Lingua latina lm
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento ha l'obiettivo di contribuire a fornire agli studenti una preparazione approfondita in ambito linguistico, avendo come oggetto specifico la lingua latina e aspetti del suo divenire storico. Tale preparazione risulta essenziale: per affrontare l'esame e l'uso critico delle fonti originali, letterarie e documentarie, risalenti in special modo all'antichità classica e al Medio Evo latino; per avere una compiuta padronanza dell'italiano e della molteplicità di lingue che dal latino derivano.
Expected learning outcomes
Conoscenze: Conoscenza approfondita di fonetica, morfologia, sintassi del latino, nei loro aspetti anche problematici, e delle categorie generali della descrizione e dell'analisi linguistica, applicabili al latino come alle altre lingue (moderne e antiche).
Competenze: Capacità di cogliere le caratteristiche linguistiche e stilistiche dei testi latini come pertinenti a epoche e generi diversi, avvalendosi anche del confronto fra testi. Acquisizione di un metodo che permetta di comprendere e tradurre in italiano un qualsiasi testo (anche molto complesso), e di coglierne i tratti linguistici distintivi (diacronici, diastratici, etc.), in riferimento anche - quando possibile - all'aspetto sociolinguistico. Capacità avvalersi di criticamente di strumenti quali edizioni, commenti, studi. Il coinvolgimento attivo degli studenti nelle lezioni seminariali punta ad abilitarli a un lavoro autonomo sui testi e sugli strumenti bibliografici utili all'indagine linguistica.
Competenze: Capacità di cogliere le caratteristiche linguistiche e stilistiche dei testi latini come pertinenti a epoche e generi diversi, avvalendosi anche del confronto fra testi. Acquisizione di un metodo che permetta di comprendere e tradurre in italiano un qualsiasi testo (anche molto complesso), e di coglierne i tratti linguistici distintivi (diacronici, diastratici, etc.), in riferimento anche - quando possibile - all'aspetto sociolinguistico. Capacità avvalersi di criticamente di strumenti quali edizioni, commenti, studi. Il coinvolgimento attivo degli studenti nelle lezioni seminariali punta ad abilitarli a un lavoro autonomo sui testi e sugli strumenti bibliografici utili all'indagine linguistica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBG-8](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000cbg-8)
- [CBG-8](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000cbg-8)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì, ore 9:00-12:00. Gli studenti sono invitati a scrivere alla docente per fissare un appuntamento.
Studio docente, presso la Sezione di Filologia classica del Dip. di Studi letterari (cortile legnaia). ATTENZIONE! A causa di lavori in corso, il cortile legnaia si deve raggiungere dal porticato del Richini (dipartimenti di Giurisprudenza)