Letteratura francese contemporanea
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso mira all'apprendimento dei fondamenti della storia letteraria contemporanea di espressione francese intesa come modello culturale eterogeneo e si propone di consolidare le conoscenze della stessa attraverso un percorso di lettura volto a sottolineare l'importanza della pluralità dei punti di osservazione dello spazio letterario. Il corso si propone inoltre di approfondire le competenze di lettura critica dei testi e di fornire metodi e strumenti necessari all'analisi e all'interpretazione degli stessi.
Expected learning outcomes
1,Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di contestualizzare l'evoluzione della letteratura di espressione francese in relazione ai principali sviluppi storico-culturali dello spazio culturale francofono, Sapranno cogliere temi e motivi specifici della letteratura contemporanea di lingua francese con terminologia adeguata e saranno in grado di approfondire i testi con opportuni metodi e strumenti di analisi, 2,Capacità di applicare conoscenza e comprensione e autonomia di giudizio: Gli studenti saranno messi in grado di sviluppare autonomia e flessibilità nella comprensione dei temi letterari affrontati nel corso di questo modulo, Potranno quindi rispondere a domande di tipo interpretativo e non nozionistico su testi e contesti culturali, sviluppando capacità critica, autonomia e consapevolezza nello studio degli argomenti del corso, 3,Abilità comunicative: Gli studenti dovranno dimostrare di saper esaminare comparativamente e criticamente testi ed argomentazioni comprendendone adeguatamente concetti, struttura e contesti, 4,Capacità di apprendimento: Gli studenti dovranno mostrare di individuare autonomamente percorsi di approfondimento disciplinare, utilizzando nozioni e metodologie della critica letteraria e delle discipline affini, Dovranno ricercare fonti per la documentazione e saper utilizzare strumenti bibliografici, sia in forma tradizionale che in formato elettronico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo: Guerra, pace e Ideologia
Obiettivi formativi:
- Analizzare alcune opere letterarie significative del XX e XXI secolo francese
- Analizzare la rappresentazione letteraria dei conflitti bellici del XX secolo e delle loro soluzioni
- Decostruire il rapporto tra narrazione, memoria storica e dispositivi ideologici
- Esaminare le strategie narrative di resistenza alla retorica dominante
MODULO 1: LE GUERRE "MONDIALI" (3 CFU)
LA GRANDE GUERRA (1914-18) E LA NASCITA DELL'ANTI-EROE
Focus: Disillusione, critica alla retorica patriottica
Un testo a scelta fra:
1. Henri Barbusse: Il fuoco (1916)
- Analisi: Realismo crudo delle trincee; primo manifesto anti-bellicista
- Temi: Fratellanza tra soldati vs. nazionalismi
2. Louis-Ferdinand Céline: Viaggio al termine della notte (1932)
- Analisi: Linguaggio rivoluzionario come atto anti-ideologico
- Focus: Il colonialismo come estensione della violenza bellica
SECONDA GUERRA MONDIALE: TRA RESISTENZA E OBLIO
Focus: Memoria, ragione e sopravvivenza
Un testo a scelta fra:
1. Romain Gary: Gli Aquiloni (1980)
- Analisi: Resistenza come metafora politica; l'eroe "impossibile"
2. Patrick Modiano: Dora Bruder (1997)
- Analisi: Ricostruzione archivistica dell'Olocausto; la sparizione come allegoria
- Temi: Responsabilità della memoria vs. silenzio storico
MODULO 2: DECOSTRUZIONE DELLE NARRAZIONI DI GUERRA (3 CFU)
Focus: Revisionismo, pseudonimia, contro-storie
Testo:
1. Pierre Bayard: Sarei stato carnefice o ribelle? (2009)
- Analisi: Ricostruzione scientifica del possibile comportamento di un autore di fronte ai dilemmi posti dall'occupazione nazista: resistenza, resa o collaborazione? Analisi storica, etica e individuale.
MODULO 3 (9 CFU): APPROFONDIMENTO TEMATICO (MODULO FACOLTATIVO)
Lettura di uno dei due testi non scelti per i primi due moduli e approfondimento tematico associato a questo autore, secondo le possibili piste di lettura indicate qui sotto:
- Barbusse e il pacifismo
- Céline e il colonialismo come estensione della violenza bellica
- Romain Gary e l'eroe individuale impossibile
- Modiano e la riscrittura della Storia
Obiettivi formativi:
- Analizzare alcune opere letterarie significative del XX e XXI secolo francese
- Analizzare la rappresentazione letteraria dei conflitti bellici del XX secolo e delle loro soluzioni
- Decostruire il rapporto tra narrazione, memoria storica e dispositivi ideologici
- Esaminare le strategie narrative di resistenza alla retorica dominante
MODULO 1: LE GUERRE "MONDIALI" (3 CFU)
LA GRANDE GUERRA (1914-18) E LA NASCITA DELL'ANTI-EROE
Focus: Disillusione, critica alla retorica patriottica
Un testo a scelta fra:
1. Henri Barbusse: Il fuoco (1916)
- Analisi: Realismo crudo delle trincee; primo manifesto anti-bellicista
- Temi: Fratellanza tra soldati vs. nazionalismi
2. Louis-Ferdinand Céline: Viaggio al termine della notte (1932)
- Analisi: Linguaggio rivoluzionario come atto anti-ideologico
- Focus: Il colonialismo come estensione della violenza bellica
SECONDA GUERRA MONDIALE: TRA RESISTENZA E OBLIO
Focus: Memoria, ragione e sopravvivenza
Un testo a scelta fra:
1. Romain Gary: Gli Aquiloni (1980)
- Analisi: Resistenza come metafora politica; l'eroe "impossibile"
2. Patrick Modiano: Dora Bruder (1997)
- Analisi: Ricostruzione archivistica dell'Olocausto; la sparizione come allegoria
- Temi: Responsabilità della memoria vs. silenzio storico
MODULO 2: DECOSTRUZIONE DELLE NARRAZIONI DI GUERRA (3 CFU)
Focus: Revisionismo, pseudonimia, contro-storie
Testo:
1. Pierre Bayard: Sarei stato carnefice o ribelle? (2009)
- Analisi: Ricostruzione scientifica del possibile comportamento di un autore di fronte ai dilemmi posti dall'occupazione nazista: resistenza, resa o collaborazione? Analisi storica, etica e individuale.
MODULO 3 (9 CFU): APPROFONDIMENTO TEMATICO (MODULO FACOLTATIVO)
Lettura di uno dei due testi non scelti per i primi due moduli e approfondimento tematico associato a questo autore, secondo le possibili piste di lettura indicate qui sotto:
- Barbusse e il pacifismo
- Céline e il colonialismo come estensione della violenza bellica
- Romain Gary e l'eroe individuale impossibile
- Modiano e la riscrittura della Storia
Prerequisiti
Non si dà propedeuticità per questo esame. La conoscenza della lingua francese è consigliata, ma non obbligatoria. Il corso sarà tenuto in lingua italiana. Si richiede agli studenti una competenza di base relativa all'analisi letteraria.
Metodi didattici
I metodi didattici adottati riguarderanno l'utilizzo degli strumenti dell'analisi testuale, della critica letteraria e nozioni di narratologia. Le lezioni saranno in parte frontali e, nell'ultimo modulo, di carattere seminariale.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA PRIMARIA (TESTI LETTERARI)
NB ho indicato anche l'edizione francese per chi conosca la lingua e desideri leggere le opere in originale. Ma non si è tenuti.
MODULO 1 - LE GUERRE "MONDIALI"
a. La "Grande guerra"
Un testo a scelta fra:
1. Henri Barbusse, Il fuoco, 1916
· Edizione italiana consigliata: Il fuoco, Milano, Mondadori, coll. Oscar Cult, 2024 (trad. di L. Ruggiero)
· Edizione francese consigliata: Le feu, suivi de Journal 'une escouade, Paris, Le Folio Plus, 2007.
2. Louis-Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte, 1932
· Edizione consigliata: Viaggio al termine della notte, Milano, Corbaccio, 2022 (trad. E. Ferrero)
· Edizione francese consigliata: Voyage au bout de la nuit, Paris, Gallimard, Folio, 2014.
b. La Seconda guerra mondiale
Un testo a scelta fra:
1. Romain Gary, Gli Aquiloni, 1980
· Edizione consigliata: Gli Aquiloni, Milano, Neri Pozza, 2017 (trad. G. Bogliolo)
· Edizione francese consigliata: Les cerfs-volants, Paris, Gallimard, Folio, 2013
2. Patrick Modiano, Dora Bruder, 1997
· Edizione consigliata: Dora Bruder, Milano, Guanda, 2011 (trad. F. Bruno)
· Edizione francese consigliata: Dora Bruder, Paris, Gallimard, Folio, 2012
MODULO 2 - DECOSTRUZIONE DELLE NARRAZIONI
Per tutti:
Pierre Bayard, Sarei stato carnefice o ribelle?, 2009
· Edizione consigliata: Sarei stato carnefice o ribelle?, Palermo, Sellerio, 2018 (trad. A. Inzerillo)
· Edizione francese consigliata: Aurais-je été résistant ou bourreau?, Paris, Minuit, coll. Double, 2022.
BIBLIOGRAFIA CRITICA
FREQUENTANTI:
Un saggio a scelta fra i seguenti:
· Paul Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato, Bologna, Il Mulino, 2012 (trad. N. Salomon).
· Tzvetan Todorov, Memoria del male, tentazione del bene, Milano, Garzanti, 2015 (solo Kindle).
· Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Milano, Nottetempo, 2021 (trad. P. Dilonardo).
· Hayden White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2018 (a cura di E. Tortarolo).
NON FREQUENTANTI :
Due saggi a scelta fra i seguenti:
· Paul Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato, Bologna, Il Mulino, 2012 (trad. N. Salomon)
· Tzvetan Todorov, Memoria del male, tentazione del bene, Milano, Garzanti, 2015 (solo Kindle)
· Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Milano, Nottetempo, 2021 (trad. P. Dilonardo)
· Hayden White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2018 (a cura di E. Tortarolo)
NB ho indicato anche l'edizione francese per chi conosca la lingua e desideri leggere le opere in originale. Ma non si è tenuti.
MODULO 1 - LE GUERRE "MONDIALI"
a. La "Grande guerra"
Un testo a scelta fra:
1. Henri Barbusse, Il fuoco, 1916
· Edizione italiana consigliata: Il fuoco, Milano, Mondadori, coll. Oscar Cult, 2024 (trad. di L. Ruggiero)
· Edizione francese consigliata: Le feu, suivi de Journal 'une escouade, Paris, Le Folio Plus, 2007.
2. Louis-Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte, 1932
· Edizione consigliata: Viaggio al termine della notte, Milano, Corbaccio, 2022 (trad. E. Ferrero)
· Edizione francese consigliata: Voyage au bout de la nuit, Paris, Gallimard, Folio, 2014.
b. La Seconda guerra mondiale
Un testo a scelta fra:
1. Romain Gary, Gli Aquiloni, 1980
· Edizione consigliata: Gli Aquiloni, Milano, Neri Pozza, 2017 (trad. G. Bogliolo)
· Edizione francese consigliata: Les cerfs-volants, Paris, Gallimard, Folio, 2013
2. Patrick Modiano, Dora Bruder, 1997
· Edizione consigliata: Dora Bruder, Milano, Guanda, 2011 (trad. F. Bruno)
· Edizione francese consigliata: Dora Bruder, Paris, Gallimard, Folio, 2012
MODULO 2 - DECOSTRUZIONE DELLE NARRAZIONI
Per tutti:
Pierre Bayard, Sarei stato carnefice o ribelle?, 2009
· Edizione consigliata: Sarei stato carnefice o ribelle?, Palermo, Sellerio, 2018 (trad. A. Inzerillo)
· Edizione francese consigliata: Aurais-je été résistant ou bourreau?, Paris, Minuit, coll. Double, 2022.
BIBLIOGRAFIA CRITICA
FREQUENTANTI:
Un saggio a scelta fra i seguenti:
· Paul Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato, Bologna, Il Mulino, 2012 (trad. N. Salomon).
· Tzvetan Todorov, Memoria del male, tentazione del bene, Milano, Garzanti, 2015 (solo Kindle).
· Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Milano, Nottetempo, 2021 (trad. P. Dilonardo).
· Hayden White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2018 (a cura di E. Tortarolo).
NON FREQUENTANTI :
Due saggi a scelta fra i seguenti:
· Paul Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato, Bologna, Il Mulino, 2012 (trad. N. Salomon)
· Tzvetan Todorov, Memoria del male, tentazione del bene, Milano, Garzanti, 2015 (solo Kindle)
· Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Milano, Nottetempo, 2021 (trad. P. Dilonardo)
· Hayden White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2018 (a cura di E. Tortarolo)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale e consisterà in un dialogo che verterà sugli argomenti approfonditi durante il corso e sulle letture critiche assegnate. Si invitano gli studenti tutti e soprattutto i non frequentanti a consultare il Registro delle lezioni caricato in MyAriel.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: 8 luglio h. 14.00
Da remoto in videoconferenza Teams: codice skq48f8 Non occorre contattare la docente