Laboratorio "shakespeare e la legge"
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Sensibilizzare i giovani di UNIMI, e non solo, al rispetto ai temi della detenzione e della pena, attraverso un incontro con ragazzi ristretti o in messa alla prova.
Avviare una riflessione sui temi dello straniero e dell'accoglienza, a partire dalle storie individuali, ma anche attraverso la testimonianza di operatori nel settore che aiuteranno il gruppo a capire cosa succede ad un minore non accompagnato che entri in Italia.
Offrire un approccio multidisciplinare alla lettura del testo shakespeariano.
Riconoscere e valorizzare le proprie capacità (artistiche, organizzative, comunicative, etc.) in funzione del progetto.
Costruzione di un evento teatrale (scrittura della sceneggiatura, costruzione della scenografia, ideazione dei costumi, servizio fotografico del backstage) e sua promozione (contatti con la stampa, con i social, trailer dell'evento).
Avviare una riflessione sui temi dello straniero e dell'accoglienza, a partire dalle storie individuali, ma anche attraverso la testimonianza di operatori nel settore che aiuteranno il gruppo a capire cosa succede ad un minore non accompagnato che entri in Italia.
Offrire un approccio multidisciplinare alla lettura del testo shakespeariano.
Riconoscere e valorizzare le proprie capacità (artistiche, organizzative, comunicative, etc.) in funzione del progetto.
Costruzione di un evento teatrale (scrittura della sceneggiatura, costruzione della scenografia, ideazione dei costumi, servizio fotografico del backstage) e sua promozione (contatti con la stampa, con i social, trailer dell'evento).
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio gli studenti avranno avuto un'esperienza diretta di lavoro con un gruppo misto di ragazzi che sono stati o sono tuttora detenuti nel carcere minorile e avranno quindi acquisito molte nozioni sulla vita detentiva, sulla legge che la regola, ma anche sfatato molti stereotipi sui "giovani criminali".
Il lavoro sulle competenze creative individuali e il confronto con un gruppo di lavoro così eterogeneo consentirà agli studenti di acquisire consapevolezza sulle proprie capacità e li spingerà a mettersi in gioco in un modo inedito.
Grazie alla natura multidisciplinare del laboratorio, gli studenti avranno avuto modo di leggere un testo teatrale da molteplici prospettive e quindi anche a capire quante opportunità professionali possa aprire loro lo studio del teatro shakespeariano.
Essendo coinvolti in tutte le fasi del lavoro, gli studenti acquisiranno competenze specifiche:
- capacità di lettura critica del testo teatrale
- rielaborazione creativa di alcune scene shakespeariane;
- scrittura di diari di bordo;
- stesura di comunicati stampa;
- contatti con i giornalisti;
- utilizzo dei social per la promozione dell'evento teatrale conclusivo;
- ideazione grafica della locandina dell'evento e del programma di sala.
Il lavoro sulle competenze creative individuali e il confronto con un gruppo di lavoro così eterogeneo consentirà agli studenti di acquisire consapevolezza sulle proprie capacità e li spingerà a mettersi in gioco in un modo inedito.
Grazie alla natura multidisciplinare del laboratorio, gli studenti avranno avuto modo di leggere un testo teatrale da molteplici prospettive e quindi anche a capire quante opportunità professionali possa aprire loro lo studio del teatro shakespeariano.
Essendo coinvolti in tutte le fasi del lavoro, gli studenti acquisiranno competenze specifiche:
- capacità di lettura critica del testo teatrale
- rielaborazione creativa di alcune scene shakespeariane;
- scrittura di diari di bordo;
- stesura di comunicati stampa;
- contatti con i giornalisti;
- utilizzo dei social per la promozione dell'evento teatrale conclusivo;
- ideazione grafica della locandina dell'evento e del programma di sala.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Professor(s)
Ricevimento:
4/7, ore 12.00; 16/7, ore 11.00; 10/9, ore 11.00. Teams, Codice: i2vrlh3. Previo appuntamento.
Teams