Laboratorio: la finanziarizzazione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
La finanziarizzazione è uno dei fenomeni più importanti degli ultimi 50 anni, perché sta modificando tutte le nostre società: operando in modo transnazionale, limitando così la capacità di azione dei governi e influendo anche sulla vita quotidiana delle persone.
La finanziarizzazione è un tema multidisciplinare che coinvolge l'economia, la finanza, la sociologia e la storia. Il corso coinvolgerà tutti questi aspetti per connetterli e offrire un quadro completo del fenomeno e spiegarne la complessità.
La finanziarizzazione è un tema multidisciplinare che coinvolge l'economia, la finanza, la sociologia e la storia. Il corso coinvolgerà tutti questi aspetti per connetterli e offrire un quadro completo del fenomeno e spiegarne la complessità.
Expected learning outcomes
A conclusione del laboratorio, gli studenti acquisiranno consapevolezza e competenza critica in materia di:
· Analisi storica e pratica del grande cambiamento economico sociale e culturale avvenuto negli anni Settanta ed Ottanta del secolo passato
· Andamento e crescita della ricchezza privata e sua distribuzione
· Spiegazione di come le banche siano diventate creatrici di moneta e quindi abbiano permesso l'esplosione del "leverage", che è lo strumento fondamentale che ha permesso la grande crescita della finanziarizzazione
· L'analisi del "wealth divide", un fenomeno poco approfondito e che invece è alla base dell'attuale sviluppo delle disuguaglianze
· Una forte attenzione all'impatto della finanziarizzazione su tutti gli aspetti della vita umana con un'ampiezza di esempi e di casi concreti
· Analisi storica e pratica del grande cambiamento economico sociale e culturale avvenuto negli anni Settanta ed Ottanta del secolo passato
· Andamento e crescita della ricchezza privata e sua distribuzione
· Spiegazione di come le banche siano diventate creatrici di moneta e quindi abbiano permesso l'esplosione del "leverage", che è lo strumento fondamentale che ha permesso la grande crescita della finanziarizzazione
· L'analisi del "wealth divide", un fenomeno poco approfondito e che invece è alla base dell'attuale sviluppo delle disuguaglianze
· Una forte attenzione all'impatto della finanziarizzazione su tutti gli aspetti della vita umana con un'ampiezza di esempi e di casi concreti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il corso si caratterizzerà per alcuni contenuti poco trattati, ma assai importanti, e per un approccio pratico e coinvolgente, attraverso una connessione tra la parte teorica e le conseguenze pratiche. In particolare:
· Analisi storica e pratica del grande cambiamento economico sociale e culturale avvenuto negli anni Settanta ed Ottanta del secolo passato
· Andamento e crescita della ricchezza privata e sua distribuzione
· Spiegazione di come le banche siano diventate creatrici di moneta e quindi abbiano permesso l'esplosione del "leverage", che è lo strumento fondamentale che ha permesso la grande crescita della finanziarizzazione
· L'analisi del "wealth divide", un fenomeno poco approfondito e che invece è alla base dell'attuale sviluppo delle disuguaglianze
· Una forte attenzione all'impatto della finanziarizzazione su tutti gli aspetti della vita umana con un'ampiezza di esempi e di casi concreti
La finanziarizzazione è un tema multidisciplinare che coinvolge l'economia, la finanza, la sociologia e la storia. Il corso coinvolgerà tutti questi aspetti per connetterli e offrire un quadro completo del fenomeno e spiegarne la complessità.
· Analisi storica e pratica del grande cambiamento economico sociale e culturale avvenuto negli anni Settanta ed Ottanta del secolo passato
· Andamento e crescita della ricchezza privata e sua distribuzione
· Spiegazione di come le banche siano diventate creatrici di moneta e quindi abbiano permesso l'esplosione del "leverage", che è lo strumento fondamentale che ha permesso la grande crescita della finanziarizzazione
· L'analisi del "wealth divide", un fenomeno poco approfondito e che invece è alla base dell'attuale sviluppo delle disuguaglianze
· Una forte attenzione all'impatto della finanziarizzazione su tutti gli aspetti della vita umana con un'ampiezza di esempi e di casi concreti
La finanziarizzazione è un tema multidisciplinare che coinvolge l'economia, la finanza, la sociologia e la storia. Il corso coinvolgerà tutti questi aspetti per connetterli e offrire un quadro completo del fenomeno e spiegarne la complessità.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Le lezioni avranno tutte una prima parte frontale a cui seguirà una discussione del tema trattato: dopo ogni lezione verranno distribuite un gruppo di slide che riassumono i temi trattati. Si suggerisce di leggere le letture consigliate dopo le rispettive lezioni perché costituiscono un approfondimento che necessita di una precedente introduzione.
