Libertà di espressione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'obiettivo del corso, coerentemente con il corso di studio, è quello di far acquisire agli studenti le conoscenze legate al diritto dell'informazione e della comunicazione, con particolare riferimento alla libertà di espressione attraverso alcuni mezzi di comunicazione: radio, televisione, teatro e cinema. Verrà analizzata la disciplina di tali mezzi di comunicazione e dei soggetti che vi operano, utilizzando un approccio giuridico. Ciò al fine di consentire agli studenti di avere una padronanza delle tematiche esaminate, attraverso l'utilizzo di un'adeguata terminologia giuridica e di un rigore metodologico e logico-argomentativo. Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere alcuni aspetti, anche problematici, legati alla disciplina di specifici mezzi di espressione del pensiero, nonché stimolare un confronto di opinioni tra gli studenti, e tra questi ultimi e la docente - anche attraverso seminari e lavori di gruppo finalizzati alla realizzazione di papers che gli studenti esporranno in aula - relativi ai temi trattati, sviluppando così le loro capacità di ragionamento giuridico, di analisi, argomentative e critiche.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze legate al diritto dell'informazione e della comunicazione, con particolare riferimento alla libertà di espressione attraverso alcuni mezzi di comunicazione: radio, televisione, teatro e cinema; una corretta metodologia giuridica, le nozioni fondamentali del diritto pubblico italiano nella sua evoluzione storica, nel suo assetto attuale e alla luce del processo di integrazione europea; lo studente svilupperà le capacità critiche e di approfondimento del diritto pubblico e del diritto pubblico comparato, grazie all'analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali; saprà inoltre riconoscere ed interpretare le norme costituzionali e le principali leggi alla luce delle principali questioni connesse al costituzionalismo contemporaneo ed al diritto pubblico; sarà in grado di comunicare le conoscenze mediante un'adeguata proprietà di linguaggio giuridico e sulla base del ragionamento logico. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata al fine di acquisire un adeguato approccio metodologico allo studio della materia.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore