Laboratorio: la finanziarizzazione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
La finanziarizzazione è uno dei fenomeni più importanti degli ultimi 50 anni, perché sta modificando tutte le nostre società: operando in modo transnazionale, limitando così la capacità di azione dei governi e influendo anche sulla vita quotidiana delle persone.
La finanziarizzazione è un tema multidisciplinare che coinvolge l'economia, la finanza, la sociologia e la storia. Il corso coinvolgerà tutti questi aspetti per connetterli e offrire un quadro completo del fenomeno e spiegarne la complessità.
La finanziarizzazione è un tema multidisciplinare che coinvolge l'economia, la finanza, la sociologia e la storia. Il corso coinvolgerà tutti questi aspetti per connetterli e offrire un quadro completo del fenomeno e spiegarne la complessità.
Expected learning outcomes
A conclusione del laboratorio, gli studenti acquisiranno consapevolezza e competenza critica in materia di:
· Analisi storica e pratica del grande cambiamento economico sociale e culturale avvenuto negli anni Settanta ed Ottanta del secolo passato
· Andamento e crescita della ricchezza privata e sua distribuzione
· Spiegazione di come le banche siano diventate creatrici di moneta e quindi abbiano permesso l'esplosione del "leverage", che è lo strumento fondamentale che ha permesso la grande crescita della finanziarizzazione
· L'analisi del "wealth divide", un fenomeno poco approfondito e che invece è alla base dell'attuale sviluppo delle disuguaglianze
· Una forte attenzione all'impatto della finanziarizzazione su tutti gli aspetti della vita umana con un'ampiezza di esempi e di casi concreti
· Analisi storica e pratica del grande cambiamento economico sociale e culturale avvenuto negli anni Settanta ed Ottanta del secolo passato
· Andamento e crescita della ricchezza privata e sua distribuzione
· Spiegazione di come le banche siano diventate creatrici di moneta e quindi abbiano permesso l'esplosione del "leverage", che è lo strumento fondamentale che ha permesso la grande crescita della finanziarizzazione
· L'analisi del "wealth divide", un fenomeno poco approfondito e che invece è alla base dell'attuale sviluppo delle disuguaglianze
· Una forte attenzione all'impatto della finanziarizzazione su tutti gli aspetti della vita umana con un'ampiezza di esempi e di casi concreti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [BAE-23](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000bae-23)
- [BAE-23](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000bae-23)
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Attivita' di laboratorio: 20 ore