Letterature comparate

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/14
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento mira a introdurre allo studio comparatistico delle letterature europee ed extraeuropee e alle questioni teoriche e metodologiche che esso solleva.
Expected learning outcomes
Conoscenze: gli studenti matureranno una conoscenza approfondita di una selezione di opere e autori di diverse letterature, europee ed extraeuropee, e acquisiranno una più chiara comprensione dei problemi teorici e metodologici connessi allo studio della letteratura.
Competenze: confrontandosi con molteplici orizzonti storico-culturali, in una pluralità di lingue, gli studenti coltiveranno le proprie competenze di interpretazione e di dialogo con culture diverse.
Alla fine del corso, saranno in grado di usare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare autonomamente lo studio di altre opere di diverse epoche e letterature.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso affronterà, attraverso discussioni teoriche e analisi dei testi, il problema della marginalità e dell'anomalia, da diversi punti di vista.
Nelle parti A e B (40 ore; prof. Carrara) si affronteranno, in una prospettiva storica, opere prodotte da soggetti marginali che affrontano questioni relative al genere e alla sessualità. Attraverso la lettura e l'analisi integrale di un romanzo ("Orlando" di Virginia Woolf), di una raccolta di racconti ("Eroine" di Claude Cahun), di una selezione di brani antologici tratti da vari contesti culturali e epoche diverse e, infine, la visione del film "Orlando. Ma biographie politique", si ragionerà sulle forme di espressione e sulle estetiche dei soggetti marginalizzati dal punto di vista del genere e/o della sessualità.
La parte C (20 ore; prof. Tognini) sarà, invece, un approfondimento sull'etica attraverso l'analisi di figure "immorali" della narrativa ipercontemporanea che si pongono ai margini del sistema etico del XXI secolo.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali dei docenti e sessioni di discussione in aula. La frequenza è fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Parti A e B (prof. Carrara)
1. V. Woolf, "Orlando" [1928] (ed. consigliata: Mondadori, a cura di S. Sullam, 2023 oppure Cambridge University Press, Penguin, Norton Critical Edition o Oxford World's Classics)
2. C. Cahun, "Eroine" [1922], VandA edizioni, 2024.
3. Paul B. Preciado, "Orlando. Ma biographie politique" (2023) [Film]
4. Un'antologia di testi letterari della tradizione letteraria moderna disponibile su Myariel.
5. Una scelta di testi teorici sugli argomenti del corso sarà disponibile su MyAriel.
6. Per l'inquadramento storico-critico: Maya de Leo, "Queer. Storia culturale della comunità LGBT+", Einaudi 2023 (o ed. precedenti).

Parte C (prof. Tognini)
G. Culicchia, "Il tempo di vivere con te", Mondadori, 2021;
E. Carrère, "L'Avversario", Adelphi, 2013 (o qualsiasi edizione francese);
Un libro a scelta fra:
J. Cercas, "L'impostore, Guanda", 2015 (o qualsiasi edizione in spagnolo);
A. Tarabbia, "Il demone a Beslan", Bollati Boringhieri, 2021.
Eventuali saggi critici saranno segnalati dal docente e disponibili su MyAriel.

Chi sostiene l'esame da 6cfu dovrà preparare le parti A e B; chi sostiene l'esame da 9cfu dovrà preparare tutte e tre le parti.

PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Oltre a quanto già indicato, si dovrà preparare una dispensa di saggi critici sui testi proposti in bibliografia disponibile su MyAriel all'inizio del corso.
Chi avesse difficoltà nella preparazione dell'esame da non frequentante è invitato a presentarsi a ricevimento dai docenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in un colloquio nel quale gli studenti dovranno discutere delle opere e delle questioni critiche e teoriche affrontate durante il corso. La proprietà di linguaggio e la precisione dei riferimenti storico-letterari costituiranno un ulteriore elemento di valutazione. Il voto sarà in trentesimi.
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Previa prenotazione a questo link (dove sono indicati giorni e orari): calendly.com/giuseppe-carrara-1/ricevimento (non è necessario inviare una mail al docente). Le richieste di tesi devono essere inviate unicamente seguendo le indicazioni presenti nel mio canale Teams. Codice di accesso: pju4ffi
Ufficio docente al secondo piano sottotetto della sezione Modernistica del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, sede di Festa del perdono (ufficio prof. Ballerio)