Laboratorio - le principali patologie di interesse internistico
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il laboratorio è finalizzato a fornire conoscenze sulle principali caratteristiche fisiopatologiche e cliniche di alcune patologie di interesse internistico, con particolare riguardo ad alcune situazioni di urgenza. Mira a dotare lo/la studente/studentessa di competenze specifiche atte a porlo/a nella condizione di valutare la complessità delle più comuni patologie incontrate nella pratica clinica e nei contesti di emergenza.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio gli studenti e le studentesse sapranno:
- Riconoscere le principali patologie di interesse internistico e comprendere le basi fisiopatologiche delle relative terapie farmacologiche;
- Utilizzare le conoscenze terapeutiche nella pratica clinica, anche in situazioni complesse;
- Affrontare e risolvere i problemi terapeutici dei casi clinici.
- Riconoscere le principali patologie di interesse internistico e comprendere le basi fisiopatologiche delle relative terapie farmacologiche;
- Utilizzare le conoscenze terapeutiche nella pratica clinica, anche in situazioni complesse;
- Affrontare e risolvere i problemi terapeutici dei casi clinici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Patologie internistiche di maggiore rilevanzaclinica:
- Breve descrizione clinica
- Implicazioni psicologiche
- Analisi di casi clinici
- Breve descrizione clinica
- Implicazioni psicologiche
- Analisi di casi clinici
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività pratica
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento del corso verrà indicato dal docente in aula durante la prima lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente è considerato idoneo se ha raggiunto la frequenza minima obbligatoria alle attività di laboratorio e ha partecipato attivamente alle esercitazioni e/o alla discussione dei casi.
Professor(s)
Ricevimento:
Dalle ore 11.30 alle 13.00 previo appuntamento via email
Reparto di Medicina Interna - Ospedale Maggiore Policlinico