Laboratorio minerali e rocce
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Acquisizione del metodo scientifico di osservazione, descrizione, classificazione di minerali e rocce
Expected learning outcomes
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscimento dei principali tipi di minerali e rocce
Autonomia di giudizio: capacità di eseguire diagnosi sulla base di osservazioni incrociate con le opportune conoscenze fenomenologiche
Abilità comunicative: capacità di restituire un report descrittivo su minerali e rocce in laboratorio e sul campo. Capacità di illustrare graficamente il report
Capacità di apprendere: acquisizione di un approccio scientifico all'analisi fenomenologica; acquisizione delle basi per l'approfondimento delle conoscenze minero-petrografiche.
Autonomia di giudizio: capacità di eseguire diagnosi sulla base di osservazioni incrociate con le opportune conoscenze fenomenologiche
Abilità comunicative: capacità di restituire un report descrittivo su minerali e rocce in laboratorio e sul campo. Capacità di illustrare graficamente il report
Capacità di apprendere: acquisizione di un approccio scientifico all'analisi fenomenologica; acquisizione delle basi per l'approfondimento delle conoscenze minero-petrografiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 3
GEO/06 - MINERALOGIA - CFU: 3
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA - CFU: 4
GEO/06 - MINERALOGIA - CFU: 3
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA - CFU: 4
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 72 ore
Lezioni: 24 ore
Esercitazioni: 72 ore
Lezioni: 24 ore