Lingua e traduzione cinese i

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-OR/21
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso mira a sviluppare le competenze nel cinese contemporaneo scritto e parlato, sulla base delle conoscenze pregresse acquisite dagli studenti e dalle studentesse in ambito grammaticale, sintattico e lessicale, fino a raggiungere una solida padronanza della lingua. L'obiettivo dell'insegnamento è, contemporaneamente, consolidare le competenze traduttive, comunicative e di redazione di testi, con particolare attenzione al contesto mediatico (tradizionale e online).
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le competenze di lettura, ascolto e di comprensione di testi mediatici cinesi senza difficoltà, e padroneggeranno il lessico specialistico in uso in tali contesti, con particolare attenzione ai temi dell'inclusione e dell'impresa. Saranno inoltre in grado di applicare strategie di mediazione nella rielaborazione di testi destinati a contesti mediatici su piattaforme diverse, raggiungendo le conoscenze richieste per un livello B2 (HSK Livello 4).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso si propone di rafforzare la comprensione e la produzione della lingua cinese, scritta e orale, ponendo attenzione non solo alle abilità traduttive, ma anche alle competenze linguistiche e comunicative su cui esse si fondano, con un focus sull'ambito professionale.
Durante le lezioni, gli studenti avranno l'opportunità di apprendere e utilizzare espressioni chiave, di diversi registri linguistici e adeguate a una varietà di contesti lavorativi. Verranno inoltre approfondite le strutture grammaticali e potenziate le capacità analitiche attraverso l'esame di testi autentici.
Alle 80 ore di didattica frontale si affiancheranno esercitazioni guidate da un tutor madrelingua. La partecipazione attiva a tutte le attività previste è considerata parte integrante del percorso formativo.
Informazioni, aggiornamenti su eventi e attività didattiche, nonché i materiali del corso, saranno tempestivamente resi disponibili sulla piattaforma ARIEL.
Prerequisiti
Gli studenti devono essere in grado di leggere e tradurre testi in lingua cinese, di sostenere conversazioni articolate e di tradurre frasi dall'italiano al cinese. Le competenze richieste per l'accesso al corso equivalgono a quelle necessarie per poter partecipare con successo all'esame di certificazione HSK3 (B1).
Metodi didattici
Il corso combina in modo equilibrato lezioni frontali e attività interattive. Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva, attraverso esercitazioni individuali e di gruppo, interventi in aula e momenti di confronto. Ampio spazio sarà dedicato al dialogo e alla discussione tra tutte le parti coinvolte.
Per stimolare le competenze critiche e comunicative, sono previste presentazioni individuali e collettive su testi selezionati, da calendarizzare in accordo con la docente.
Conferenze e seminari ospitati all'interno del corso contribuiranno ad approfondire competenze specifiche e ad alimentare la riflessione sul più ampio contesto linguistico e culturale cinese.
Materiale di riferimento
Paternicò, Luisa M., Lioi Tiziana, Ma Xiaomo, e Di Fusco Serena. Il cinese per il lavoro. Manuale pratico di cinese avanzato per un uso professionale della lingua. Milano: Hoepli, 2024.
Ulteriori materiali forniti dai docenti sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale, entrambe obbligatorie.
Il voto finale sarà determinato dalla media dei risultati ottenuti nelle due prove.

Prova scritta per studenti italiani e per studenti cinesi laureati in Italia
La prova scritta prevede:
· lo svolgimento di esercizi applicativi con modalità, contenuti e livello di difficoltà analoghi a quelli presenti nei testi adottati;
· lo svolgimento di esercizi strutturati secondo il modello dell'esame HSK4, ma basati sui contenuti affrontati durante il corso e tratti dai testi adottati.

Prova orale per studenti italiani e per studenti cinesi laureati in Italia
La prova orale si articolerà in due parti:
· Prima parte, con il docente madrelingua: il candidato dovrà sostenere una conversazione in lingua su argomenti concordati e rispondere a domande relative ai contenuti affrontati durante il corso.
· Seconda parte, con il docente italiano: il candidato sarà invitato a leggere un brano tratto dai testi adottati, spiegarne alcune locuzioni e analizzarne il profilo formale, e fornirne una traduzione.

Per gli studenti di madrelingua cinese che non hanno conseguito la laurea triennale in Italia, la prova scritta prevede:
· la traduzione dal cinese all'italiano di un brano tratto dai libri di testo;
· la traduzione dall'italiano al cinese di un estratto analogo, per livello e contenuto, ai testi presenti nel manuale obbligatorio.


Discussione orale per studenti cinesi non laureati in Italia
Per questi studenti, la prova orale prevede esclusivamente un colloquio con il docente italiano. Il candidato sarà invitato a:
· tradurre in italiano alcuni brani tratti dai testi adottati, rispondendo in italiano a domande sui contenuti;
· eventualmente, tradurre in cinese brani analoghi tratti dai medesimi testi;
· analizzare la struttura sintattica e spiegare le caratteristiche grammaticali di alcuni estratti.
La partecipazione al lavoro di gruppo e la relativa produzione costituiranno parte integrante della valutazione finale. Gli studenti che non prendono parte al lavoro di gruppo dovranno sostenere una prova scritta più lunga.
Le modalità delle prove, sia scritte che orali, sono le stesse per studenti frequentanti e non frequentanti.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente: Gallo Simona
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento per tutto il mese di luglio.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)