativo assoluto.
· Pronomi: i pronomi indefiniti: formazione ed uso. Le particelle invariabili -to, -nibud', -libo, koe -.
· Subordinate relative introdotte da kotoryj.
Avvertenze
La versione definitiva del programma sarà reperibile sul sito MyAriel del corso. Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Il programma per gli studenti non frequentanti invariato rispetto a quello per i frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare tempestivamente la docente per chiarire eventuali dubbi riguardo il programma e le modalità d'esame.
Gli studenti russofoni o slavofoni che lo desiderano, possono sostituire la bibliografia in italiano con materiali in lingua russa. In questo caso sono pregati di contattare tempestivamente la docente per concordare una bibliografia sostitutiva.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate tempestivamente con la docente titolare del corso, in accordo con l'Ufficio competente.
Il corso dispone di un sito MyAriel, al quale si rimanda per tutti i materiali e le comunicazioni ufficiali: Corso: Lingua russa 2 (LT) (a.a. 2025/26) | myAriel
Il corso costituisce la parte intermedia di un percorso triennale, unitario e coerente, che mira a fornire allo studente il quadro complessivo relativo alla morfologia e alla sintassi del periodo semplice e del periodo complesso della lingua russa, e prevede il raggiungimento di una competenza comunicativa pari al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Tutte le conoscenze e le abilità acquisite nell'annualità precedente concorrono a formare l'insieme delle competenze necessarie per affrontare in modo proficuo i contenuti presentati nelle annualità successive.
Il corso è suddiviso in tre parti che saranno affrontate in sequenza. Parte A:
· L'aspetto verbale: imperfettivo e perfettivo; principali significati temporali. Formazione degli aspetti verbali: influenza dei prefissi nella formazione del perfettivo per indicare compiutezza dell'azione, cambiamenti di stato o di azione, inizio dell'azione, limitatezza temporale, singolarità dell'azione; i suffissi -ыва-, -ива-, -ва-, -а-, -я- per la formazione di verbi imperfettivi.
· Azione semantica dei prefissi (po, pere, pro, do, na, pri, ot, za) su alcuni verbi elementari.
· L'imperativo: formazione e uso. Significati dell'imperativo imperfettivo e perfettivo.
Forma смотри не + imperativo perfettivo per esprimere un ammonimento o avvertimento. Formazione dell'imperativo: con давай! seguito dall'infinito imperfettivo o dalla prima persona plurale del perfettivo.
· Uso dell'aspetto imperfettivo all'infinito dopo verbi che indicano inizio, durata e termine di un'azione. Perfettivo ed imperfettivo all'infinito dopo espressioni indicanti necessità, possibilità e opportunità. L'imperfettivo dopo i verbi "amare, piacere, abituarsi, stancarsi, imparare"; il perfettivo dopo i verbi perfettivi "dimenticare, fare in tempo, riuscire, essere in grado, potere". Uso degli aspetti verbali all'infinito con la negazione. Particolarità nell'uso degli aspetti.
Parte B:
· Principali verbi di moto transitivi e intransitivi senza prefisso: идти-ходить, ехать-ездить, бежать-бегать, лететь-летать, плыть-плавать; нести-носить, вести-водить, везти-возить. Uso e coniugazione.
· Uso figurato dei verbi di moto senza prefisso.
· Coppie aspettuali e coniugazione dei principali verbi di moto con i prefissi. Significati dei prefissi при-/у-, в-/вы-, под-/от-, пере-, до-, за-, про-, oб-, раз-сь/с-сь.
· Gerundio. Caratteristiche verbali ed avverbiali del gerundio. Formazione ed uso dei gerundi di aspetto imperfettivo e di aspetto perfettivo. La sinonimia sintattica: i costrutti gerundivi e le subordinate temporali, causali, concessive, condizionali.
· Participi attivi e passivi. Caratteristiche verbali ed aggettivali del participio. Formazione e uso del participio attivo (presente e passato). Formazione ed uso del participio passivo (presente e passato).
Parte C:
· I verbi di posizione.
· Forma piena e forma breve degli aggettivi qualificativi: formazione e funzione nella proposizione.
· I gradi dell'aggettivo: il comparativo dell'aggettivo qualificativo (forma semplice e composta) e il secondo termine di paragone. Formazione del comparativo di uguaglianza. Il grado superlativo dell'aggettivo qualificativo (forma semplice e composta). Superlativo relativo e superlativo assoluto.
· Pronomi: i pronomi indefiniti: formazione ed uso. Le particelle invariabili -to, -nibud', -libo, koe -.
