Laboratorio: scavi e ricerche di archeologia tardoantica e medievale in italia settentrionale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il laboratorio di scavo avanzato si prefigge di consolidare le competenze acquisite dagli studenti nei laboratori di scavo archeologici didattici.
Expected learning outcomes
Il laboratorio mira a far acquisire agli studenti le competenze e capacità necessarie per lavorare in modo autonomo in uno scavo archeologico. Particolare attenzione verrà posta nell'apprendimento delle tecniche di scavo, della realizzazione di documentazione grafica e fotografica e nella gestione dei reperti archeologici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
● Introduzione: il Basso Verbano in periodo tardoantico e medievale; gli scavi in loc. Oratorio di San Vincenzo e le problematiche connesse al sito.
● Preparazione scavo: organizzazione dello scavo e istruzioni su come muoversi in un cantiere archeologico.
● Scavo archeologico: il concetto di stratigrafia e di unità stratigrafica; funzione e uso degli strumenti impiegati sullo scavo archeologico (piccone, pala, cazzuola ecc.).
● Documentazione di scavo: istruzioni per la redazione di schede di unità stratigrafica; istruzioni per la realizzazione della documentazione fotografica sullo scavo.
● Istruzioni per la realizzazione della documentazione grafica sullo scavo mediante strumenti topografici (stazione totale), pratica del rilievo archeologico.
● Reperti archeologici: descrizione e riconoscimento delle classi di materiali presenti in uno scavo (ceramica, vetri, metalli, intonaci, ecc.); lavaggio/pulizia, classificazione e conservazione dei reperti rinvenuti sul sito.
● Preparazione scavo: organizzazione dello scavo e istruzioni su come muoversi in un cantiere archeologico.
● Scavo archeologico: il concetto di stratigrafia e di unità stratigrafica; funzione e uso degli strumenti impiegati sullo scavo archeologico (piccone, pala, cazzuola ecc.).
● Documentazione di scavo: istruzioni per la redazione di schede di unità stratigrafica; istruzioni per la realizzazione della documentazione fotografica sullo scavo.
● Istruzioni per la realizzazione della documentazione grafica sullo scavo mediante strumenti topografici (stazione totale), pratica del rilievo archeologico.
● Reperti archeologici: descrizione e riconoscimento delle classi di materiali presenti in uno scavo (ceramica, vetri, metalli, intonaci, ecc.); lavaggio/pulizia, classificazione e conservazione dei reperti rinvenuti sul sito.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari.
Metodi didattici
Lo scavo archeologico a Sesto Calende prevede sia lezioni frontali che lezioni sul cantiere di scavo.
Materiale di riferimento
Metodologia e materiali dello scavo archeologico
● A. CARANDINI, Storie della terra. Manuale di scavo archeologico, Roma 2010.
● A. CARANDINI, Storie della terra. Manuale di scavo archeologico, Roma 2010.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene direttamente sul cantiere archeologico attraverso la pratica e la redazione della documentazione di scavo.
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì, 14.00-17.00
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia