Letteratura italiana

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una preparazione critica sugli snodi fondamentali del sistema letterario italiano, dalle Origini al Seicento, seguendo la tradizione e trasformazione di modelli, temi, forme.
Expected learning outcomes
Conoscenze
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere, entro il contesto storico e secondo una adeguata periodizzazione, gli aspetti e le questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento, con specifico riferimento ai generi, temi e poetiche, autori e opere, modalità di trasmissione dei testi e loro definizione sul piano filologico. Inoltre lo studente dovrà conoscere gli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e le metodologie critiche necessarie ad analizzare e interpretare i testi.

Competenze
Tra le sue competenze, lo studente dovrà poi dimostrare la capacità di comprendere e analizzare i testi letterari (nei loro aspetti tematici e formali), collocandoli nei rispettivi contesti. Allo stesso modo, lo studente dovrà dimostrare competenza nella comprensione e nell'uso dei contributi di saggistica letteraria, capacità di identificare la bibliografia e di fare ricorso ai primi strumenti di risorse bibliografiche, nonché la capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, facendo uso appropriato del lessico della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

A-De

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana: dalle Origini all'età dell'Umanesimo [prof.ssa Claudia Berra]
Parte B (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana: dal Rinascimento al Barocco [prof.ssa Claudia Berra]
Parte C (20 ore, 3 cfu): La poesia dello Stilnuovo [prof.ssa Claudia Berra]
Parte D (20 ore, 3 cfu): Elementi di retorica e di metrica esemplificati su testi della tradizione. Indicazioni bibliografiche e citazioni [docente da destinarsi]

Il corso è rivolto agli studenti del triennio del Corso di laurea in Lettere il cui cognome inizia con A-De (12 CFU) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 CFU): questi ultimi prepareranno le parti A e C (6 cfu; esame solo orale) o A, B e C (9 cfu; esame scritto e orale).

Il programma delle parti A e B prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti (tra parentesi le opere a cui sarà dedicata particolare attenzione):
- la Scuola Siciliana;
- la poesia toscana del Duecento;
- lo Stil novo;
- Dante Alighieri;
- Francesco Petrarca (Canzoniere);
- Giovanni Boccaccio (Decameron);
- l'Umanesimo;
- l'ambiente mediceo: Lorenzo de' Medici, Poliziano (Stanze per la giostra);
- Matteo Maria Boiardo (Orlando innamorato);
- la lirica del Cinquecento;
- la trattatistica del Cinquecento: Bembo (Prose della volgar lingua) e Castiglione (Libro del Cortegiano);
- Niccolò Machiavelli (Principe e Mandragola);
- Ludovico Ariosto (Orlando furioso);
- Torquato Tasso (Gerusalemme liberata);
- Giovan Battista Marino (Adone) e la poesia barocca;
- Galileo Galilei.
La parte C avrà per oggetto la poesia dello Stilnuovo, considerato sullo sfondo della cultura e della storia medievale. Saranno analizzati testi particolarmente significativi e questioni critiche.
La parte D presenterà approfondimenti di retorica e metrica, con esercitazioni di lettura e di analisi di alcuni testi, e nozioni di base della citazione bibliografica.
Prerequisiti
Non sono previsti requisiti d'accesso.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata, come pure la partecipazione agli incontri e conferenze consigliati dai docenti o organizzati dal Dipartimento di Studi letterari filologici e linguistici.
Durante le lezioni delle parti A e B verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali per collocare storicamente le correnti, gli autori, le opere; le principali questioni di natura critica e interpretativa per ciascuno degli argomenti trattati (attraverso citazioni di saggi critici e confronti tra diverse posizioni); gli elementi di base nella trasmissione e ricezione di opere e testi; gli aspetti formali di maggiore interesse nei testi esaminati. Tutti i materiali eventualmente proiettati saranno resi disponibili su Ariel.
La lettura dei testi partirà sempre dalla parafrasi, mettendo in luce nei casi più rilevanti anche ipotesi interpretative differenti, per dare rilievo poi agli elementi tematici, concettuali e formali più significativi.
Le lezioni del modulo C, a carattere monografico, prenderanno in considerazione aspetti e questioni delle opere a diversi livelli, collocandole nel contesto della cultura medievale e dedicando attenzione all'analisi testuale, nell'intento di familiarizzare gli studenti con la complessità di un testo antico e con i metodi impiegati nella sua interpretazione.
La parte D intende offrire agli studenti le basi sul lessico, gli strumenti e i metodi di analisi della disciplina. Attraverso l'esemplificazione su alcuni testi verranno delineati i principali metri della tradizione italiana e si forniranno le nozioni di metrica utili a guidare gli studenti verso l'analisi stilistica.
Gli studenti non frequentanti si procureranno i materiali e prenderanno contatto per un colloquio con la docente.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Per le parti A e B gli studenti dovranno preparare le pp. 1-240 di Antologia della letteratura italiana. Dalla scuola poetica siciliana a Alessandro Manzoni, a cura di Gabriele Baldassari e Guglielmo Barucci, Milano, Cortina, 2022 (per la parte A pp. 1-127).
Dalla stessa Antologia dovranno essere preparati in particolare per la parte di parafrasi e commento i testi che verranno letti a lezione, la cui lista sarà pubblicata su Ariel.
Autori e opere analizzati verranno preparati anche su manuale di storia della letteratura italiana. Si segnalano i seguenti:

- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, "Letteratura italiana. Manuale per studi universitari", 2 voll., Mondadori Università (specifico per studi universitari);
- "Letteratura italiana", a cura di Andrea Battistini, 2 voll., il Mulino;
- Hermann Grosser, "Il canone letterario", Principato (3 voll., fino a quello su Il secondo Cinquecento. Seicento. Settecento);
- Claudio Marazzini, Simone Fornara, "Dove 'l sì suona", Loescher (3 voll.: Dalle origini ai siculo-toscani; 1. Dallo stilnovo a Tasso; 2. Dal Barocco a Manzoni) (un manuale ottimo ma conciso, particolarmente indicato per chi alle superiori non abbia studiato a fondo la Letteratura italiana).
- Claudio Giunta, "Cuori intelligenti", DeAgostini-Garzanti (Edizione blu: 2 voll., fino a quello su Dal Barocco al Romanticismo);
- Corrado Bologna, "Rosa fresca aulentissima", Loescher (3 voll., fino a quello su Dal Barocco all'età dei Lumi).

Sul sito Ariel verrà fornito un elenco dettagliato dei testi delle parti A e B che saranno oggetto della prova d'esame.

Per la parte C gli studenti dovranno preparare:
- Poesie dello Stilnuovo, a cura di M. Berisso, BUR.

Letture critiche specifiche verranno indicate a lezione.

Parte D. Oltre a quanto discusso in aula e a quanto messo a disposizione sul sito MyAriel, gli studenti dovranno preparare i seguenti volumi (nelle parti indicate a lezione):
- Pietro G. Beltrami, «Gli strumenti della poesia», Bologna, il Mulino, 1996 (e successive edizioni).
- Bice Mortara Garavelli, «Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche», Roma-Bari, Laterza, 2010 (e successive edizioni).

Studenti non frequentanti:
Il programma delle parti A e B è il medesimo degli studenti frequentanti. Per la parte C verrà pubblicato un programma integrativo sul sito Ariel. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente.

Per la parte D, oltre ai due libri indicati per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno preparare in aggiunta un volume a scelta tra i seguenti:

