Laboratorio: global heath

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
MED/42
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio si propone di approfondire la conoscenza delle principali sfide della Salute Globale (Global Health) con un approccio sistemico, utile per analizzare la complessità dei problemi sanitari globali e le dinamiche della loro governance. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo delle competenze necessarie per comprendere e gestire il coinvolgimento dei diversi stakeholder e promuovere la sostenibilità delle soluzioni di salute globale.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio gli studenti saranno in grado di:
Applicare il pensiero sistemico (systems thinking) per analizzare le sfide della salute globale, riconoscendo le interconnessioni tra fattori sanitari, sociali, economici, politici e ambientali.
Analizzare la governance della salute globale, identificando il ruolo e le sfide gestionali degli stakeholder chiave (istituzioni internazionali, governi nazionali, organizzazioni non governative, settore privato, comunità locali).
Valutare criticamente le strategie per rendere sostenibili le iniziative di salute globale, considerando aspetti economici, organizzativi, ambientali e di equità.
Sviluppare capacità di collaborazione interdisciplinare, fondamentali per affrontare problemi sanitari globali complessi e proporre soluzioni efficaci in contesti internazionali e multiculturali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Programma
Il Laboratorio Global Health prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
Le grandi sfide della Salute Globale
· Disuguaglianze sanitarie globali
· I cambiamenti demografici ed epidemiologici globali
· Malattie trasmissibili e non trasmissibili
· Emergenze sanitarie globali (pandemie, cambiamenti climatici, conflitti)
· One Health
Governance della Salute Globale
· Attori chiave: OMS, Banca Mondiale, ONG, fondazioni filantropiche, settore privato
· Strumenti e meccanismi di governance globale
· Sfide e limiti della governance sanitaria globale
Pensiero sistemico applicato alla Salute Globale
· Introduzione al systems thinking
· Analisi della complessità e delle interconnessioni nei problemi sanitari globali
· Esempi pratici e casi studio
Sostenibilità nella Salute Globale
· Finanziamento della salute globale
· Partnership pubblico-privato e cooperazione internazionale
· Sostenibilità delle iniziative di salute globale
Collaborazione interdisciplinare e multiculturale
· Lavorare in team internazionali
· Competenze interculturali per la gestione sanitaria globale
· Opportunità di carriera e di approfondimento nel campo della Salute Globale
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali introduttive.
Discussione di casi studio.
Journal Club.
Materiale di riferimento
Raviglione Mario C B, Tediosi Fabrizio, Villa Simone, Casamitjana Núria, Plasència Antoni eds. Global Health Essentials, 267-271. Cham: Springer International Publishing, 2023. DOI: 10.1007/978-3-031-33851-9_40
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Presentazione in classe di casi studio assegnati dal docente.
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Via Pace, 9