Materiale di riferimento
· Primo incontro: Il mondo precedente, che non avete vissuto e la sua crisi
Letture
Gerstle, Gary (2022), "The Rise and the Fall of the Neoliberal Order", Oxford University Press, pp. 19-27
Berend, Ivan T. (2006), "An Economic History of Twentieth-Century Europe", Cambridge University Press, pp. 190-210
· Secondo incontro: L'uscita dalla crisi attraverso il neoliberismo e la globalizzazione
Letture
Gerstle, Gary (2022), "The Rise and the Fall of the Neoliberal Order", Oxford University Press, pp. 56-64, pp. 83-120
Berend, Ivan T. (2006), "An Economic History of Twentieth-Century Europe", Cambridge University Press, pp. 246-270
· Terzo incontro: La finanziarizzazione: definizioni, evidenze e sue interpretazioni economiche e culturali
Letture
Krippner, Greta R. (2012) "Capitalizing on Crisis", Harvard University Press, pp. 27-57
· Quarto incontro: I "motori" della finanziarizzazione: la ricchezza privata e il leverage finanziario
Letture
Piketty, Thomas (2014) "Capital in the twenty-first century", Press of Harvard of University Press, pp. 164-198
Patel, Rupal; Meaning, Jack (2022) "Can we just print more Money?", The Bank of England, pp. 158-181
· Quinto incontro: Morfologia degli attori della finanziarizzazione e le modalità operative con cui operano
Letture
Foroohar, Rana (2017) "Markets and Takers: How wall street destroyed main street", Crown Business, pp. 209-236
Cooper, George (2008) "The Origin of Financial Crises", Vintage Books, pp. 93-125
· Sesto incontro: La finanziarizzazione di tutti i beni e il conseguente impatto sulla società e sulla vita delle persone
Kockelkon, Anne (2022) "Architectural Theory Review: Financialized Berlin: The monetary transformation of housing, architecture and polity" https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13264826.2022.2104889
Madler, Philip; Mertens, Dabiel; Van der Zwan, Natasha (2002) "The Routledge International Handbook of Financialization", pp.200-210
Wray, Randall L. (2008)" The Levy Economics Institute of Bad college; The commodities bubble"
https://www.levyinstitute.org/pubs/ppb_96.pdf (gratuito)
Daniel, Emanuel (2023) "The great transition", World Scientific Publishing, pp. 37-51
· Settimo incontro: Meccanismi economici, culturali e sociologici della finanziarizzazione
Letture
Palley, Thomas I. (2012) "From Financial Crisis to Stagnation", Cambridge University Press, pp. 57-78
Krippner, Greta R. (2012) "Capitalizing on Crisis", Harvard University Press, pp.138-150
· Ottavo incontro: L'Impatto chiave della finanziarizzazione: il "wealth divide "
Letture
Killewald, Alexandra; Pfeffer, Fabian T; Schachner, Jared N. "Annual review of Sociology: Wealth Inequality and Accumulation" https://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev-soc-060116-053331 ( a pagamento)
· Nono Incontro: L'influenza della finanziarizzazione sui macro-eventi economico/finanziari degli ultimi 20 anni e il dibattito sul ruolo dello Stato rispetto ai Mercati
Letture
Caballero RJ, E Farhi (2012) "On the role of safe asset shortages is secular stagnation" (https://economics.mit.edu/sites/default/files/publications/cepr2014.pdf) gratuito
Appleby, Joyce (2011) "the Rentless Revolution", W.W. Norton &Company, pp. 400-417
Rodrik's Trilemma and its Consequences
https://www.projectstatecraft.org/post/rodrik-s-trilemma-anitsconsequences#:~:text=Introduction%3A%20Rodrik's%20Trilemma&text=States%20can%20restrict%20democracy%20in,sovereignty%20(Rodrick%2C%202011) (gratuito)
· Decimo incontro: Discussione su tutti i temi del corso con uno sguardo alle possibili evoluzioni future
Letture
Mazzuccato, Marianna (2021) "Missione Economia" Editori Laterza, pp. 185-191
Appleby, Joyce (2011) "the Rentless Revolution", W.W. Norton &Company, pp. 422-436
Bowman, Sam "In defence of Neoliberalism"
https://www.cis.org.au/wp-content/uploads/2017/09/33-3-bowman-sam.pdf gratuito
Letture
Gerstle, Gary (2022), "The Rise and the Fall of the Neoliberal Order", Oxford University Press, pp. 19-27
