Letterature scandinave 1
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti del primo anno allo studio delle letterature scandinave attraverso una panoramica sinottica delle letterature dei Paesi nordici, osservate nel loro contesto storico, politico e culturale, dalle origini all'inizio del XX secolo. Il profilo storico sarà integrato dall'approfondimento di autori significativi e dall'analisi di singole opere letterarie nei loro aspetti formali e contenutistici.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione dei fondamenti di storia letteraria dei Paesi Nordici dall'epoca medievale all'inizio del Novecento attraverso il loro sviluppo culturale, con attenzione ai principali autori, generi, testi e correnti letterarie. Capacità di lettura, comprensione e analisi formale e contenutistica di testi letterari nordici in traduzione italiana nei loro aspetti formali e contenutistici, inquadrandoli nel contesto storico-culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso (I semestre) offre un'introduzione alla storia letteraria nordica fino all'inizio del XX secolo, con un approfondimento metodologico sull'analisi del testo teatrale.
È strutturato in tre parti:
A: Dal Medioevo all'Illuminismo (20 ore; prof. E. Checcucci);
B: Dal Romanticismo al Simbolismo (20 ore; prof. E. Checcucci);
C: Introduzione all'analisi di testi teatrali scandinavi (20 ore; prof. A. Meregalli).
Il corso prevede l'acquisizione di 9 cfu. Studenti di corsi di laurea diversi da Lingue che intendano acquisire 6 cfu (se esplicitamente previsto dal loro piano di studi) seguiranno le parti A e B.
La parte A si concentrerà sullo sviluppo delle letterature nordiche dal Medioevo, al tempo dunque delle prime iscrizioni runiche a contenuto letterario, sino al Settecento compreso, attraverso il Rinascimento e il Barocco, sino ai primordi del teatro nordico moderno rappresentati dall'opera teatrale di Ludvig Holberg.
La parte B, in continuità con la parte A, approfondisce lo sviluppo letterario nel corso dell'Ottocento, dal genere del romanzo al teatro di Ibsen e Strindberg, per giungere al Simbolismo di fine secolo. Una particolare attenzione è dedicata al genere del romanzo nella seconda metà dell'Ottocento.
Nelle parti A e B la prospettiva storica sarà integrata dall'analisi di testi letterari emblematici dei momenti e degli autori/autrici studiati, rappresentati sia nei testi d'esame che da una scelta antologica a cura del docente.
La parte C è dedicata all'approfondimento del genere teatrale nelle sue caratteristiche tecniche e formali, partendo dall'analisi di tre opere del teatro scandinavo.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2026.
È strutturato in tre parti:
A: Dal Medioevo all'Illuminismo (20 ore; prof. E. Checcucci);
B: Dal Romanticismo al Simbolismo (20 ore; prof. E. Checcucci);
C: Introduzione all'analisi di testi teatrali scandinavi (20 ore; prof. A. Meregalli).
Il corso prevede l'acquisizione di 9 cfu. Studenti di corsi di laurea diversi da Lingue che intendano acquisire 6 cfu (se esplicitamente previsto dal loro piano di studi) seguiranno le parti A e B.
La parte A si concentrerà sullo sviluppo delle letterature nordiche dal Medioevo, al tempo dunque delle prime iscrizioni runiche a contenuto letterario, sino al Settecento compreso, attraverso il Rinascimento e il Barocco, sino ai primordi del teatro nordico moderno rappresentati dall'opera teatrale di Ludvig Holberg.
La parte B, in continuità con la parte A, approfondisce lo sviluppo letterario nel corso dell'Ottocento, dal genere del romanzo al teatro di Ibsen e Strindberg, per giungere al Simbolismo di fine secolo. Una particolare attenzione è dedicata al genere del romanzo nella seconda metà dell'Ottocento.
Nelle parti A e B la prospettiva storica sarà integrata dall'analisi di testi letterari emblematici dei momenti e degli autori/autrici studiati, rappresentati sia nei testi d'esame che da una scelta antologica a cura del docente.
La parte C è dedicata all'approfondimento del genere teatrale nelle sue caratteristiche tecniche e formali, partendo dall'analisi di tre opere del teatro scandinavo.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2026.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e analisi di testi letterari in classe e a livello individuale; studio individuale di bibliografia critica.
Materiale di riferimento
Bibliografia e materiali per le PARTI A e B:
- M. Ciaravolo (a cura di), 2019, "Storia delle letterature scandinave. Dalle origini a oggi", Iperborea, capitoli 1-5.
- Antologia di testi resa disponibile dal docente sul sito MyAriel - A: "Dal Medioevo all'Illuminismo"; B: "Dal Romanticismo al Simbolismo"
- La seguente letteratura critica (disponibile su MyAriel):
1) F. Ferrari, 1986, "Henrik Ibsen. Verità significa diventare se stessi", in "Uomini e Libri", n. 110: pp. 24-34.
2) F. Ferrari, 1985, "August Strindberg. Il mio fuoco è il più grande della Svezia", in "Uomini e Libri", n. 105: pp. 26-34.
