Letteratura russa 1

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso rappresenta la prima tappa di un percorso triennale volto a far conoscere agli studenti l'evoluzione storica e i principali fenomeni e autori della letteratura russa dal XVIII al XX secolo. Tratta in particolare della letteratura russa dalla seconda metà del Settecento alla prima metà dell'Ottocento e comprende scrittori all'origine del grande romanzo russo noti a livello mondiale come Aleksandr Puškin, Nikolaj Gogol', Michail Lermontov e altri. Rivolgendosi a studenti che si trovano solo all'inizio del percorso di apprendimento della lingua russa il corso presenta i testi letterari in traduzione italiana, avviando gli studenti all'analisi del testo artistico in forma mediata.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione: linee essenziali della storia della Russia dalla seconda metà del XVIII alla prima metà del XIX secolo e interpretazione del rapporto tra letteratura e dinamiche storico-sociali alla luce della specificità della situazione del paese; principali autori e correnti letterarie; evoluzione del genere del romanzo; elementi basilari di metrica russa, con riferimento agli autori della prima metà dell'Ottocento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e contestualizzazione di opere fondamentali della letteratura russa del Settecento e dell'Ottocento in italiano; lettura di passi di testi esaminati durante il corso in traduzione italiana; cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dei testi letterari; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; riconoscere e spiegare le tematiche e le strategie letterarie di ciascun autore.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore