L'assistenza dell'ostetrica 2

A.A. 2025/2026
5
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/47
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Lo studente deve possedere le nozioni teorico-pratiche di cura e di assistenza ostetrica personalizzata e nel rispetto dei valori della donna.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
La/lo studente deve:
· possedere le nozioni teorico-pratiche di cura e di assistenza ostetrica personalizzata e svolta nel rispetto dei valori della donna
· acquisire gli strumenti per un'analisi riferita o diretta dell'individuo, delle sue esigenze, delle sue peculiarità e del suo contesto
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di modulare i suoi atti professionali, comprendendo e soddisfacendo le necessità assistenziali volte alla salvaguardia dell'integrità fisica della donna
· Acquisizione degli strumenti teorici e pratici di base che permettano allo studente di sfruttare pienamente l'esperienza del tirocinio
· Capacità di trasformare il tirocinio da semplice esercitazione di atti acquisiti in un'esperienza professionale arricchita sia dall'estemporaneo contributo della donna che dal forte impatto emozionale e soggettivo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Sezione: Mantova


Prerequisiti
Propedeuticità del corso ASSISTENZA DELL'OSTETRICA 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prove orali, scritte e pratiche
Tipologia della prova
Colloquio con il docente e simulazioni
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Farmacologia
Programma
Concetti generali di farmacologia, scoperta sicurezza ed efficacia dei farmaci
Farmacocinetica
Farmacodinamica
Interazioni tra farmaci
Interazione tra alimenti e farmaci
La cascata dell'acido arachidonico
I farmaci antinfiammatori e le prostaglandine
I farmaci attivi sull'utero
I farmaci ad attività ormonale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE PER LE LAUREE SANITARIE - PICCIN
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
L'igiene corporea
Le posture e la mobilizzazione
Le applicazioni calde e fredde
Il riposo e il sonno
L'alimentazione
La terapia: concetti generali
Via di somministrazione enterale
Via di somministrazione enterale speciale (il SNG, il gavage)
Via di somministrazione parenterale
Il vomito
Il bilancio idrico e l'equilibrio idroelettrolitico
Le urine e i rispettivi esami diagnostici
Il sudore e l'espettorato
Le feci e i rispettivi esami diagnostici
La comunicazione verbale e non verbale nella relazione d'aiuto
L'armadio farmaceutico
Il carrello per la terapia
Le vie di somministrazione topica e sistemica
La terapia iniettiva: intradermica, sottocutanea, intramuscolo ed endovenosa
Il prelievo capillare
Il prelievo venoso
Il prelievo arterioso
Accesso venoso periferico
Midline
CVC
PICC
Deflussori speciali
L'emocoltura
Cenni sulle punture speciali: toracentesi, paracentesi, rachicentesi e biopsie d'organo
La preparazione di una donna all'intervento chirurgico
Assistenza da parte dell'ostetrica nel pre-operatorio
L'esecuzione dell'elettrocardiogramma
La sonda rettale e il clistere evacuativo
Il cateterismo vescicale estemporaneo e a permanenza
L'urinometro
Le medicazioni semplici e complesse
I drenaggi.
Assistenza ostetrica alle situazioni di emergenza/urgenza
Il Triage
La collaborazione con l'anestesista in sala parto
La collaborazione con l'anestesista in sala operatoria
Il vuoto e l'aspiratore
Definizioni generali sulle diverse tipologie di anestesia e analgesia
I farmaci più comunemente utilizzati in anestesia in ostetricia
La gestione degli stupefacenti
Assistenza ostetrica alle procedure di anestesia spinale, spino-peridurale, peridurale e analgesia peridurale
Effetti collaterali ed eventi avversi delle procedure neuroassiali e relativa assistenza ostetrica
Assistenza ostetrica all'anestesia generale e alla sedazione profonda
I dispositivi e le tecniche di gestione delle vie aeree
Assistenza ostetrica all'intubazione endotracheale, alla ventilazione manuale e meccanica
Assistenza pre/intra/post-operatoria al taglio cesareo in sala operatoria e sala risveglio
La prevenzione dell'ipotermia
Riscaldatore di sacche termoregolato
Heating line
Riscaldatore di aria forzata
Il carrello dell'anestesia
Il carrello dell'emergenza e il defibrillatore
Lo zaino dell'emergenza
Le pompe per infusione volumetrica
Lo spremisacca
Il frigorifero
Lo scongelatore per sacche di emocomponenti
Respiratore/macchina di anestesia
Il controllo dei dispositivi in sala operatoria
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni su manichini
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA PICCIN
Costantini W., Calistri D., Ferrazzi E., Mauri P.A., Parazzini F. - TRATTANDO DI SCIENZA ED ARTE DELLA PROFESSIONALITÀ OSTETRICA - PICCIN 2021
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Milano


Prerequisiti
Propedeuticità del corso ASSISTENZA DELL'OSTETRICA 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prove orali, scritte e pratiche
Tipologia della prova
Colloquio con il docente e simulazioni
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Farmacologia
Programma
Concetti generali di farmacologia, scoperta sicurezza ed efficacia dei farmaci
Farmacocinetica
Farmacodinamica
Interazioni tra farmaci
Interazione tra alimenti e farmaci
La cascata dell'acido arachidonico
I farmaci antinfiammatori e le prostaglandine
I farmaci attivi sull'utero
I farmaci ad attività ormonale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE PER LE LAUREE SANITARIE - PICCIN
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
L'igiene corporea
Le posture e la mobilizzazione
Le applicazioni calde e fredde
Il riposo e il sonno
L'alimentazione
La terapia: concetti generali
Via di somministrazione enterale
Via di somministrazione enterale speciale (il SNG, il gavage)
Via di somministrazione parenterale
Il vomito
Il bilancio idrico e l'equilibrio idroelettrolitico
Le urine e i rispettivi esami diagnostici
Il sudore e l'espettorato
Le feci e i rispettivi esami diagnostici
La comunicazione verbale e non verbale nella relazione d'aiuto
L'armadio farmaceutico
Il carrello per la terapia
Le vie di somministrazione topica e sistemica
La terapia iniettiva: intradermica, sottocutanea, intramuscolo ed endovenosa
Il prelievo capillare
Il prelievo venoso
Il prelievo arterioso
Accesso venoso periferico
Midline
CVC
PICC
Deflussori speciali
L'emocoltura
Cenni sulle punture speciali: toracentesi, paracentesi, rachicentesi e biopsie d'organo
La preparazione di una donna all'intervento chirurgico
Assistenza da parte dell'ostetrica nel pre-operatorio
L'esecuzione dell'elettrocardiogramma
La sonda rettale e il clistere evacuativo
Il cateterismo vescicale estemporaneo e a permanenza
L'urinometro
Le medicazioni semplici e complesse
I drenaggi.
Assistenza ostetrica alle situazioni di emergenza/urgenza
Il Triage
La collaborazione con l'anestesista in sala parto
La collaborazione con l'anestesista in sala operatoria
Il vuoto e l'aspiratore
Definizioni generali sulle diverse tipologie di anestesia e analgesia
I farmaci più comunemente utilizzati in anestesia in ostetricia
La gestione degli stupefacenti
Assistenza ostetrica alle procedure di anestesia spinale, spino-peridurale, peridurale e analgesia peridurale
Effetti collaterali ed eventi avversi delle procedure neuroassiali e relativa assistenza ostetrica
Assistenza ostetrica all'anestesia generale e alla sedazione profonda
I dispositivi e le tecniche di gestione delle vie aeree
Assistenza ostetrica all'intubazione endotracheale, alla ventilazione manuale e meccanica
Assistenza pre/intra/post-operatoria al taglio cesareo in sala operatoria e sala risveglio
La prevenzione dell'ipotermia
Riscaldatore di sacche termoregolato
Heating line
Riscaldatore di aria forzata
Il carrello dell'anestesia
Il carrello dell'emergenza e il defibrillatore
Lo zaino dell'emergenza
Le pompe per infusione volumetrica
Lo spremisacca
Il frigorifero
Lo scongelatore per sacche di emocomponenti
Respiratore/macchina di anestesia
Il controllo dei dispositivi in sala operatoria
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni su manichini
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA PICCIN
Costantini W., Calistri D., Ferrazzi E., Mauri P.A., Parazzini F. - TRATTANDO DI SCIENZA ED ARTE DELLA PROFESSIONALITÀ OSTETRICA - PICCIN 2021
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Pani Arianna

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Su appuntamento
Ricevimento:
Inviare un'email per prendere appuntamento