- Guglielmo Gorni, «Metrica e analisi letteraria», Bologna, il Mulino, 1993 e successive edizioni (parte I. Le forme primarie del testo poetico).
- Andrea Afribo, «Petrarca e petrarchismo», Roma, Carocci, 2009 (parte I. Petrarca).
- Fabio Magro e Arnaldo Soldani, «Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi», Roma, Carocci, 2017 (capitolo 1. La forma, il genere; capitolo 2. Le origini; capitolo 3. Petrarca e il Trecento).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: l'esame da 12 e 9 cfu consiste in una prova scritta preliminare sulle parti A e B e in una prova orale sulla parte C e sulla parte D (12 cfu; solo C per 9 cfu), volte ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma. L'esame da 6 cfu avrà svolgimento solo orale, sulle parti A e C.
La prova scritta si tiene a dicembre 2025 (con possibilità di accesso all'orale solo dall'appello di gennaio), febbraio 2026 (con possibilità di accesso all'orale solo dall'appello di giugno), maggio e settembre 2026 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale; dà luogo a un giudizio qualitativo in quattro fasce (sufficiente, discreto, buono, ottimo) che sarà considerato nel giudizio finale complessivo. Il superamento della prova scritta vale per un anno. Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati su Ariel nella sezione specificamente dedicata.
La prova scritta, della durata di 90 minuti, è a risposta aperta ed è articolata su tre domande: una domanda incentrata su una delle opere o autori o scuole in programma, una domanda che richiede di commentare un testo dell'antologia in programma riportandolo ad aspetti e questioni di storia letteraria, una domanda che consiste nella parafrasi di uno dei testi in programma e nella risposta ad alcune brevi domande su di esso. Le studentesse e gli studenti che abbiano frequentato il corso di preparazione alla prova scritta e abbiano superato la relativa prova finale NON dovranno sostenere la terza domanda" (quella dedicata alla parafrasi).
Criteri di valutazione: la prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della terza domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di aver conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria.

La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C, e in domande sulle nozioni di metrica e retorica della parte D. Lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi, contemplando anche il giudizio della prova scritta.

Indicazioni dettagliate sul programma e sulla prova d'esame saranno fornite nella prima lezione del corso e proposte attraverso una presentazione che sarà poi disponibile su Ariel: qui gli studenti troveranno esempi di domande proposte negli appelli scritti.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a recarsi a ricevimento dai docenti per i necessari chiarimenti sullo svolgimento dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate coi docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica D
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Di-N

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Corso di 80 ore, 12 cfu

Parte A (20 ore, 3 CFU): La letteratura italiana dei primi secoli [docente da definire]
Parte B (20 ore, 3 CFU): La letteratura italiana dall'Umanesimo al Barocco [docente da definire]
Parte C (20 ore, 3 CFU): La "Vita Nova" di Dante Alighieri [Stefania Baragetti]
Parte D (20 ore, 3 CFU): Elementi di retorica e di metrica [Stefania Baragetti]

Il corso (prima annualità) è rivolto alle studentesse e agli studenti del triennio il cui cognome inizia con Di-N del Corso di laurea in Lettere (12 CFU; esame scritto e orale) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 CFU): questi ultimi prepareranno le parti A e C (6 CFU; esame solo orale) o A, B e C (9 CFU; esame scritto e orale). Per l'esame da 12 CFU le studentesse e gli studenti prepareranno tutte e quattro le parti.
Coloro che seguono come 'corso singolo' (9 CFU) prepareranno le parti A, B, C; mentre coloro che seguono come 'corso singolo' e hanno già sostenuto un esame di Letteratura italiana devono concordare il programma con i docenti.

