Laboratorio: le cineteche: conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Obiettivo del laboratorio è introdurre gli studenti alle nozioni fondamentali riguardanti le istituzioni che si occupano del patrimonio cinematografico: cineteche, archivi e musei del cinema.
Verranno analizzate la storia e le origini di queste istituzioni, in Italia e all'estero, la loro missione legata a conservazione, preservazione, restauro, diffusione e valorizzazione del patrimonio, e come queste attività e obiettivi vengono perseguiti e modulati dalle istituzioni che comunemente denominiamo cineteche. Gli studenti acquisiranno conoscenze pratiche riguardo all'organizzazione e al funzionamento di queste istituzioni attraverso l'analisi e la discussione di casi specifici e mediante simulazioni e lavori di gruppo.
Verranno analizzate la storia e le origini di queste istituzioni, in Italia e all'estero, la loro missione legata a conservazione, preservazione, restauro, diffusione e valorizzazione del patrimonio, e come queste attività e obiettivi vengono perseguiti e modulati dalle istituzioni che comunemente denominiamo cineteche. Gli studenti acquisiranno conoscenze pratiche riguardo all'organizzazione e al funzionamento di queste istituzioni attraverso l'analisi e la discussione di casi specifici e mediante simulazioni e lavori di gruppo.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito i concetti chiave, storici, culturali e organizzativi legati alle istituzioni che si occupano di patrimonio cinematografico. Avranno inoltre assimilato le prime basi relative alle attività principali svolte dagli archivi cinetecari, in particolare la conservazione, il restauro, la catalogazione e la presentazione web del patrimonio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Professor(s)