Letteratura inglese
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento intende fornire una preparazione di base sviluppata nell'ambito delle letterature di lingua inglese, con una attenzione specifica alle connessioni interdisciplinari con gli ambiti della geografia, della storia e della cultura letteraria. Gli studenti acquisiranno i fondamenti metodologici della critica letteraria, con la definizione dei percorsi di approfondimento più idonei ad affrontare le tematiche proposte. I testi primari saranno proposti in lingua originale; l'uso di testi in traduzione è consentito ma non incoraggiato.
Expected learning outcomes
Conoscenze: Oltre a conoscere il quadro generale del contesto critico e culturale della letteratura inglese, riferito in modo esplicito al momento storico scelto in ciascun anno, gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi proposti nelle loro connessioni col contesto di appartenenza. Dovranno sapere inserire le opere nel contesto specifico dell'autore (biografia e opere), del genere di appartenenza (analogie e divergenze), dell'epoca di pubblicazione (cultura e storia). Dovranno infine essere in grado di procedere a una comparazione con altre opere del contesto britannico e internazionale.
Competenze: Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere un testo - narrativo poetico o teatrale in lingua inglese e di individuarne le principali linee tematiche, pur senza procedere alla traduzione. Gli studenti dovranno altresì possedere strumenti di analisi testuale ed essere in grado di individuare le componenti essenziali della articolazione espressiva degli stessi, in termini di scelte retoriche e analogie/differenze in relazione al genere di appartenenza.
Competenze: Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere un testo - narrativo poetico o teatrale in lingua inglese e di individuarne le principali linee tematiche, pur senza procedere alla traduzione. Gli studenti dovranno altresì possedere strumenti di analisi testuale ed essere in grado di individuare le componenti essenziali della articolazione espressiva degli stessi, in termini di scelte retoriche e analogie/differenze in relazione al genere di appartenenza.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il Corso sviluppa una riflessione sulle conseguenze delle politiche imperialiste, con riferimento specifico all'impero britannico. A partire dai processi di colonizzazione e dalla relazione con le popolazioni colonizzate, si svilupperà un ragionamento sul potere sulle persone e sull'ambiente e sul modo in cui le conseguenze di questo potere vengono rappresentate in letteratura. Il rapporto degli umani con la natura e con la scienza viene declinato nelle opere letterarie prescelte, che coprono uno spettro letterario molto ampio, dalle narrazioni ottocentesche al gotico e alle narrative speculative. Attenzione specifica verrà data alle scritture di donne.
Occorre precisare che il corso è di una unica annualità: non intende coprire l'intera letteratura inglese dalle origini ai giorni nostri, ma sceglie alcuni percorsi tematici, appoggiandosi metodologicamente soprattutto a Literary Studies, Cultural Studies e Gender Studies. Si vuole tematizzare il potere e il suo esercizio a livello individuale e collettivo, a partire dalla missione imperiale fino alle attuali catastrofi ambientali.
Useremo un libro di testo primario (con riferimento a capitoli specifici) che è abbinato a una piattaforma alla quale accederemo per materiali aggiuntivi e test. A questo si aggiungeranno alcune letture integrali di romanzi, e alcune letture opzionali. I romanzi possono essere letti in inglese o in italiano
Il corso comprenderà incontri con ospiti interni ed esterni all'ateneo.
ATTENZIONE: chi frequenta l'esame per 6 CFU, deve far riferimento alle prime 2 units. Chi fa l'esame da 9 CFU, deve fare riferimento a tutte e tre le units
Unit 1 - Le ombre dell'impero (20 ore, 3 cfu): prof.ssa Nicoletta Vallorani
Vengono presentate la missione imperiale britannica e le sue consequenze in termini di oppressione delle popolazioni locali. Se ne esamineranno le giustificazioni ideologiche. Nella fase della decolonizzazione e oltre si esaminerà il modo in cui gli invisibili acquistano visibilità e voce letteraria
NB Di tutti gli autori di cui si leggono le opere, occorre conoscere almeno sommariamente la biografia e la contestualizzazione storico-culturale
Unit 2 - Terre desolate (20 ore, 3 cfu): prof.ssa Nicoletta Vallorani
Le politiche imperiali e lo sfruttamento incontrollato nel corso di colonialismo e neocolonialismo hanno prodotto danni ambientali rilevanti. Qui analizziamo soprattutto autori che arrivano dai contesti coloniali e che stanno cercando in vari modi di richiamare l'attenzione sulla necessità di raccontare storie diverse da quelle imperialiste.
NB Di tutti gli autori di cui si leggono le opere, occorre conoscere almeno sommariamente la biografia e la contestualizzazione storico-culturale
Unit 3 - Intersezioni: Umani, spettri, cloni, incubi (20 ore, 3 cfu): prof.ssa Nicoletta Brazzelli
Nel corso delle diverse epoche e attraverso una significativa varietà di approcci, la produzione letteraria inglese ha esplorato i confini che separano la sfera scientifica da quella immaginativa, il mondo umano da quello non umano, intrecciando il genere gotico, la fantascienza e altre forme narrative, ponendo al centro della riflessione la questione fondamentale dei limiti, del loro superamento e della contaminazione.
Occorre precisare che il corso è di una unica annualità: non intende coprire l'intera letteratura inglese dalle origini ai giorni nostri, ma sceglie alcuni percorsi tematici, appoggiandosi metodologicamente soprattutto a Literary Studies, Cultural Studies e Gender Studies. Si vuole tematizzare il potere e il suo esercizio a livello individuale e collettivo, a partire dalla missione imperiale fino alle attuali catastrofi ambientali.
Useremo un libro di testo primario (con riferimento a capitoli specifici) che è abbinato a una piattaforma alla quale accederemo per materiali aggiuntivi e test. A questo si aggiungeranno alcune letture integrali di romanzi, e alcune letture opzionali. I romanzi possono essere letti in inglese o in italiano
Il corso comprenderà incontri con ospiti interni ed esterni all'ateneo.
ATTENZIONE: chi frequenta l'esame per 6 CFU, deve far riferimento alle prime 2 units. Chi fa l'esame da 9 CFU, deve fare riferimento a tutte e tre le units
Unit 1 - Le ombre dell'impero (20 ore, 3 cfu): prof.ssa Nicoletta Vallorani
Vengono presentate la missione imperiale britannica e le sue consequenze in termini di oppressione delle popolazioni locali. Se ne esamineranno le giustificazioni ideologiche. Nella fase della decolonizzazione e oltre si esaminerà il modo in cui gli invisibili acquistano visibilità e voce letteraria
NB Di tutti gli autori di cui si leggono le opere, occorre conoscere almeno sommariamente la biografia e la contestualizzazione storico-culturale
Unit 2 - Terre desolate (20 ore, 3 cfu): prof.ssa Nicoletta Vallorani
Le politiche imperiali e lo sfruttamento incontrollato nel corso di colonialismo e neocolonialismo hanno prodotto danni ambientali rilevanti. Qui analizziamo soprattutto autori che arrivano dai contesti coloniali e che stanno cercando in vari modi di richiamare l'attenzione sulla necessità di raccontare storie diverse da quelle imperialiste.
NB Di tutti gli autori di cui si leggono le opere, occorre conoscere almeno sommariamente la biografia e la contestualizzazione storico-culturale
Unit 3 - Intersezioni: Umani, spettri, cloni, incubi (20 ore, 3 cfu): prof.ssa Nicoletta Brazzelli
Nel corso delle diverse epoche e attraverso una significativa varietà di approcci, la produzione letteraria inglese ha esplorato i confini che separano la sfera scientifica da quella immaginativa, il mondo umano da quello non umano, intrecciando il genere gotico, la fantascienza e altre forme narrative, ponendo al centro della riflessione la questione fondamentale dei limiti, del loro superamento e della contaminazione.
Prerequisiti
Le persone che frequenteranno il corso devono essere in grado di leggere e comprendere testi letterari in inglese, oltre ai saggi critici inclusi nel programma.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa essenzialmente attraverso lezioni frontali, cercando, ove possibile, di incoraggiare la partecipazione degli studenti soprattutto in relazione alla analisi dei testi. Sono inclusi incontri con ospiti legati alle tematiche del corso. E' utilizzato il supporto della piattaforma Ariel non solo per rendere disponibili alcuni materiali ma anche per proporre agli studenti delle sintesi, in formato powerpoint, di argomenti e autori trattati.
Materiale di riferimento
Unit 1
P. Caponi, "Imperialism & Ideology. Le rappresentazioni dell'impero", in AAVV, Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Ch. 2 Milano, Pearson, 2024, pp. 77-98
Almeno un romanzo a scelta da leggere per intero (in inglese o in italiano) tra:
Charlotte Bronte, Jane Eyre (1847)
Bernardine Evaristo, Blonde Roots (2008)
Hanif Kureishi, The Buddha of Suburbia (1990)
U.K. Le Guin, The Word for World is Forest (1972)
Jean Rhys Wide Sargasso Sea (1966)
Zadie Smith, White Teeth (2000)
Unit 2
Carmen Concilio, Ecology & Environment. I luoghi che abitiamo", in AAVV, Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Ch. 9, Milano, Pearson, 2024, pp. 199-220.
Almeno un romanzo a scelta da leggere per intero (in inglese o in italiano) tra:
Zakes Mda, The Whale Caller (2005)
Laura Jean McKay, The Animals in that Country (2020)
Witi Ihimaera, The Whale Rider (1987)
Nnedi Okorafor, Lagoon (2014)
Elvia Wilks, Oval (2019)
Margaret Atwood, The Year of the Flood (2009)
Unit 3
Letterature e culture inglesi a cura di Nicoletta Vallorani, Paolo Caponi, Emanuele Monegato (capitolo 3 di Elisabetta Marino).
Daphne du Maurier, Rebecca. Verranno esaminati anche gli adattamenti cinematografici di Alfred Hitchcock e di Ben Wheatley/Also the film adaptations by Alfred Hitchcock and by Ben Wheatley will be examined.
Kazuo Ishiguro, Never Let Me Go. Verrà esaminato anche l'adattamento cinematografico di Mark Romanek/Also the film adaptation by Mark Romanek will be examined.
Gli studenti devono leggere entrambi i romanzi. Almeno uno dei due a scelta deve essere letto integralmente in inglese, l'altro può essere letto in italiano.
Students must read both novels. At least one of the two must be read in English, the other can be read in Italian.
CRITICAL TOOLS
Di questi testi, leggeremo e useremo estratti a lezione. Gli studenti non frequentanti sono incoraggianti a farne uso.
AAVV, Studi Naturalculturali, numero monografico di Studi Culturali, XXII/1, aprile 2025
Alexis Pauline Gumbs, Undrowned. Black Feminism Lessons from Marine Mammals (2020. Trad. It.: Undrowned. Lezioni di femminismo nero dai mammiferi del mare, Timeo, 2023)
D. Haraway, The Companion Species Manifesto (2003, trad. it Manifesto delle specie compagne, Meltemi, 2023)
L. Neri e G. Carrara (a cura di) Teoria della letteratura , Carocci, 2021(chs 1)
NON FREQUENTANTI
Units 1 & 2: 2 romanzi per intero + esercizi ai capitoli cartacei riportati in piattaforma del volume Pearson
P. Caponi, "Imperialism & Ideology. Le rappresentazioni dell'impero", in AAVV, Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Ch. 2 Milano, Pearson, 2024, pp. 77-98
Almeno un romanzo a scelta da leggere per intero (in inglese o in italiano) tra:
Charlotte Bronte, Jane Eyre (1847)
Bernardine Evaristo, Blonde Roots (2008)
Hanif Kureishi, The Buddha of Suburbia (1990)
U.K. Le Guin, The Word for World is Forest (1972)
Jean Rhys Wide Sargasso Sea (1966)
Zadie Smith, White Teeth (2000)
Unit 2
Carmen Concilio, Ecology & Environment. I luoghi che abitiamo", in AAVV, Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Ch. 9, Milano, Pearson, 2024, pp. 199-220.
Almeno un romanzo a scelta da leggere per intero (in inglese o in italiano) tra:
Zakes Mda, The Whale Caller (2005)
Laura Jean McKay, The Animals in that Country (2020)
Witi Ihimaera, The Whale Rider (1987)
Nnedi Okorafor, Lagoon (2014)
Elvia Wilks, Oval (2019)
Margaret Atwood, The Year of the Flood (2009)
Unit 3
Letterature e culture inglesi a cura di Nicoletta Vallorani, Paolo Caponi, Emanuele Monegato (capitolo 3 di Elisabetta Marino).
Daphne du Maurier, Rebecca. Verranno esaminati anche gli adattamenti cinematografici di Alfred Hitchcock e di Ben Wheatley/Also the film adaptations by Alfred Hitchcock and by Ben Wheatley will be examined.
Kazuo Ishiguro, Never Let Me Go. Verrà esaminato anche l'adattamento cinematografico di Mark Romanek/Also the film adaptation by Mark Romanek will be examined.
Gli studenti devono leggere entrambi i romanzi. Almeno uno dei due a scelta deve essere letto integralmente in inglese, l'altro può essere letto in italiano.
Students must read both novels. At least one of the two must be read in English, the other can be read in Italian.
CRITICAL TOOLS
Di questi testi, leggeremo e useremo estratti a lezione. Gli studenti non frequentanti sono incoraggianti a farne uso.
AAVV, Studi Naturalculturali, numero monografico di Studi Culturali, XXII/1, aprile 2025
Alexis Pauline Gumbs, Undrowned. Black Feminism Lessons from Marine Mammals (2020. Trad. It.: Undrowned. Lezioni di femminismo nero dai mammiferi del mare, Timeo, 2023)
D. Haraway, The Companion Species Manifesto (2003, trad. it Manifesto delle specie compagne, Meltemi, 2023)
L. Neri e G. Carrara (a cura di) Teoria della letteratura , Carocci, 2021(chs 1)
NON FREQUENTANTI
Units 1 & 2: 2 romanzi per intero + esercizi ai capitoli cartacei riportati in piattaforma del volume Pearson
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi e svolta secondo le modalità tradizionali (voto minimo: 18/30; voto massimo: 30/30). Verranno valutate le capacità di ragionare in modo critico e organizzare discorsivamente la conoscenza le conoscenze acquisite, elaborando anche punti di vista originali, purchè metodologicamente sostenibili. Sono previste anche prove intermedie opzionali, finalizzate a perfezionare l'espressione scritta. Gli studenti devono portare i testi in sede d'esame.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.30 alle 17.30 sulla piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti sono pregati di prenotarsi via mail
Codice del team: ppkpsrr
Ricevimento:
Il ricevimento regolare è sospeso nei periodi d'esame e di tesi. Vengono comunque fissati ricevimenti periodici. Il prossimo, e ultimo, ricevimento prima della pausa estiva avrà luogo il 16 luglio alle 13.30 nello studio di Sesto S. Giovanni. Per aggiornamenti, consultate il team (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)