Laboratorio measuring vegetation
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Acquisire familiarità con le tipologie di dati e relativi indici derivati utili a misurare la vegetazione e il suo stato, le modalità di raccolta, i database disponibili e le tecnologie / strumenti usati per ottenere i dati.
Impratichirsi nell'acquisire dati per un'area di interesse utilizzando database specifici (dati satellitari) o fotocamere multispettrali montate su drone (nel caso di siti di interesse facilmente accessibili).
Imparare a interpretare i dati e gli indici derivati per capire i fenomeni in atto (variazione nell'uso del suolo, lo stato di crescita della vegetazione, resa, stato di salute/ nutrizionale) e le loro cause.
Impratichirsi nell'acquisire dati per un'area di interesse utilizzando database specifici (dati satellitari) o fotocamere multispettrali montate su drone (nel caso di siti di interesse facilmente accessibili).
Imparare a interpretare i dati e gli indici derivati per capire i fenomeni in atto (variazione nell'uso del suolo, lo stato di crescita della vegetazione, resa, stato di salute/ nutrizionale) e le loro cause.
Expected learning outcomes
Ogni studente diventi capace di:
1) identificare il tipo di dati richiesti (lunghezze d'onda e risoluzione) per la zona di interesse, come ottenerli e con quale strumentazione, come processarli per ottenere gli indici derivati e archiviarli in un lasso di tempo congruo;
2) interpretare correttamente sulla base dei dati primari e derivati i fenomeni in atto che riguardano la copertura vegetale nella zona di interesse;
3) presentare i risultati raggiunti su una o più aree di interesse in forma scritta e orale in modo sintetico ed esaustivo.
1) identificare il tipo di dati richiesti (lunghezze d'onda e risoluzione) per la zona di interesse, come ottenerli e con quale strumentazione, come processarli per ottenere gli indici derivati e archiviarli in un lasso di tempo congruo;
2) interpretare correttamente sulla base dei dati primari e derivati i fenomeni in atto che riguardano la copertura vegetale nella zona di interesse;
3) presentare i risultati raggiunti su una o più aree di interesse in forma scritta e orale in modo sintetico ed esaustivo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore