Letteratura latina

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone: a) di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); b) di guidare gli studenti alla comprensione di testi latini letterari in lingua originale, tramite l'analisi di significativi brani d'autore in prosa e in versi; c) di trasmettere strumenti e metodi per una esegesi dei testi latini letterari in grado di valorizzarne appieno la complessità culturale; d) di fornire un quadro esaustivo della storia della letteratura latina dalle origini all'età tardoantica; e) di guidare gli studenti al riconoscimento degli elementi di continuità con le lingue e le letterature moderne, soprattutto europee.
Tali obiettivi, in coerenza con i profili formativi del corso di studio e gli sbocchi occupazionali previsti, mirano a fornire agli studenti triennali una solida formazione di base (metodologica, storica e linguistica) per lo studio universitario della letteratura latina, in relazione sia alla cultura e alla letteratura greca (suo modello per molti aspetti), sia agli studi di letteratura, filologia e linguistica italiana d'età moderna e contemporanea.
Expected learning outcomes
Conoscenze: al termine del corso lo studente avrà raggiunto a) una adeguata conoscenza di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina, e dei fondamenti di prosodia e metrica; b) la piena comprensione dei brani proposti a lezione (lessico, morfologia, sintassi), pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); c) la conoscenza dei contenuti di tali brani, e del loro rapporto con la tradizione letteraria e il contesto storico-sociale; d) la conoscenza dei principali lineamenti di storia letteraria latina dall'età arcaica al tardoantico, con particolare attenzione ai generi letterari; e) la consapevolezza della continuità della lingua e della letteratura latina sia rispetto alla lingua italiana (specialmente per quanto riguarda il lessico) sia rispetto alla permanenza dell'antico nella modernità.
Competenze: lo studente sarà in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari latini, in prosa e in poesia, proposti a lezione, riconoscendone i principali codici espressivi; si orienterà con sicurezza in senso diacronico e sincronico all'interno della storia della letteratura latina, individuando tratti di permanenza e continuità all'interno dei generi letterari; saprà sviluppare un'argomentazione articolata volta all'esegesi dei testi, esprimendosi con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico formale della disciplina. Proseguendo lo studio in modo autonomo, lo studente potrà affrontare la lettura in originale di testi latini d'autore e potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento storico dell'Italiano e dell'importanza della permanenza dell'antico in ambito letterario e più largamente culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

(senza istituzioni di lingua)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La parte A (N. Pace ) sarà rivolte ad illustrare le caratteristiche, letterarie e linguistiche, del "De rerum natura" di Lucrezio, con riferimento particolare all'introduzione al libro I (vv. 1-145) e ai proemi agli altri libri. Le parti B-C (N. Pace) saranno dedicate alla lettura di Catullo, con attenzione per le "nugae" e gli epigrammi (parte B) e per il carme 68a e b (parte C). Nella parte D il prof. M. Gioseffi indagherà le nuove traiettorie intraprese dalla poesia latina nel decennio un po' abbondante che fa seguito alla scomparsa di Lucrezio e di Catullo (ca. 55-54 a.C.) , periodo di profondi mutamenti politici e sociali, che culminano con l'istituzione del Secondo Triumvirato e la battaglia di Filippi (42 a.C.).

Lo studente dovrà acquisire autonomamente, attraverso lo studio della bibliografia sotto indicata:
1) la conoscenza dei generi e degli autori della storia della letteratura latina (dalle origini al tardoantico);
2) la capacità di leggere (in metrica per Virgilio), tradurre e commentare in modo essenziale le seguenti opere:
a) Virgilio, Bucoliche, o Eneide libro VI, a scelta dello studente;
b) Cicerone, Pro Caelio, oppure Pro Murena, oppure Laelius, De amicitia, a scelta dello studente.
Prerequisiti
Si richiede come prerequisito minimo la conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina corrispondente al livello A2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf).
Il corso è rivolto a tutti gli studenti di Lettere, Curriculum "Scienze dell'Antichità", e a quegli studenti di Lettere, Curriculum "Lettere Moderne", e di altri corsi di laurea che provengano dal Liceo Classico.
Metodi didattici
Punti focali del metodo didattico sono: 1) da parte del docente, la presentazione dei testi: lettura ad alta voce, proposta di una traduzione, analisi linguistica e commento letterario; 2) da parte degli studenti, un'attiva collaborazione, che è costantemente sollecitata attraverso la traduzione dei testi e la descrizione delle loro caratteristiche (fonologiche, morfologiche, sintattiche), così che, adeguatamente guidati, essi si ritrovino in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari, in prosa e in poesia, proposti a lezione.
Per rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf), sono previste le seguenti attività, tutte opzionali: 20 ore di laboratorio di lingua in preparazione dello scritto preliminare; 20 ore di tutorato. Il materiale utilizzato nei laboratori è pubblicato su myAriel. La frequenza dei corsi opzionali è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parte istituzionale

1) Per la storia della letteratura latina è richiesto l'utilizzo dei seguenti manuali:
G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004;
oppure: M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997;
oppure: A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci, Roma 2004.
Gli studenti possono fare uso anche di altri manuali, previa approvazione dei docenti.

2) Per la lettura di Virgilio (Bucoliche, o Eneide libro VI):
Edizioni e commenti consigliati: a) per le Bucoliche, l'edizione commentata a cura di M. Gioseffi, Cuem, Milano; b) per il VI libro dell'Eneide, il commento scolastico a cura di R. Sabbadini e C. Marchesi, Loescher, Torino, oppure quello curato da A. Rostagni, Mondadori, Milano, oppure quello curato da F. Varieschi, Signorelli, Milano, oppure quello, pensato per studenti universitari, di R. G. Austin, P. Vergilii Maronis Aeneidos Liber Sextus, The Clarendon press, Oxford.
3) Per la lettura di Cicerone (Pro Caelio, oppure Pro Murena, oppure Laelius, De amicitia):
Edizioni e commenti consigliati: a) per Cicerone, Pro Caelio, l'edizione con traduzione e brevi note curata da A. Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure quella curata da E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli (BUR), Milano (per un esame linguistico più approfondito occorre usare le edizioni curate da studiosi anglosassoni, come quelle di R.G. Austin, Pro M. Caelio oratio, The Clarendon Press, Oxford 1952, oppure di A. R. Dyck, Pro Marco Caelio, Cambridge University Press, Cambridge 2013); b) per Cicerone, Pro Murena, quella tradotta da C. Giussani e curata da S. Rizzo, Due scandali politici, introduzione di G. Ferrara, Rizzoli (BUR), Milano, oppure quella, rivolta a studenti universitari, di E. Fantham, Cicero's Pro L. Murena Oratio, Oxford University Press, Oxford 2013; c) per Cicerone, Laelius, De amicitia, quella curata da E. Narducci e traduzione di C. Saggio, L' amicizia, Rizzoli (BUR), Milano, oppure quella, rivolta a studenti universitari, di K. Volk e J.E.G. Zetzel, Laelius de amicitia, Cambridge University Press, Cambridge 2024.

Parte monografica

Parti A

- Lucrezio, La natura delle cose, a cura di Guido Milanese, introd. di Emanuele Narducci, testo latino a fronte, Mondadori (Oscar Classici), Milano

Parti B-C

- Gaio Valerio Catullo, Le poesie; testo, traduzione, introduz. e commento a cura di Alessandro Fo, Einaudi (NUE , 20), Torino 2018

Parte D

La bibliografia relativa a questa parte sarà indicata a lezione e sul sito "myAriel" del corso. È prevista la modalità forum.


Altri testi relativi al corso, letteratura secondaria, informazioni didattiche, e la versione definitiva e ultima del programma, contenente l'elenco dei passi da portare all'esame, saranno caricati sul sito "myAriel", il portale dedicato all'e-learning dell'Ateneo. Il programma definitivo sarà caricato nella sezione 'contenuti' del sito "myAriel" nel dicembre 2024, dopo la fine delle lezioni.

Sono obbligatorie per tutti gli studenti la conoscenza delle regole fondamentali della prosodia latina e la lettura metrica dell'esametro, pentametro, endecasillabo falecio, trimetro giambico scazonte, strofe saffica. Testi consigliati: S. Timpanaro, Nozioni elementari di prosodia e metrica latina, in A. La Penna, Romanae res et litterae, Loescher, Torino, pp. 415-436.

Gli studenti non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti per tutte e quattro le parti. Si richiede inoltre la conoscenza di alcuni saggi integrativi che verranno resi disponibili sul sito "myAriel".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta obbligatoria e preliminare di accertamento linguistico (appelli a dicembre, gennaio e maggio/giugno): il test, della durata di 90 minuti, consiste in 30 domande a risposta chiusa o aperta di interesse grammaticale o di comprensione, a partire da un brano di prosa latina d'autore. L'esito del test è espresso in un giudizio (insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo). Non è ammesso l'uso del vocabolario. I necessari materiali per il test d'esame sono disponibili sul Sito myAriel del corso. Il voto ottenuto non fa media ai fini dell'esame. I risultati sono comunicati tempestivamente sul sito myAriel. NB: Sono esonerati da tale prova gli studenti che nella scuola superiore avessero conseguito certificazione linguistica di 'Latino, livello B1'.
L'esame orale consiste in almeno tre domande sulle quattro parti del corso più una domanda sulla storia della letteratura, una domanda sul testo di poesia e una su quello di prosa. Gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e le questioni fondamentali di letteratura latina e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura (in metrica per i testi poetici) e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto è espresso in 30/30. Il voto minimo per superare l'esame è 18/30.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Pace Nicola

Parte C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Pace Nicola

Parte D
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge in presenza il martedì, 15:00-18:00. Gli studenti sono pregati di concordare un appuntamento con il docente via email. Si può concordare un ricevimento con il docente su Teams o su Skype nelle stesse ore del martedì.
Ex sezione di Filologia classica (cortile della Legnaia, 1° piano)- via Festa del Perdono 7