Letteratura greca
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di guidare gli studenti alla conoscenza critica della letteratura greca nel suo sviluppo storico (dall'età arcaica fino a quella tardoantica), fondata sull'approccio diretto ai testi nella loro forma originale.
Expected learning outcomes
Conoscenze
Al termine del corso, lo studente dovrà avere acquisito la conoscenza degli aspetti e delle questioni fondamentali della letteratura greca di età arcaica, classica e romano-imperiale. Imprescindibile sarà la considerazione del contesto storico in cui essa si è sviluppata, ma anche l'apprendimento di alcuni elementi essenziali di metrica e retorica, nonché l'identificazione dei diversi generi che caratterizzarono la poesia lirica e la prosa greca.
Competenze
Attraverso la lettura dei testi, gli studenti dovranno acquisire un'appropriata competenza di analisi dei loro aspetti contenutistici e stilistici, del loro significato all'interno del genere e nell'ambito del contesto storico a cui essi appartengono. Dovranno inoltre essere in grado di utilizzare la saggistica e gli strumenti bibliografici di base per poter ampliare, anche autonomamente, le possibilità di studio della disciplina.
Al termine del corso, lo studente dovrà avere acquisito la conoscenza degli aspetti e delle questioni fondamentali della letteratura greca di età arcaica, classica e romano-imperiale. Imprescindibile sarà la considerazione del contesto storico in cui essa si è sviluppata, ma anche l'apprendimento di alcuni elementi essenziali di metrica e retorica, nonché l'identificazione dei diversi generi che caratterizzarono la poesia lirica e la prosa greca.
Competenze
Attraverso la lettura dei testi, gli studenti dovranno acquisire un'appropriata competenza di analisi dei loro aspetti contenutistici e stilistici, del loro significato all'interno del genere e nell'ambito del contesto storico a cui essi appartengono. Dovranno inoltre essere in grado di utilizzare la saggistica e gli strumenti bibliografici di base per poter ampliare, anche autonomamente, le possibilità di studio della disciplina.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CAB-7](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000cab-7)
- [CAB-7](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000cab-7)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Parte D
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì o venerdì, ore 16-19 (Teams); in giorno e data da concordare (in presenza).
Il ricevimento si terrà su Teams, previo appuntamento da concordare via posta elettronica. È sempre possibile concordare un appuntamento in presenza; l'incontro si terrà nella sezione di Antichistica/ Glottologia e Orientalistica (I piano, FdP).