3) C. Magris, 1984, "Nichilismo e malinconia. Jacobsen e il suo Niels Lyhne", in C. Magris, "L'anello di Clarisse. Grande stile e nichilismo nella letteratura moderna", Torino, Einaudi: pp. 63-85.
4) C. Magris, 1984, "Il tardo Ibsen e le megalomanie della vita", in C. Magris, "L'anello di Clarisse. Grande stile e nichilismo nella letteratura moderna", Torino, Einaudi: pp. 86-119.
5) C. Magris, 1984, "Fra le crepe dell'io: Knut Hamsun", in C. Magris, "L'anello di Clarisse. Grande stile e nichilismo nella letteratura moderna", Torino, Einaudi: pp. 142-163.
- Si richiede inoltre la lettura individuale e integrale in traduzione italiana delle opere elencate di seguito (incluse le prefazioni ed eventuali postfazioni):
1) "La saga di Hrafnkell", Iperborea.
2) H.C. Andersen, 6 fiabe: "L'acciarino", "La sirenetta", "Il tenace soldatino di stagno", "L'ombra", "Il brutto anatroccolo", "La piccola fiammiferaia". È ammessa qualsiasi edizione, purché riporti il testo integrale e originale delle fiabe, dunque non riduzioni per l'infanzia.
3) J.P. Jacobsen, "Niels Lyhne", Iperborea.
4) H. Ibsen, "Casa di bambola" (qualsiasi edizione integrale).
5) A. Strindberg, "La Signorina Julie"/"La contessina Julie" (qualsiasi edizione integrale)
6) K. Hamsun, "Fame" (qualsiasi edizione integrale)
7) S. Lagerlöf, "L'imperatore di Portugallia", Iperborea.
Bibliografia e materiali per la PARTE C:
1. I seguenti testi, in traduzione italiana (disponibili in pdf sul sito Ariel o presso la Biblioteca di Lingue):
- Henrik Ibsen, "Hedda Gabler", in "Drammi borghesi", a cura di F. Perrelli, Mondadori 2024;
- August Strindberg, "Il temporale", in "Teatro da camera", a cura di L. Codignola, Adelphi 1980;
- Kjeld Abell, "Il pechinese azzurro", a cura di M. Kjøller Ritzu, Bulzoni 1985.
2. I materiali integrativi disponibili sul sito MyAriel.
3. I contenuti delle lezioni (i PowerPoint saranno disponibili sul sito Ariel).
4. Lettura di F. Perrelli, "Il teatro scandinavo", Roma 2024, pp. 7-112.
- Testo metodologico consigliato (facoltativo):
L. Allegri, "Scritture per la scena. Leggere i testi teatrali", Roma-Bari 2021.
Bibliografia per STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Le seguenti letture obbligatorie sono in aggiunta rispetto alla bibliografia indicata sopra per gli/le studenti frequentanti:
PARTI A e B:
- H. Ibsen, "Spettri" (qualsiasi edizione integrale)
- H. Bang, "I quattro diavoli", Iperborea
- H. Söderberg, "Il gioco serio", Iperborea
PARTE C
Gli/Le studenti dovranno analizzare dettagliatamente i testi indicati sopra con l'aiuto del contesto letterario studiato nelle parti A e B e dei seguenti studi critici obbligatori (disponibili in pdf sul sito Ariel o presso la Biblioteca di Lingue):
- L. Allegri, "Scritture per la scena Leggere i testi teatrali", Roma-Bari 2021;
- Templeton, Joan, "Ibsen's Women", Cambridge 1997: solo il cap. 9: "The deviant woman as hero: Hedda Gabler", pp. 204-232.
- Wilkinson, Lynn R., "The Chamber Plays", in "The Cambridge Companion to August Strindberg", a cura di M. Robinson, CUP 2009, pp. 107-120.
- Kjøller Ritzu, Merete, "Il dialogo latente. Virtuosismo innovativo e tecnica teatrale", in K. Abell, "Il pechinese azzurro, Bulzoni 1985, pp. 243-284.
- M. Ciaravolo (a cura di), 2019, "Storia delle letterature scandinave. Dalle origini a oggi", Iperborea, capitoli 1-5.
- Antologia di testi resa disponibile dal docente sul sito MyAriel - A: "Dal Medioevo all'Illuminismo"; B: "Dal Romanticismo al Simbolismo"
- La seguente letteratura critica (disponibile su MyAriel):
1) F. Ferrari, 1986, "Henrik Ibsen. Verità significa diventare se stessi", in "Uomini e Libri", n. 110: pp. 24-34.
2) F. Ferrari, 1985, "August Strindberg. Il mio fuoco è il più grande della Svezia", in "Uomini e Libri", n. 105: pp. 26-34.
3) C. Magris, 1984, "Nichilismo e malinconia. Jacobsen e il suo Niels Lyhne", in C. Magris, "L'anello di Clarisse. Grande stile e nichilismo nella letteratura moderna", Torino, Einaudi: pp. 63-85.
