Letterature comparate
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento mira a introdurre allo studio comparatistico delle letterature europee ed extraeuropee e alle questioni teoriche e metodologiche che esso solleva.
Expected learning outcomes
Conoscenze: gli studenti matureranno una conoscenza approfondita di una selezione di opere e autori di diverse letterature, europee ed extraeuropee, e acquisiranno una più chiara comprensione dei problemi teorici e metodologici connessi allo studio della letteratura.
Competenze: confrontandosi con molteplici orizzonti storico-culturali, in una pluralità di lingue, gli studenti coltiveranno le proprie competenze di interpretazione e di dialogo con culture diverse. Alla fine del corso, saranno in grado di usare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare autonomamente lo studio di altre opere di diverse epoche e letterature.
Competenze: confrontandosi con molteplici orizzonti storico-culturali, in una pluralità di lingue, gli studenti coltiveranno le proprie competenze di interpretazione e di dialogo con culture diverse. Alla fine del corso, saranno in grado di usare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare autonomamente lo studio di altre opere di diverse epoche e letterature.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Affronteremo dapprima la narrativa di Joseph Conrad, del quale leggeremo "Youth", "Heart of Darkness" e "Lord Jim". La figura di Marlow, personaggio e narratore, aprirà una riflessione sui rapporti fra autore, narratore e personaggio che continuerà, nella seconda parte, in relazione a "L'Adversaire" e "Limonov" di Emmanuel Carrère. Ciò porterà anche a mettere a fuoco alcuni concetti narratologici fondamentali e a confrontare narrativa romanzesca e non-fiction.
Nella terza parte del corso, infine, rifletteremo sulla comparatistica e sulla world literature attraverso la discussione di saggi di autrici e autori quali Erich Auerbach, David Damrosch, Claudio Guillén, Franco Moretti, Franca Sinopoli e Gayatri Spivak.
Nella terza parte del corso, infine, rifletteremo sulla comparatistica e sulla world literature attraverso la discussione di saggi di autrici e autori quali Erich Auerbach, David Damrosch, Claudio Guillén, Franco Moretti, Franca Sinopoli e Gayatri Spivak.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'ufficio competente.
Metodi didattici
I temi del corso saranno presentati dal docente e discussi con gli studenti. Nella terza parte del corso gli studenti lavoreranno per gruppi e terranno delle presentazioni sui saggi in programma (indicazioni più precise saranno date a lezione).
Materiale di riferimento
Parti A e B:
Joseph Conrad, "Gioventù", in Id., "Tifone, Gioventù", trad. di A. Politzer e G. Miglietta, Mondadori, 2022;
Joseph Conrad, "Cuore di tenebra", trad. di R. Bernascone, Mondadori, 2017;
Joseph Conrad, "Lord Jim", trad. di E. Capriolo, Mondadori, 2021;
Emmanuel Carrère, "L'avversario", trad. di E. Vicari Fabris, Adelphi, 2013;
Emmanuel Carrère, "Limonov", trad. di F. Bergamasco, Adelphi, 2014.
Gli studenti che volessero leggere i testi di Conrad e di Carrère in lingua originale sono incoraggiati a farlo (le edizioni indicate di "Gioventù" e "Cuore di tenebra" riportano anche il testo originale; per "Lord Jim" si consiglia l'edizione curata da Jacques Berthoud per Oxford UP, 2008; Carrère è pubblicato in francese da P.O.L.).
Parte C: saggi sulla comparatistica di autrici e autori quali Erich Auerbach, David Damrosch, Claudio Guillén, Franco Moretti, Franca Sinopoli e Gayatri Spivak. Indicazioni complete e definitive saranno date a lezione e sul sito Moodle del corso.
Joseph Conrad, "Gioventù", in Id., "Tifone, Gioventù", trad. di A. Politzer e G. Miglietta, Mondadori, 2022;
Joseph Conrad, "Cuore di tenebra", trad. di R. Bernascone, Mondadori, 2017;
Joseph Conrad, "Lord Jim", trad. di E. Capriolo, Mondadori, 2021;
Emmanuel Carrère, "L'avversario", trad. di E. Vicari Fabris, Adelphi, 2013;
Emmanuel Carrère, "Limonov", trad. di F. Bergamasco, Adelphi, 2014.
Gli studenti che volessero leggere i testi di Conrad e di Carrère in lingua originale sono incoraggiati a farlo (le edizioni indicate di "Gioventù" e "Cuore di tenebra" riportano anche il testo originale; per "Lord Jim" si consiglia l'edizione curata da Jacques Berthoud per Oxford UP, 2008; Carrère è pubblicato in francese da P.O.L.).
Parte C: saggi sulla comparatistica di autrici e autori quali Erich Auerbach, David Damrosch, Claudio Guillén, Franco Moretti, Franca Sinopoli e Gayatri Spivak. Indicazioni complete e definitive saranno date a lezione e sul sito Moodle del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti che preparino l'esame per 6 cfu dovranno studiare le parti A e B. Gli studenti che preparino l'esame per 9 cfu dovranno studiare le parti A, B e C.
Per le parti A e B la prova d'esame consisterà in un colloquio nel quale gli studenti dovranno presentare le opere in programma e discuterne criticamente in relazione alle questioni affrontate durante il corso. Si valuteranno la conoscenza degli argomenti trattati, la capacità di discuterne chiaramente e criticamente, l'uso di un linguaggio preciso e rigoroso, e dunque la conoscenza del lessico specialistico della materia, e la correttezza dei riferimenti alla storia della letteratura e della critica.
Per la parte C, gli studenti frequentanti lavoreranno per gruppi a delle presentazioni sui saggi in programma per questa parte e le presentazioni saranno oggetto di valutazione (informazioni ulteriori saranno date a lezione). Gli studenti non frequentanti studieranno uno dei testi indicati per la parte C (indicazioni precise e definitive saranno date sul sito Moodle del corso) e ne discuteranno oralmente all'esame, come per le parti A e B.
La valutazione complessiva sarà espressa in trentesimi.
Per le parti A e B la prova d'esame consisterà in un colloquio nel quale gli studenti dovranno presentare le opere in programma e discuterne criticamente in relazione alle questioni affrontate durante il corso. Si valuteranno la conoscenza degli argomenti trattati, la capacità di discuterne chiaramente e criticamente, l'uso di un linguaggio preciso e rigoroso, e dunque la conoscenza del lessico specialistico della materia, e la correttezza dei riferimenti alla storia della letteratura e della critica.
Per la parte C, gli studenti frequentanti lavoreranno per gruppi a delle presentazioni sui saggi in programma per questa parte e le presentazioni saranno oggetto di valutazione (informazioni ulteriori saranno date a lezione). Gli studenti non frequentanti studieranno uno dei testi indicati per la parte C (indicazioni precise e definitive saranno date sul sito Moodle del corso) e ne discuteranno oralmente all'esame, come per le parti A e B.
La valutazione complessiva sarà espressa in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdì, 14,00-17,00, su appuntamento.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione Modernistica, secondo piano