Letteratura greca lm

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti strumenti metodologici per una comprensione e una interpretazione approfondita dei testi della letteratura greca (dall'età arcaica a quella imperiale) attraverso l'esame di un certo numero di "casi di studio"
Expected learning outcomes
Conoscenze: gli studenti dovranno raggiungere un controllo sicuro dello sviluppo storico della letteratura greca e una approfondita conoscenza dei generi letterari (forme, contenuti, impatto socio-culturale); dovranno essere informati anche del dibattito critico contemporaneo e della storia degli studi, almeno per gli ultimi decenni.
Competenze: al termine del corso, ci si attende che gli studenti siano in grado di leggere in originale tutti i testi della letteratura greca e posseggano una strumentazione critica che consenta loro di interpretarli mettendoli in rapporto con il contesto storico, letterario e culturale; dovranno anche saper usare i più importanti strumenti della ricerca bibliografica e dell'informatica umanistica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Dioniso fuori e dentro il teatro

Il corso propone una lettura ragionata di testi legati a Dioniso, sia come personaggio sia come 'presenza assente'. Al centro dell'attenzione saranno i rapporti intertestuali, l'iconografia e le implicazioni per la nozione stessa di civiltà greca, che trova in Dioniso, divinità del simposio e del teatro, una figura chiave.

Parte A (20 ore, 3 cfu): Baccanti di Euripide
Parte B (20 ore, 3 cfu): Rane di Aristofane
Parte C (20 ore, 3 cfu): Ciclope di Euripide e Simposio di Platone

Per i non frequentanti è previsto un programma di letture aggiuntive (letteratura primaria e secondaria) che sarà pubblicato sulla piattaforma didattica. Possibile concordare con il docente un programma personalizzato.
Prerequisiti
Buona consocenza della lingua e della storia della letteratura greca a livello universitario.
Metodi didattici
Lezioni frontali e momenti seminariali. Questi ultimi prevedono il coinvolgimento attivo dei frequentanti, con interventi che verranno sollecitati dal docente a anche proposti da studentesse e studenti. L'obiettivo è quello di stimolare l'analisi e l'esegesi dei testi letterari e l'acquisizione dei relativi strumenti critici. Testi e materiali saranno disponibili sulla piattaforma My-Ariel. La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Le edizioni di riferimento saranno caricate sulla piattaforma didattica. Indicazioni bibliografiche puntuali verranno fornite a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. La prova è volta ad accertare che studentesse e studenti sappiano tradurre e commentare i testi in programma alla luce del percorso interpretativo proposto. Eventuali contributi presentati in aula potranno contribuire calla valutazione finale. Il voto è in trentesimi.
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Capra Andrea
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
"Sezione di Filologia Classica", Via Festa del Perdono 7