4) C. Magris, 1984, "Il tardo Ibsen e le megalomanie della vita", in C. Magris, "L'anello di Clarisse. Grande stile e nichilismo nella letteratura moderna", Torino, Einaudi: pp. 86-119.
5) C. Magris, 1984, "Fra le crepe dell'io: Knut Hamsun", in C. Magris, "L'anello di Clarisse. Grande stile e nichilismo nella letteratura moderna", Torino, Einaudi: pp. 142-163.
- Si richiede inoltre la lettura individuale e integrale in traduzione italiana delle opere elencate di seguito (incluse le prefazioni ed eventuali postfazioni):
1) "La saga di Hrafnkell", Iperborea.
2) H.C. Andersen, 6 fiabe: "L'acciarino", "La sirenetta", "Il tenace soldatino di stagno", "L'ombra", "Il brutto anatroccolo", "La piccola fiammiferaia". È ammessa qualsiasi edizione, purché riporti il testo integrale e originale delle fiabe, dunque non riduzioni per l'infanzia.
3) J.P. Jacobsen, "Niels Lyhne", Iperborea.
4) H. Ibsen, "Casa di bambola" (qualsiasi edizione integrale).
5) A. Strindberg, "La Signorina Julie"/"La contessina Julie" (qualsiasi edizione integrale)
6) K. Hamsun, "Fame" (qualsiasi edizione integrale)
7) S. Lagerlöf, "L'imperatore di Portugallia", Iperborea.
Bibliografia e materiali per la PARTE C:
1. I seguenti testi, in traduzione italiana (disponibili in pdf sul sito Ariel o presso la Biblioteca di Lingue):
- Henrik Ibsen, "Hedda Gabler", in "Drammi borghesi", a cura di F. Perrelli, Mondadori 2024;
- August Strindberg, "Il temporale", in "Teatro da camera", a cura di L. Codignola, Adelphi 1980;
- Kjeld Abell, "Il pechinese azzurro", a cura di M. Kjøller Ritzu, Bulzoni 1985.
2. I materiali integrativi disponibili sul sito MyAriel.
3. I contenuti delle lezioni (i PowerPoint saranno disponibili sul sito Ariel).
4. Lettura di F. Perrelli, "Il teatro scandinavo", Roma 2024, pp. 7-112.
- Testo metodologico consigliato (facoltativo):
L. Allegri, "Scritture per la scena. Leggere i testi teatrali", Roma-Bari 2021.
Bibliografia per STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Le seguenti letture obbligatorie sono in aggiunta rispetto alla bibliografia indicata sopra per gli/le studenti frequentanti:
PARTI A e B:
- H. Ibsen, "Spettri" (qualsiasi edizione integrale)
- H. Bang, "I quattro diavoli", Iperborea
- H. Söderberg, "Il gioco serio", Iperborea
PARTE C
Gli/Le studenti dovranno analizzare dettagliatamente i testi indicati sopra con l'aiuto del contesto letterario studiato nelle parti A e B e dei seguenti studi critici obbligatori (disponibili in pdf sul sito Ariel o presso la Biblioteca di Lingue):
- L. Allegri, "Scritture per la scena Leggere i testi teatrali", Roma-Bari 2021;
- Templeton, Joan, "Ibsen's Women", Cambridge 1997: solo il cap. 9: "The deviant woman as hero: Hedda Gabler", pp. 204-232.
- Wilkinson, Lynn R., "The Chamber Plays", in "The Cambridge Companion to August Strindberg", a cura di M. Robinson, CUP 2009, pp. 107-120.
- Kjøller Ritzu, Merete, "Il dialogo latente. Virtuosismo innovativo e tecnica teatrale", in K. Abell, "Il pechinese azzurro, Bulzoni 1985, pp. 243-284.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in due colloqui individuali con i due docenti (da sostenere nella stessa data), che prevedono domande, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. I colloqui hanno durata variabile a seconda dei cfu che si intendono acquisire, e si svolgono in lingua italiana.
I colloqui mirano a verificare la conoscenza e l'analisi dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia tecnica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale, espresso in trentesimi, è dato dalla media ponderata dei risultati dei due colloqui; il voto può essere rifiutato (in tal caso l'esito verrà verbalizzato come "ritirata/o").
Gli/le studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitate/i a prendere tempestivamente contatto coi docenti.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate coi docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
I colloqui mirano a verificare la conoscenza e l'analisi dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia tecnica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale, espresso in trentesimi, è dato dalla media ponderata dei risultati dei due colloqui; il voto può essere rifiutato (in tal caso l'esito verrà verbalizzato come "ritirata/o").
Gli/le studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitate/i a prendere tempestivamente contatto coi docenti.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate coi docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Checcucci Edoardo
Parte C
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Meregalli Andrea
Professor(s)
Ricevimento:
Martedì h. 11 (dal momento che il docente non dispone di uno studio proprio, si raccomanda di mandare un'email per concordare un appuntamento)
Ricevimento:
Giovedì h. 14 (dal momento che il docente non dispone di uno studio proprio, si raccomanda di mandare un'email per concordare un appuntamento)
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni. Piazza S. Alessandro, 1