Laboratorio: shakespeare galeotto in un carcere argentino

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio intende introdurre gli studenti alla variegata e vivace pratica teatrale e drammaturgica in contesti di privazione di libertà, nella doppia accezione di esperienza di scrittura (d'autore o collettiva, plurilingue o tradotta) e di performance (lettura, messa in scena, sperimentazione audiovisive) con un'attenzione al contesto latinoamericano. Il laboratorio si svolgerà in forma residenziale con la possibilità di una o più visite al carcere di Bollate per avvicinarsi ad alcuni casi di studio e sperimentare le necessarie metodologie.
Expected learning outcomes
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrarsi in grado di padroneggiare i diversi strumenti e le metodologie apprese durante il laboratorio nell'ambito della realizzazione collettiva di un progetto di lettura scenica a partire da un testo tradotto dallo spagnolo e adattato al doppio contesto accademico e carcerario.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Dopo una sintetica presentazione della vivace nebulosa teatrale latinoamericana contemporanea e del progetto di scrittura "cartonera" dell'avvocato Alberto Sarlo in un carcere di massima sicurezza a Florencio Varela (Buenos Aires) ci si dedicherà alla traduzione e adattamento drammaturgico di una pièce "shakespeariana" scritta da un giovane detenuto del carcere argentino. L'esperienza potrà essere condivisa con alcuni ristretti del carcere di Bollate, grazie a un progetto già avviato in questo istituto penitenziario con il patrocinio dell'Università degli Studi di Milano nell'ambito della campagna Non solo limiti.
A conclusione del laboratorio, la performance potrà essere proposta pubblicamente.
Prerequisiti
Conoscenze degli scenari latinoamericani o delle forme teatrali contemporanee occidentali. Disponibilità a cooperare in un contesto carcerario anche attraverso attività performative.
Metodi didattici
Lavori di gruppo, traduzione cooperativa, esercizi di lettura performativa.
Materiale di riferimento
Luis Sáinz de Medrano Arce, "El teatro hispanoamericano contemporáneo" PDF
Laura Rodríguez, "Teatro entre rejas. El espacio de libertad y juego en el Complejo Penitenciario San Felipe", Huellas, N° 9, 2016: 141 -149. PDF
Alberto Sarlo (coordinatore) Shakespeare subversivo. Relatos de escritores del Pabellón 4. PDF
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Partecipazione attiva a dibattiti seminariali, traduzione, revisione e preparazione di edizione italiana con lettura pubblica di pièce con breve relazione critica finale (max. 3000 battute).
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
mercoledì ore 10-13
Polo di Sesto studio 5014