Lingua giapponese i e mediazione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso mira a fornire parte delle conoscenze e competenze di base della lingua giapponese scritta e parlata. Si rivolge a studenti che non hanno mai studiato il giapponese.
In particolare, per la parte linguistica del corso, l'obiettivo è portare gli studenti a conoscere:
- i sillabari hiragana e katakana;
- circa 170 caratteri ideografici (kanji);
- la lettura di tutti i vocaboli che compaiono nelle Unità 1-19 del libro di testo Minna no Nihongo I Honsatsu;
- le regole grammaticali di base e le espressioni principali più importanti per la comunicazione, contenute nelle prime 19 Unità del libro di testo Minna no Nihongo I Honsatsu.
Le competenze sviluppate in relazione ai fini comunicativi quotidiani consisteranno nella capacità di associare ai singoli ideogrammi e alle parole composte le rispettive pronunce giapponesi KUN e di origine cinese ON, così da richiamare spontaneamente le singole voci del proprio lessico mentale; nella capacità di produrre a mano caratteri fonetici (HIRAGANA e KATAKANA) e ideografici in corretta ortografia.
Gli studenti conosceranno i principi grammaticali e gli elementi lessicali a fondamento delle costruzioni di base della lingua giapponese. Il corso insegnerà anche a riconoscere tali costruzioni in testi scritti e parlati, e a stabilire la loro relazione con il discorso e la situazione. Riguardo alle competenze nella produzione orale e scritta ai fini comunicativi quotidiani, esse consisteranno nella capacità di usare verbi e aggettivi nella loro corretta morfologia in modo automatico e senza ricorrere ad algoritmi di coniugazione; di usare i verbi e gli aggettivi in frasi dalla struttura argomentale corretta, valutando quali siano le costruzioni più appropriate alle varie situazioni comunicative; di segnalare il peso informativo dei contenuti comunicati con un utilizzo corretto delle tecniche di tematizzazione degli elementi della frase in modo spontaneo e naturale. In relazione alle competenze di ascolto, esse consisteranno nella capacità di comprendere il parlato altrui indipendentemente dal timbro di voce e del genere del parlante.
Attraverso la parte culturale del corso finalizzata alle competenze di mediazione, gli studenti familiarizzeranno con i miti della fondazione dell'arcipelago e li compareranno ai miti classici del Mediterraneo; prenderanno in esame il punto di vista delle culture occidentali nella percezione della società e della cultura giapponesi e si interrogheranno su quali percorsi concettuali abbiano concepito le convinzioni di 'esordio nella modernità' e 'occidentalizzazione' del Giappone a partire dal XIX secolo; affronteranno i processi storici, i peculiari aspetti culturali e le strategie ideologiche che in Giappone sono all'origine dei pregiudizi presenti nella stratificazione del discorso nazionalistico. Alcune lezioni saranno dedicate a riti e culti tradizionali particolarmente significanti dell'identità sociale giapponese che, evadendo dai confini nazionali, hanno assunto l'accezione di folclore locale.
In particolare, per la parte linguistica del corso, l'obiettivo è portare gli studenti a conoscere:
- i sillabari hiragana e katakana;
- circa 170 caratteri ideografici (kanji);
- la lettura di tutti i vocaboli che compaiono nelle Unità 1-19 del libro di testo Minna no Nihongo I Honsatsu;
- le regole grammaticali di base e le espressioni principali più importanti per la comunicazione, contenute nelle prime 19 Unità del libro di testo Minna no Nihongo I Honsatsu.
Le competenze sviluppate in relazione ai fini comunicativi quotidiani consisteranno nella capacità di associare ai singoli ideogrammi e alle parole composte le rispettive pronunce giapponesi KUN e di origine cinese ON, così da richiamare spontaneamente le singole voci del proprio lessico mentale; nella capacità di produrre a mano caratteri fonetici (HIRAGANA e KATAKANA) e ideografici in corretta ortografia.
Gli studenti conosceranno i principi grammaticali e gli elementi lessicali a fondamento delle costruzioni di base della lingua giapponese. Il corso insegnerà anche a riconoscere tali costruzioni in testi scritti e parlati, e a stabilire la loro relazione con il discorso e la situazione. Riguardo alle competenze nella produzione orale e scritta ai fini comunicativi quotidiani, esse consisteranno nella capacità di usare verbi e aggettivi nella loro corretta morfologia in modo automatico e senza ricorrere ad algoritmi di coniugazione; di usare i verbi e gli aggettivi in frasi dalla struttura argomentale corretta, valutando quali siano le costruzioni più appropriate alle varie situazioni comunicative; di segnalare il peso informativo dei contenuti comunicati con un utilizzo corretto delle tecniche di tematizzazione degli elementi della frase in modo spontaneo e naturale. In relazione alle competenze di ascolto, esse consisteranno nella capacità di comprendere il parlato altrui indipendentemente dal timbro di voce e del genere del parlante.
Attraverso la parte culturale del corso finalizzata alle competenze di mediazione, gli studenti familiarizzeranno con i miti della fondazione dell'arcipelago e li compareranno ai miti classici del Mediterraneo; prenderanno in esame il punto di vista delle culture occidentali nella percezione della società e della cultura giapponesi e si interrogheranno su quali percorsi concettuali abbiano concepito le convinzioni di 'esordio nella modernità' e 'occidentalizzazione' del Giappone a partire dal XIX secolo; affronteranno i processi storici, i peculiari aspetti culturali e le strategie ideologiche che in Giappone sono all'origine dei pregiudizi presenti nella stratificazione del discorso nazionalistico. Alcune lezioni saranno dedicate a riti e culti tradizionali particolarmente significanti dell'identità sociale giapponese che, evadendo dai confini nazionali, hanno assunto l'accezione di folclore locale.
Expected learning outcomes
Gli studenti impareranno gli elementi lessicali e morfologici delle principali costruzioni ed espressioni della lingua giapponese a livello di principiante, nonché i principi generali della loro composizione. Impareranno altresì a valutare quali siano le costruzioni più appropriate alle varie situazioni comunicative più elementari. In scrittura e lettura, apprenderanno parte del lessico di base e le modalità di tracciamento corretto dei caratteri. In scrittura, saranno in grado di tracciare i caratteri in forme comprensibili. Il livello raggiunto è tra l'N5 e l'N4 della scala JLPT (Japanese Language Proficiency Test), e corrisponde approssimativamente al livello QCER A2.
Come esito della parte culturale del corso, gli studenti avranno esercitato le proprie capacità critiche e avranno acquisito gli strumenti essenziali a una lettura quanto più oggettiva delle dinamiche della cultura giapponese; sapranno orientarsi tra i principali temi del discorso ideologico dominante, individuare le radici di taluni comportamenti di più difficile comprensione assunti dai giapponesi, e acquisiranno consapevolezza e competenza nelle situazioni di interazione diretta.
Come esito della parte culturale del corso, gli studenti avranno esercitato le proprie capacità critiche e avranno acquisito gli strumenti essenziali a una lettura quanto più oggettiva delle dinamiche della cultura giapponese; sapranno orientarsi tra i principali temi del discorso ideologico dominante, individuare le radici di taluni comportamenti di più difficile comprensione assunti dai giapponesi, e acquisiranno consapevolezza e competenza nelle situazioni di interazione diretta.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore