Laboratorio: moda e gioielli: stili, significati e comunicazione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il laboratorio si sviluppa in tre parti con tipologie di lezione diverse.
La prima parte illustra i diversi stili della gioielleria dagli inizi del Novecento fino agli ultimi decenni del secolo scorso in relazione alle tendenze della moda e alle correnti artistiche. La seconda parte è un approfondimento su alcune maison di grande successo (Bulgari, Tiffany, Cartier, Van Cleef & Arpels, Buccellati). La terza parte prevede delle lezioni di taglio più pratico con relatori ospiti e visite all'esterno e propone l'analisi della comunicazione di un brand attraverso i contributi di specialisti, per esempio: ufficio stampa di una maison della gioielleria, agenzia di pubblicità, visita presso un gioielliere o maison di bijoux dove esiste un archivio per vedere pezzi storici e parlare del loro approccio al mercato contemporaneo.
La prima parte illustra i diversi stili della gioielleria dagli inizi del Novecento fino agli ultimi decenni del secolo scorso in relazione alle tendenze della moda e alle correnti artistiche. La seconda parte è un approfondimento su alcune maison di grande successo (Bulgari, Tiffany, Cartier, Van Cleef & Arpels, Buccellati). La terza parte prevede delle lezioni di taglio più pratico con relatori ospiti e visite all'esterno e propone l'analisi della comunicazione di un brand attraverso i contributi di specialisti, per esempio: ufficio stampa di una maison della gioielleria, agenzia di pubblicità, visita presso un gioielliere o maison di bijoux dove esiste un archivio per vedere pezzi storici e parlare del loro approccio al mercato contemporaneo.
Expected learning outcomes
Conoscenze: Il corso si propone di fornire agli studenti competenze riguardanti la storia e le caratteristiche dell'industria del gioiello in Italia e in altri paesi, con particolare riferimento agli aspetti economici e culturali della filiera.
Competenze: Capacità di interagire in ambito professionale all'interno dell'industria orafa, con competenze trasversali a diverse figure.
Competenze: Capacità di interagire in ambito professionale all'interno dell'industria orafa, con competenze trasversali a diverse figure.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore