Laboratorio: migrazioni, narrazioni e diritti

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio intende offrire agli studenti e alle studentesse una compressione critica dei fenomeni migratori contemporanei, focalizzandosi prevalentemente su alcune dinamiche proprie del contesto nazionale ma anche tenendo conto di una serie di processi e relazioni tra l'Europa e altre parti del mondo che saranno letti attraverso una chiave interpretativa critica il più possibile non-eurocentrica. Nello specifico, le lezioni saranno dedicate a fornire una panoramica della pluralità di forme della mobilità contemporanea, prestando particolare attenzione all'esperienza soggettiva degli uomini e donne migranti, al di là del paradigma emergenziale attraverso il quale i fenomeni migratori sono talvolta narrati nel dibattito pubblico. In particolare si proporrà di analizzare criticamente alcune classificazioni lineari, come la distinzione tra migrazioni forzate e migrazioni volontarie, migrazioni politiche e migrazioni economiche, o le etichette di "rifugiato/a" o "immigrato/a di seconda generazione". Mediante l'approfondimento di alcuni casi di studio, il laboratorio intende quindi esaminare da un lato una serie di processi di costruzione dell'alterità, che hanno forti radici storico-sociali e che spesso si traducono in una limitazione dei diritti degli uomini e delle donne che intendono compiere o hanno compiuto un'esperienza migratoria, e dall'altro esperienze di ricerca, di attivismo e pratiche contronarrative orientate a una rivendicazione di tali diritti.
Expected learning outcomes
Agli studenti e alle studentesse sarà richiesta l'acquisizione di alcuni concetti chiave nell'ambito dell'interpretazione sociologica dei fenomeni migratori contemporanei, con riferimento alla loro narrazione nel dibattito pubblico nazionale e alla dimensione delle esperienze soggettive dei protagonisti di questi fenomeni. In particolare sarà apprezzata la comprensione critica di teorie, metodi e casi di studio oggetto delle singole lezioni, tra cui la questione dell'eurocentrismo, l'utilizzo ambivalente di denominazioni come "rifugiati/e" e "seconde generazioni", il razzismo e l'antirazzismo. Saranno particolarmente apprezzati la capacità di collegamento tra i diversi temi affrontati e l'acquisizione di un lessico adeguato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [BBE-8](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000bbe-8)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente: Miceli Simona
Professor(s)
Ricevimento:
Martedì ore 09:30
Il ricevimento si svolge sia in presenza che online. Gli studenti e le studentesse sono pregati di inviare una mail per fissare un appuntamento.