Laboratorio: valorizzare un patrimonio della statale: gli archivi di egittologia tra archeologia e mondo contemporaneo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il laboratorio presenta vari percorsi tematici sulla disciplina egittologica attraverso i materiali conservati negli Archivi di Egittologia dell'Università degli Studi di Milano che sono tra i più importanti al mondo, allo scopo di rendere gli studenti consapevoli della loro importanza sia nella loro dimensione materiale, sia per il loro contenuto storico-culturale.
Expected learning outcomes
Conoscenza della formazione storica e del contenuto degli Archivi di Egittologia dell'Università degli Studi di Milano.
Capacità di descrivere i principali documenti conservati negli Archivi nei loro aspetti egittologici e storico-culturali, valutarne l'impatto nella società contemporanea e saperli comunicare al pubblico attraverso mostre virtuali e social networks.
Capacità di descrivere i principali documenti conservati negli Archivi nei loro aspetti egittologici e storico-culturali, valutarne l'impatto nella società contemporanea e saperli comunicare al pubblico attraverso mostre virtuali e social networks.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
I documenti conservati presso gli Archivi di Egittologia dell'Università degli Studi di Milano costituiranno l'occasione per riflettere sui temi più importanti della disciplina egittologica: attraverso fotografie antiche, manoscritti inediti, corrispondenza fra studiosi, progetti tecnici, acquerelli e molto altro saranno trattate le grandi scoperte archeologiche in Egitto, la storia dei più importanti musei di antichità egiziane, l'Egitto nell'arte e nella fotografia, lo studio filologico ed epigrafico della lingua e l'impressionante spostamento dei templi dell'isola di File su quella di Agilkia. Gli studenti saranno chiamati a ideare un'attività volta a valorizzare gli Archivi di Egittologia presso il grande pubblico.
Prerequisiti
È preferibile, ma non obbligatorio, che gli studenti abbiano conoscenze di base di Egittologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali alternate a esercitazioni pratiche negli Archivi di Egittologia dell'Università degli Studi di Milano e a lavoro autonomo dello studente sotto la guida della docente.
Materiale di riferimento
https://archivi.unimi.it/Ente/biblioteca-e-archivi-di-egittologia/ (e pagine connesse)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verificherà la costante e attiva partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività a lei/lui assegnate.
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledi dalle 11 alle 13, Giovedi dalle 11 alle 12, previo appuntamento via e-mail
Studio presso Biblioteca di Egittologia, FdP IV piano settore aule