Letteratura spagnola

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/05
Lingua
Spagnolo
Learning objectives
Frequentando questo corso, gli studenti/esse potranno approfondire le loro conoscenze di teoria e metodologia degli studi letterari in ambito spagnolo, con un approccio interdisciplinare finalizzato ad ampliare gli orizzonti culturali, a potenziare le capacità critiche e a consolidare la propria autonomia di giudizio. I testi e le tematiche proposte stimoleranno l'interpretazione personale e, mediante l'analisi di casi di studio, avvicineranno gli/le studenti/esse alla ricerca in ambito letterario.
Expected learning outcomes
Conoscenze: inquadramento degli orizzonti culturali, storici e politico-sociali delle opere analizzate; apprendimento di teorie e metodi critici. Competenze: sviluppare la capacità di contestualizzare opportunamente gli autori e i testi presi in esame; saper integrare contenuti, stabilire collegamenti in chiave comparativa, e riflettere sulle interconnessioni dei fenomeni storici, culturali e letterari; saper comunicare conoscenze, interpretazioni e conclusioni con un'argomentazione scientificamente fondata, un registro consono, proprietà di linguaggio e precisione terminologica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso, intitolato "Sistemas concentracionarios, literatura testimonial y recreaciones dramáticas", si articola in due parti. Nella prima parte del corso (obbligatoria per tutti e valida per 6 CFU) verrà presentata una panoramica storico-culturale orientata a delineare l'esperienza degli esiliati repubblicani spagnoli nei sistemi concentrazionari francese e nazista nel periodo 1939-1945. Successivamente, ci si concentrerà sulle specificità della letteratura testimoniale di ambito concentrazionario, in modo da dotare gli/le studenti/esse degli strumenti teorici e metodologici necessari per affrontare un corpus di opere in prosa di scrittori rappresentativi quali Max Aub (1903-1972), Silvia Mistral (1914-2004), Neus Català (1915-2019) e Jorge Semprún (1923-2011), anche se non mancherà uno sguardo alle opere di altri intellettuali di rilievo. In ciascuno di questi casi, si tratta di testimoni diretti i quali, attraverso la costruzione di una rete di confronti e collegamenti, consentiranno di acquisire un orizzonte di conoscenze ampio, sfaccettato e ricco di spunti critici, a sua volta riflesso delle numerose possibilità formali e dei differenti nuclei tematici tipicamente associati alla scrittura concentrazionaria.
Nella seconda parte del corso (opzionale, per chi intende acquisire 9 CFU), si analizzeranno alcune opere teatrali recenti che, dalla prospettiva della postmemoria (Hirsch), rievocano o ricreano, con strategie drammaturgiche e differenti gradi di distanziamento, la traumatica esperienza della Shoah e dei campi di concentramento, benché non vissuta in prima persona. Gli autori e le autrici proposte saranno José Ramón Fernández (1962), Laila Ripoll (1964), Juan Mayorga (1965), Itziar Pascual (1967) e Rubén Buren (1974). Quando possibile, si visioneranno anche le registrazioni di allestimenti delle loro opere.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua spagnola, è riservato agli/alle studenti/esse che hanno concluso il triennio e che hanno già raggiunto delle buone competenze linguistiche e letterarie.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di brani dalle opere in programma; visione di documentari; analisi di frammenti da videoregistrazioni di allestimenti teatrali; attività di collaborazione con gli/le studenti/esse: riflessione e dibattito in aula.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel al quale si rimanda per i testi e i materiali critici forniti dai docenti. Per ogni parte del corso, si metteranno a disposizione dei saggi su questioni di carattere generale o specifici su singole opere o autori. Questi materiali, unitamente all'elenco delle letture obbligatorie, verranno dettagliati successivamente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio in spagnolo, durante il quale verranno accertate sia le conoscenze teoriche sia la capacità di analizzare i testi proposti e commentati durante il corso. Si valuteranno la conoscenza del contesto storico-culturale relativo al periodo 1939-45, la capacità di collocare autori e opere studiate negli orizzonti di riferimento, l'abilità di elaborare in modo autonomo giudizi e interpretazioni dei testi analizzati e di applicare le proposte di inquadramento teorico presentate nella bibliografia critica, l'uso consapevole della terminologia e la disinvoltura nell'espressione in lingua spagnola. Per chi sostiene l'esame da 6 CFU, il colloquio verte sul programma della prima parte; per chi lo sostiene da 9 CFU, oltre al colloquio sulla prima parte, ve ne sarà un altro specifico sui contenuti della seconda parte del programma.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo/la studente/essa ha facoltà di rifiutarlo.
Gli/Le studenti/esse internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con i docenti. Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con i docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2027. A partire da giugno 2027 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2026-27.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Il docente riceve sia in presenza, sia su Teams, sempre previo appuntamento.
In presenza: studio del docente, sezione di Iberistica, piazza S. Alessandro 1. A distanza: Teams, codice di accesso 0tjneag.