Berend, Ivan T. (2006), "An Economic History of Twentieth-Century Europe", Cambridge University Press, pp. 190-210
· Secondo incontro: L'uscita dalla crisi attraverso il neoliberismo e la globalizzazione
Letture
Gerstle, Gary (2022), "The Rise and the Fall of the Neoliberal Order", Oxford University Press, pp. 56-64, pp. 83-120
Berend, Ivan T. (2006), "An Economic History of Twentieth-Century Europe", Cambridge University Press, pp. 246-270
· Terzo incontro: La finanziarizzazione: definizioni, evidenze e sue interpretazioni economiche e culturali
Letture
Krippner, Greta R. (2012) "Capitalizing on Crisis", Harvard University Press, pp. 27-57
· Quarto incontro: I "motori" della finanziarizzazione: la ricchezza privata e il leverage finanziario
Letture
Piketty, Thomas (2014) "Capital in the twenty-first century", Press of Harvard of University Press, pp. 164-198
Patel, Rupal; Meaning, Jack (2022) "Can we just print more Money?", The Bank of England, pp. 158-181
· Quinto incontro: Morfologia degli attori della finanziarizzazione e le modalità operative con cui operano
Letture
Foroohar, Rana (2017) "Markets and Takers: How wall street destroyed main street", Crown Business, pp. 209-236
Cooper, George (2008) "The Origin of Financial Crises", Vintage Books, pp. 93-125
· Sesto incontro: La finanziarizzazione di tutti i beni e il conseguente impatto sulla società e sulla vita delle persone
Kockelkon, Anne (2022) "Architectural Theory Review: Financialized Berlin: The monetary transformation of housing, architecture and polity" https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13264826.2022.2104889
Madler, Philip; Mertens, Dabiel; Van der Zwan, Natasha (2002) "The Routledge International Handbook of Financialization", pp.200-210
Wray, Randall L. (2008)" The Levy Economics Institute of Bad college; The commodities bubble"
https://www.levyinstitute.org/pubs/ppb_96.pdf (gratuito)
Daniel, Emanuel (2023) "The great transition", World Scientific Publishing, pp. 37-51
· Settimo incontro: Meccanismi economici, culturali e sociologici della finanziarizzazione
Letture
Palley, Thomas I. (2012) "From Financial Crisis to Stagnation", Cambridge University Press, pp. 57-78
Krippner, Greta R. (2012) "Capitalizing on Crisis", Harvard University Press, pp.138-150
· Ottavo incontro: L'Impatto chiave della finanziarizzazione: il "wealth divide "
Letture
Killewald, Alexandra; Pfeffer, Fabian T; Schachner, Jared N. "Annual review of Sociology: Wealth Inequality and Accumulation" https://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev-soc-060116-053331 ( a pagamento)
· Nono Incontro: L'influenza della finanziarizzazione sui macro-eventi economico/finanziari degli ultimi 20 anni e il dibattito sul ruolo dello Stato rispetto ai Mercati
Letture
Caballero RJ, E Farhi (2012) "On the role of safe asset shortages is secular stagnation" (https://economics.mit.edu/sites/default/files/publications/cepr2014.pdf) gratuito
Appleby, Joyce (2011) "the Rentless Revolution", W.W. Norton &Company, pp. 400-417
Rodrik's Trilemma and its Consequences
https://www.projectstatecraft.org/post/rodrik-s-trilemma-anitsconsequences#:~:text=Introduction%3A%20Rodrik's%20Trilemma&text=States%20can%20restrict%20democracy%20in,sovereignty%20(Rodrick%2C%202011) (gratuito)
· Decimo incontro: Discussione su tutti i temi del corso con uno sguardo alle possibili evoluzioni future
Letture
Mazzuccato, Marianna (2021) "Missione Economia" Editori Laterza, pp. 185-191
Appleby, Joyce (2011) "the Rentless Revolution", W.W. Norton &Company, pp. 422-436
Bowman, Sam "In defence of Neoliberalism"
https://www.cis.org.au/wp-content/uploads/2017/09/33-3-bowman-sam.pdf gratuito
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per ottenere una valutazione gli studenti dovranno partecipare ad almeno 8 incontri su 10. Agli studenti è richiesto di prendere parte attivamente durante gli incontri. Entro la fine del corso gli studenti dovranno presentare un breve saggio che analizzi uno degli aspetti dei temi trattati.
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 19.8 ore