L'insegnamento è articolato in quattro parti. Il programma delle parti A (dalla Scuola Siciliana a Boccaccio) e B (dall'Umanesimo al Barocco) prevede l'approfondimento dei seguenti argomenti: la Scuola Siciliana e la poesia toscana del Duecento; lo Stil novo; Petrarca (con particolare riguardo per il "Canzoniere"); Boccaccio ("Decameron"); l'Umanesimo del Quattrocento; la Firenze di Lorenzo de' Medici, Poliziano ("Stanze per la giostra") e Pulci ("Morgante"); Boiardo ("Inamoramento de Orlando"); il Petrarchismo; la trattatistica del Cinquecento (in particolare Machiavelli, Bembo, Castiglione, Guicciardini); Ariosto (con particolare riguardo per l'"Orlando furioso"); Tasso (in particolare la "Gerusalemme liberata"); la poesia del Barocco (Marino); Galileo e la rivoluzione scientifica ("Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo", "Il Saggiatore").
La parte C, monografica, è dedicata alla lettura e al commento della "Vita Nova" di Dante Alighieri. La parte D presenterà approfondimenti di retorica e di metrica, attraverso esercitazioni di parafrasi e analisi di testi, e nozioni di base della citazione bibliografica.
Prerequisiti
Non sono previsti requisiti d'accesso.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
Le lezioni saranno frontali e finalizzate all'acquisizione delle conoscenze e del linguaggio proprio della disciplina.
Durante le lezioni delle parti A e B, anche grazie alla proiezione di slides, verranno offerte le coordinate principali per collocare storicamente gli autori, le opere, le correnti della storia della letteratura italiana fra i secoli Duecento e Seicento. L'attenzione sarà inoltre rivolta alle questioni di natura critica e interpretativa per ciascuno degli argomenti e dei testi esaminati (attraverso numerose citazioni di saggi critici e confronti tra diverse posizioni); alla trasmissione e ricezione delle opere; ai principali aspetti formali dei testi commentati. La lettura dei testi prenderà sempre avvio dalla parafrasi, per poi dare rilievo agli elementi tematici, concettuali e stilistici più significativi.
Le lezioni della parte C dedicate alla "Vita Nova" di Dante Alighieri saranno incentrate sul contesto storico, letterario e culturale dell'autore, nonché su vicende compositive, struttura, scelte formali, fonti e finalità dell'opera.
Attraverso la parafrasi e l'analisi di testi della tradizione letteraria italiana, la parte D si concentrerà sugli aspetti metrici e retorici, permettendo di famigliarizzare con gli elementi di base della disciplina attraverso un contatto diretto con il testo.
Tutti i materiali proiettati saranno resi disponibili su MyAriel.
Oltre a procurarsi la bibliografia indicata in questo stesso programma, gli studenti non frequentanti dovranno confrontarsi con i docenti via mail o durante gli orari di ricevimento.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti

Parti A e B
Le studentesse e gli studenti dovranno preparare gli argomenti di storia della letteratura italiana trattati durante le lezioni, con i relativi testi raccolti nell'"Antologia della letteratura italiana. Dalla Scuola poetica siciliana a Alessandro Manzoni", a cura di Gabriele Baldassari e Guglielmo Barucci, Milano, Cortina, 2022. Per consolidare l'inquadramento storico e letterario degli autori e delle opere analizzati, è indispensabile ricorrere a un manuale di storia della letteratura italiana, che le studentesse e gli studenti sono liberi di scegliere. A puro titolo di esempio si segnalano i seguenti:

- Giulio Ferroni, "Profilo storico della letteratura italiana", 2 voll., Einaudi;
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, "Letteratura italiana. Manuale per studi universitari", 2 voll., Mondadori Università;
- "Letteratura italiana", a cura di Andrea Battistini, 2 voll., il Mulino;
- Hermann Grosser, "Il canone letterario", Principato (3 voll., fino a quello su Il secondo Cinquecento. Seicento. Settecento);
- Claudio Marazzini, Simone Fornara, "Dove 'l sì suona", Loescher (3 voll.: Dalle origini ai siculo-toscani; 1. Dallo stilnovo a Tasso; 2. Dal Barocco a Manzoni);
- Corrado Bologna, "Rosa fresca aulentissima", Loescher (3 voll., fino a quello su Dal Barocco all'età dei Lumi).

All'inizio del corso, sul sito MyAriel verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi delle parti A e B che saranno oggetto della prova d'esame.

Parte C

Testo di riferimento:
Dante Alighieri, "Vita Nova", a cura di Luca Carlo Rossi, introduzione di Guglielmo Gorni, Milano, Mondadori, 1999 (o ristampe successive).

Si dovranno studiare i seguenti saggi:

1. Stefano Carrai, "Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la «Vita nova»", Firenze, Olschki, 2006, pp. 43-75 ("La testura di un racconto artefatto"), pp. 77-112 ("Il rapporto poesie-prosa e la genesi del prosimetro"). Una copia del volume è disponibile presso la Biblioteca di Scienze dell'antichità e Filologia moderna.
2. Catherine Keen, "Lutto, silenzi e omissioni: la «Vita Nova» fra vissuto e poetato", in "Dante e il prosimetro. Dalla «Vita nova» al «Convivio»", a cura di Paolo Borsa e Anna Maria Cabrini, Milano, Università degli Studi di Milano, 2022, pp. 1-17: https://riviste.unimi.it/index.php/quadernidigargnano/article/view/20247/17996

Durante le lezioni si suggeriranno letture facoltative, di cui si darà notizia nel sito MyAriel.

PARTE D

Testo di riferimento:
"Antologia della letteratura italiana", a cura di Gabriele Baldassari e Guglielmo Barucci, Milano, Cortina, 2022.
All'inizio del corso, sul sito MyAriel verrà fornito l'elenco dettagliato dei testi che saranno oggetto della prova d'esame. Le studentesse e gli studenti dovranno saper parafrasare i testi, dividere i versi in sillabe metriche, comprendere la loro misura, riconoscere le forme metriche e le figure retoriche.

Bibliografia critica:

- Pietro G. Beltrami, "Gli strumenti della poesia", Bologna, il Mulino, 1996 o successive edizioni (le parti da studiare saranno indicate durante le lezioni).
- Bice Mortara Garavelli, "Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche", Roma-Bari, Laterza, 2010 (le parti da studiare saranno indicate durante le lezioni).
- Uberto Motta, "«Lingua mortal non dice»: guida alla lettura del testo poetico", Bologna, Carocci, 2020, pp. 145-186.
- Per consolidare il lavoro di parafrasi: Gabriele Baldassari, Alessandro Guardigli, "Comprendere e parafrasare", Milano, Cortina, 2024.

Studenti non frequentanti

Parti A e B
Le studentesse e gli studenti dovranno preparare gli argomenti di storia della letteratura italiana trattati durante le lezioni, con i relativi testi raccolti nell'"Antologia della letteratura italiana. Dalla Scuola poetica siciliana a Alessandro Manzoni", a cura di Gabriele Baldassari e Guglielmo Barucci, Milano, Cortina, 2022. Per consolidare l'inquadramento storico e letterario degli autori e delle opere analizzati, è indispensabile ricorrere a un manuale di storia della letteratura italiana, che le studentesse e gli studenti sono liberi di scegliere. A puro titolo di esempio si segnalano i seguenti:

- Giulio Ferroni, "Profilo storico della letteratura italiana", 2 voll., Einaudi;
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, "Letteratura italiana. Manuale per studi universitari", 2 voll., Mondadori Università;
- "Letteratura italiana", a cura di Andrea Battistini, 2 voll., il Mulino;
- Hermann Grosser, "Il canone letterario", Principato (3 voll., fino a quello su Il secondo Cinquecento. Seicento. Settecento);
- Claudio Marazzini, Simone Fornara, "Dove 'l sì suona", Loescher (3 voll.: Dalle origini ai siculo-toscani; 1. Dallo stilnovo a Tasso; 2. Dal Barocco a Manzoni);
- Corrado Bologna, "Rosa fresca aulentissima", Loescher (3 voll., fino a quello su Dal Barocco all'età dei Lumi).

All'inizio del corso, sul sito MyAriel verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi delle parti A e B che saranno oggetto della prova d'esame.

Parte C

Testo di riferimento:
Dante Alighieri, "Vita Nova", a cura di Luca Carlo Rossi, introduzione di Guglielmo Gorni, Milano, Mondadori, 1999 (o ristampe successive).

Si dovranno studiare i seguenti saggi:

1. Stefano Carrai, "Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la «Vita nova»", Firenze, Olschki, 2006, pp. 43-75 ("La testura di un racconto artefatto"), pp. 77-112 ("Il rapporto poesie-prosa e la genesi del prosimetro"). Una copia del volume è disponibile presso la Biblioteca di Scienze dell'antichità e Filologia moderna.
2. Catherine Keen, "Lutto, silenzi e omissioni: la «Vita Nova» fra vissuto e poetato", in "Dante e il prosimetro. Dalla «Vita nova» al «Convivio»", a cura di Paolo Borsa e Anna Maria Cabrini, Milano, Università degli Studi di Milano, 2022, pp. 1-17: https://riviste.unimi.it/index.php/quadernidigargnano/article/view/20247/17996

A questi contributi si dovrà aggiungere lo studio di Roberto Rea, "Dante: guida alla «Vita nuova»", Roma, Carocci, 2021.