· Subordinate relative introdotte da kotoryj.
Avvertenze
La versione definitiva del programma sarà reperibile sul sito MyAriel del corso. Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Il programma per gli studenti non frequentanti invariato rispetto a quello per i frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare tempestivamente la docente per chiarire eventuali dubbi riguardo il programma e le modalità d'esame.
Gli studenti russofoni o slavofoni che lo desiderano, possono sostituire la bibliografia in italiano con materiali in lingua russa. In questo caso sono pregati di contattare tempestivamente la docente per concordare una bibliografia sostitutiva.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate tempestivamente con la docente titolare del corso, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Il corso si tiene in italiano con alcune parti in lingua russa, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello A1. Per sostenere l'esame di Lingua russa 2 è necessario aver superato gli esami di Lingua russa 1 (scritto e orale) e Letteratura russa 1. Se tali esami non sono stati superati e verbalizzati non sarà possibile sostenere né le prove scritte parziali, né la prova scritta globale, né la prova orale di Lingua russa 2.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; esercizi; lettura e analisi di testi.
Gli argomenti verranno affrontati dal punto di vista teorico con l'ausilio di esempi e saranno oggetto di analisi all'interno di testi. Verranno proposti esercizi a scelta multipla, di completamento, trasformazione, traduzione e produzione.
Il corso sarà tenuto in italiano con alcune parti in russo.
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita pagina: Esercitazioni linguistiche - lingua russa | Università degli Studi di Milano Statale.
Gli argomenti verranno affrontati dal punto di vista teorico con l'ausilio di esempi e saranno oggetto di analisi all'interno di testi. Verranno proposti esercizi a scelta multipla, di completamento, trasformazione, traduzione e produzione.
Il corso sarà tenuto in italiano con alcune parti in russo.
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita pagina: Esercitazioni linguistiche - lingua russa | Università degli Studi di Milano Statale.
Materiale di riferimento
Corso monografico
1. Tutti i materiali che verranno pubblicati sul sito MyAriel.
2. E. Cadorin, I. Kukushkina, Verbo e sintassi russa in pratica. Milano, Hoepli, 2007.
3. N. Nikitina, Grammatica d'uso della lingua russa. Teoria ed esercizi. Livello A2. Milano, Hoepli, 2018.
4. F. Fici Giusti, L. Gebert, S. Signorini, "Il sintagma verbale. La questione dell'aspetto":" in La lingua russa. Storia, struttura, tipologia. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991, pp. 237-294.
5. V. Kovalev, Il Kovalev. Dizionario russo-italiano, italiano-russo. Bologna, Zanichelli, 2020.
Esercitazioni (consultare anche la relativa pagina web): Esercitazioni linguistiche - lingua russa | Università degli Studi di Milano Statale
1. F. Legittimo, D. Magnati, Davajte! Comunicare in russo 2: corso di lingua e cultura russa. Hoepli, Milano, 2020.
2. Tutti i materiali che verranno pubblicati dai collaboratori linguistici in MyAriel.
1. Tutti i materiali che verranno pubblicati sul sito MyAriel.
2. E. Cadorin, I. Kukushkina, Verbo e sintassi russa in pratica. Milano, Hoepli, 2007.
3. N. Nikitina, Grammatica d'uso della lingua russa. Teoria ed esercizi. Livello A2. Milano, Hoepli, 2018.
4. F. Fici Giusti, L. Gebert, S. Signorini, "Il sintagma verbale. La questione dell'aspetto":" in La lingua russa. Storia, struttura, tipologia. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991, pp. 237-294.
5. V. Kovalev, Il Kovalev. Dizionario russo-italiano, italiano-russo. Bologna, Zanichelli, 2020.
Esercitazioni (consultare anche la relativa pagina web): Esercitazioni linguistiche - lingua russa | Università degli Studi di Milano Statale
1. F. Legittimo, D. Magnati, Davajte! Comunicare in russo 2: corso di lingua e cultura russa. Hoepli, Milano, 2020.
2. Tutti i materiali che verranno pubblicati dai collaboratori linguistici in MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il docente valuterà la capacità di scrivere e parlare correttamente in lingua russa, di applicare correttamente nella lingua scritta e parlata le strutture grammaticali e gli ambiti lessicali oggetto del corso/esercitazioni, sia per quanto riguarda lo svolgimento di esercizi, sia per quanto riguarda la comprensione e la produzione autonoma di un testo.
L'esame si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta dà luogo a una valutazione in trentesimi che farà media con la valutazione dell'esame orale. Il voto dell'esame potrà essere registrato solo nel momento in cui gli studenti avranno superato sia la prova scritta, sia la parte orale.
Si ricorda che non è possibile accedere a nessuna delle prove di Lingua russa 2 se non sono stati verbalizzati gli esami di Lingua russa 1 e Letteratura russa 1.
Esame scritto
L'esame scritto potrà essere sostenuto a partire dalla fine del corso, quindi da maggio 2026. L'orale a partire da giugno 2026. L'esame scritto non è propedeutico all'esame orale: è possibile sostenere l'esame orale prima dell'esame scritto. Affinché l'esame scritto risulti superato, è necessario raggiungere la sufficienza in tutte le parti che lo compongono.
L'esame scritto sarà strutturato nel seguente modo:
1. Test grammaticale con esercizi a scelta multipla, di completamento e trasformazione e domande di teoria.
2. Traduzione di frasi dall'italiano al russo senza dizionario.
3. Comprensione del testo (8-10 domande chiuse + 1 domanda aperta).
4. Composizione (15-20 frasi) relativa a uno degli argomenti trattati durante le esercitazioni.
L'esame scritto sarà valutato secondo i seguenti criteri: accuratezza della morfologia, della sintassi e del lessico, coerenza e coesione del testo.
Gli studenti frequentanti (partecipazione attiva ad almeno l'80% del monte ore complessivo) possono avere accesso alle prove parziali (sostitutive solo della prova scritta globale) che si svolgono alla fine del primo e del secondo semestre. In questo caso, il voto finale dell'esame scritto è dato dalla media delle due prove parziali. Per accedere al secondo parziale, oltre ad aver frequentato almeno l'80% del monografico e delle esercitazioni del secondo semestre, è indispensabile aver superato il primo parziale. In caso di non superamento di una delle due prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'intero esame scritto durante gli appelli ufficiali (maggio, settembre, gennaio). Il voto delle prove parziali può essere rifiutato; in questo caso gli studenti sosterranno l'intero esame scritto durante gli appelli ufficiali.
Il primo esame parziale comprenderà:
1. Test grammaticale relativo agli argomenti grammaticali del primo semestre: esercizi a scelta multipla, di completamento e trasformazione e domande di teoria.
2. Traduzione di frasi dall'italiano al russo senza dizionario.
3. Comprensione del testo (8-10 domande chiuse + 1 domanda aperta).
Il secondo esame parziale comprenderà:
1. Test grammaticale relativo agli argomenti del secondo semestre: esercizi a scelta multipla, di completamento e trasformazione e domande di teoria.
2. Traduzione di frasi dall'italiano al russo senza dizionario.
3. Composizione (15-20 frasi) relativa a uno degli argomenti trattati durante le esercitazioni.
Esame orale
Scopo dell'esame orale è verificare le conoscenze teoriche e le competenze comunicative dello studente relative agli argomenti trattati durante il corso monografico e le esercitazioni. Tutti i materiali pubblicati in MyAriel e indicati in bibliografia potranno essere oggetto d'esame L'esame orale consisterà in:
1. Conversazione in lingua russa su un argomento trattato durante le esercitazioni. Gli studenti dovranno dimostrare di saper descrivere luoghi e persone, raccontare eventi ed esprimere pareri, utilizzando adeguatamente il lessico e le strutture morfosintattiche oggetto del corso.
2. Verifica del lavoro autonomo. All'inizio del corso saranno pubblicati in MyAriel una serie di testi su cui gli studenti dovranno lavorare autonomamente durante l'intero anno. La verifica, interamente in lingua russa, consisterà in:
· riassunto di un testo, scelto dalla docente tra quelli assegnati.
· Prova di lettura di un frammento scelto dalla docente: gli studenti dovranno dimostrare di saper leggere con scioltezza, collocando gli accenti correttamente. Difficoltà di lettura gravi costituiranno un impedimento alla prosecuzione dell'esame.
· Traduzione in italiano.
· Analisi morfologica sull'esempio del lavoro svolto in classe e domande di teoria relative agli argomenti trattati durante il corso e ai materiali bibliografici obbligatori
3. Descrizione di un'immagine raffigurante una situazione di vita quotidiana: gli studenti dovranno dimostrare di saper descrivere persone, cose e azioni utilizzando adeguatamente i contenuti lessico-grammaticali appresi durante il corso.
L'esame orale si considererà superato solo se lo studente otterrà una valutazione positiva sia nella parte di conversazione in lingua russa, sia nella parte relativa al corso monografico.
Valutazione orale in itinere
Gli studenti che frequenteranno l'80% delle esercitazioni, se lo desiderano, potranno sostituire il solo punto 1 sopra riportato (conversazione) con una valutazione orale in itinere che si svolgerà durante tutto l'anno. Durante le esercitazioni gli studenti dovranno partecipare attivamente alle conversazioni in aula e preparare e presentare i lavori assegnati dalla docente. Il lavoro in aula e a casa sarà valutato costantemente con un giudizio (non sufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo), che concorrerà alla determinazione del voto finale dell'esame.
La valutazione orale in itinere sarà comunicata agli studenti a fine semestre e potrà essere rifiutata; in questo caso lo studente dovrà svolgere la parte di conversazione (punto 1) nelle regolari sessioni d'esame. In caso di valutazione in itinere "non sufficiente" lo studente dovrà svolgere la parte di conversazione (punto 1) secondo le modalità indicate nel paragrafo seguente.
Gli studenti che non avranno ricevuto la valutazione orale in itinere dovranno sostenere la parte di conversazione con la docente madrelingua (punto 1) secondo un calendario che verrà comunicato all'inizio del corso. Per accedere all'esame gli studenti dovranno iscriversi a tale prova entro una settimana prima della data prevista, scrivendo alla docente titolare del corso (francesca.volpi@unimi.it) e specificando il giorno (tra quelli indicati dalla docente) e l'annualità per la quale intendono presentarsi. In caso di rinuncia, gli studenti devono tassativamente avvisare la docente titolare con almeno 24 ore di anticipo.
La prova relativa alla conversazione può essere sostenuta solo nella stessa sessione in cui sarà sostenuta anche la prova orale del corso monografico. Nel caso non si superasse la parte d'esame relativa al monografico nella medesima sessione, dovrà essere nuovamente sostenuta anche la parte di conversazione.
Tutti gli studenti sosterranno i punti 2 e 3 nelle regolari sessioni d'esame (giugno-luglio, settembre, gennaio-febbraio).
L'esame si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta dà luogo a una valutazione in trentesimi che farà media con la valutazione dell'esame orale. Il voto dell'esame potrà essere registrato solo nel momento in cui gli studenti avranno superato sia la prova scritta, sia la parte orale.
Si ricorda che non è possibile accedere a nessuna delle prove di Lingua russa 2 se non sono stati verbalizzati gli esami di Lingua russa 1 e Letteratura russa 1.
Esame scritto
L'esame scritto potrà essere sostenuto a partire dalla fine del corso, quindi da maggio 2026. L'orale a partire da giugno 2026. L'esame scritto non è propedeutico all'esame orale: è possibile sostenere l'esame orale prima dell'esame scritto. Affinché l'esame scritto risulti superato, è necessario raggiungere la sufficienza in tutte le parti che lo compongono.
L'esame scritto sarà strutturato nel seguente modo:
1. Test grammaticale con esercizi a scelta multipla, di completamento e trasformazione e domande di teoria.
2. Traduzione di frasi dall'italiano al russo senza dizionario.
3. Comprensione del testo (8-10 domande chiuse + 1 domanda aperta).
4. Composizione (15-20 frasi) relativa a uno degli argomenti trattati durante le esercitazioni.
L'esame scritto sarà valutato secondo i seguenti criteri: accuratezza della morfologia, della sintassi e del lessico, coerenza e coesione del testo.
Gli studenti frequentanti (partecipazione attiva ad almeno l'80% del monte ore complessivo) possono avere accesso alle prove parziali (sostitutive solo della prova scritta globale) che si svolgono alla fine del primo e del secondo semestre. In questo caso, il voto finale dell'esame scritto è dato dalla media delle due prove parziali. Per accedere al secondo parziale, oltre ad aver frequentato almeno l'80% del monografico e delle esercitazioni del secondo semestre, è indispensabile aver superato il primo parziale. In caso di non superamento di una delle due prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'intero esame scritto durante gli appelli ufficiali (maggio, settembre, gennaio). Il voto delle prove parziali può essere rifiutato; in questo caso gli studenti sosterranno l'intero esame scritto durante gli appelli ufficiali.
Il primo esame parziale comprenderà:
1. Test grammaticale relativo agli argomenti grammaticali del primo semestre: esercizi a scelta multipla, di completamento e trasformazione e domande di teoria.
2. Traduzione di frasi dall'italiano al russo senza dizionario.
3. Comprensione del testo (8-10 domande chiuse + 1 domanda aperta).
Il secondo esame parziale comprenderà:
1. Test grammaticale relativo agli argomenti del secondo semestre: esercizi a scelta multipla, di completamento e trasformazione e domande di teoria.
2. Traduzione di frasi dall'italiano al russo senza dizionario.
3. Composizione (15-20 frasi) relativa a uno degli argomenti trattati durante le esercitazioni.
Esame orale
Scopo dell'esame orale è verificare le conoscenze teoriche e le competenze comunicative dello studente relative agli argomenti trattati durante il corso monografico e le esercitazioni. Tutti i materiali pubblicati in MyAriel e indicati in bibliografia potranno essere oggetto d'esame L'esame orale consisterà in:
1. Conversazione in lingua russa su un argomento trattato durante le esercitazioni. Gli studenti dovranno dimostrare di saper descrivere luoghi e persone, raccontare eventi ed esprimere pareri, utilizzando adeguatamente il lessico e le strutture morfosintattiche oggetto del corso.
2. Verifica del lavoro autonomo. All'inizio del corso saranno pubblicati in MyAriel una serie di testi su cui gli studenti dovranno lavorare autonomamente durante l'intero anno. La verifica, interamente in lingua russa, consisterà in:
· riassunto di un testo, scelto dalla docente tra quelli assegnati.
· Prova di lettura di un frammento scelto dalla docente: gli studenti dovranno dimostrare di saper leggere con scioltezza, collocando gli accenti correttamente. Difficoltà di lettura gravi costituiranno un impedimento alla prosecuzione dell'esame.
· Traduzione in italiano.
· Analisi morfologica sull'esempio del lavoro svolto in classe e domande di teoria relative agli argomenti trattati durante il corso e ai materiali bibliografici obbligatori
3. Descrizione di un'immagine raffigurante una situazione di vita quotidiana: gli studenti dovranno dimostrare di saper descrivere persone, cose e azioni utilizzando adeguatamente i contenuti lessico-grammaticali appresi durante il corso.
L'esame orale si considererà superato solo se lo studente otterrà una valutazione positiva sia nella parte di conversazione in lingua russa, sia nella parte relativa al corso monografico.
Valutazione orale in itinere
Gli studenti che frequenteranno l'80% delle esercitazioni, se lo desiderano, potranno sostituire il solo punto 1 sopra riportato (conversazione) con una valutazione orale in itinere che si svolgerà durante tutto l'anno. Durante le esercitazioni gli studenti dovranno partecipare attivamente alle conversazioni in aula e preparare e presentare i lavori assegnati dalla docente. Il lavoro in aula e a casa sarà valutato costantemente con un giudizio (non sufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo), che concorrerà alla determinazione del voto finale dell'esame.
La valutazione orale in itinere sarà comunicata agli studenti a fine semestre e potrà essere rifiutata; in questo caso lo studente dovrà svolgere la parte di conversazione (punto 1) nelle regolari sessioni d'esame. In caso di valutazione in itinere "non sufficiente" lo studente dovrà svolgere la parte di conversazione (punto 1) secondo le modalità indicate nel paragrafo seguente.
Gli studenti che non avranno ricevuto la valutazione orale in itinere dovranno sostenere la parte di conversazione con la docente madrelingua (punto 1) secondo un calendario che verrà comunicato all'inizio del corso. Per accedere all'esame gli studenti dovranno iscriversi a tale prova entro una settimana prima della data prevista, scrivendo alla docente titolare del corso (francesca.volpi@unimi.it) e specificando il giorno (tra quelli indicati dalla docente) e l'annualità per la quale intendono presentarsi. In caso di rinuncia, gli studenti devono tassativamente avvisare la docente titolare con almeno 24 ore di anticipo.
La prova relativa alla conversazione può essere sostenuta solo nella stessa sessione in cui sarà sostenuta anche la prova orale del corso monografico. Nel caso non si superasse la parte d'esame relativa al monografico nella medesima sessione, dovrà essere nuovamente sostenuta anche la parte di conversazione.
Tutti gli studenti sosterranno i punti 2 e 3 nelle regolari sessioni d'esame (giugno-luglio, settembre, gennaio-febbraio).
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge su appuntamento, in presenza o da remoto. Gli studenti sono pregati di contattare la docente per concordare giorno e ora dell'appuntamento.
Piazza S. Alessandro, sezione di Slavistica / Piattaforma Microsoft Teams