Durante le lezioni si suggeriranno letture facoltative, di cui si darà notizia nel sito Ariel.

PARTE D

Testo di riferimento:
"Antologia della letteratura italiana", a cura di Gabriele Baldassari e Guglielmo Barucci, Milano, Cortina, 2022.
All'inizio del corso, sul sito MyAriel verrà fornito l'elenco dettagliato dei testi che saranno oggetto della prova d'esame. Le studentesse e gli studenti dovranno saper parafrasare i testi, dividere i versi in sillabe metriche, comprendere la loro misura, riconoscere le forme metriche e le figure retoriche.

Bibliografia critica:

- Pietro G. Beltrami, "Gli strumenti della poesia", Bologna, il Mulino, 1996 o successive edizioni (le parti da studiare saranno indicate durante le lezioni).
- Bice Mortara Garavelli, "Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche", Roma-Bari, Laterza, 2010 (le parti da studiare saranno indicate durante le lezioni).
- Uberto Motta, "«Lingua mortal non dice»": guida alla lettura del testo poetico, Bologna, Carocci, 2020, pp. 145-186.
- Per consolidare il lavoro di parafrasi: Gabriele Baldassari, Alessandro Guardigli, "Comprendere e parafrasare", Milano, Cortina, 2024.
- Andrea Afribo, "Petrarca e petrarchismo. Capitoli di lingua, stile e metrica", Roma, Carocci, 2009, pp. 35-61.
- Fabio Magro e Arnaldo Soldani, "Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi", Roma, Carocci, 2017, pp. 13-66.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
-Modalità: l'esame da 6 CFU (parti A e C) avrà svolgimento solo orale. L'esame da 12 e 9 CFU consiste in una prova scritta preliminare sulle parti A e B e in una prova orale sulle parti C e D (12 CFU; solo C per 9 CFU), volte ad accertare le conoscenze delle studentesse e degli studenti sugli argomenti e sui testi in programma. La prova scritta si tiene a dicembre 2025, febbraio, maggio e settembre 2026 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale. La prova scritta dà luogo a un giudizio qualitativo in quattro fasce (sufficiente, discreto, buono, ottimo) che sarà considerato nel giudizio finale complessivo. Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati su MyAriel nella sezione specificamente dedicata.

- Tipologia della prova: la prova scritta, della durata di 90 minuti, è a risposta aperta ed è articolata su tre quesiti: il primo è incentrato su una delle opere o autori o scuole in programma; la seconda prevede di commentare un testo presente nell'antologia in programma; la terza consiste nel riconoscimento e nella parafrasi di uno dei testi in programma e nella risposta ad alcune brevi domande su di esso. Le studentesse e gli studenti che abbiano frequentato il corso di preparazione alla prova scritta e abbiano superato la relativa prova finale non dovranno sostenere la terza domanda.
La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C e sulle nozioni di metrica e retorica prese in esame nella parte D. Le studentesse e gli studenti dovranno inoltre dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo.

- Parametri di valutazione: la prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della terza domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di avere conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria.
La prova orale sarà valutata in base alla capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia, e di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.

- Tipo di valutazione: il voto finale, espresso in trentesimi, contemplerà anche il giudizio della prova scritta.

Le informazioni sul programma e sull'esame verranno illustrate durante la prima lezione del corso.
Le studentesse e gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studentesse e studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica D
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

O-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CAB-1](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000cab-1)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica D
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì, ore 14.00-17.00. Ricevimento su appuntamento (da concordare via email), in presenza e da remoto (MTeams).
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, secondo piano.
Ricevimento:
Il ricevimento si effettua il mercoledì dalle ore 10.30 alle 13.30, in presenza o su Teams, su appuntamento da concordare per mail.
Dipartimento di Studi letterari filologici e linguistici, sezione di Filologia Moderna, 1 piano.
Ricevimento:
Giovedì, h. 11.00-14.00
Il ricevimento si svolge in presenza (primo piano della sezione di modernistica del Dip. Studi letterari filologici e linguistici) oppure in modalità telematica, comunque su appuntamento da concordare via mail