Laboratorio "geolitterae. esplorazioni interdisciplinari"

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio, che si inserisce nelle attività del Centro Interuniversitario Geolitterae - L'immaginario spaziale fra letteratura e geografia, si rivolge agli studenti del Triennio, preferibilmente del secondo e del terzo anno, e della Laurea Magistrale. Intende proporre riflessioni sulle intersezioni fra geografia e letteratura e fornire esempi interdisciplinari di analisi testuale. Le intersezioni e gli incroci fra letteratura e geografia sono aspetti centrali della cultura contemporanea, sebbene queste due discipline dialoghino fra loro fin da epoche remote. Si prenderanno in considerazione alcuni casi di studio, sollecitando i partecipanti a indicare temi e testi da sviluppare in una presentazione finale. Interverranno agli incontri anche alcuni membri del Centro Geolitterae.
Expected learning outcomes
Al termine delle attività gli studenti saranno in grado di comprendere il valore delle pratiche interdisciplinari, utilizzare in modo critico gli strumenti di analisi forniti, rintracciare le forme di geografie immaginative in diverse tipologie di testi. Inoltre, avranno modo di discutere una varietà di approcci e di idee e potranno sperimentare lavori in gruppo. Alcuni materiali selezionati derivanti dalle presentazioni verranno pubblicati sul sito https://geolitterae.unimi.it/.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Questa edizione del laboratorio intende fornire ai partecipanti una serie di suggerimenti riguardanti le rappresentazioni dello spazio nei testi, attraverso alcune iniziali considerazioni teoriche generali e soprattutto esempi di lettura e analisi forniti dalla docente e da diversi altri membri del Centro di Ricerca Geolitterae. Anche il sito del Centro verrà illustrato e le migliori presentazioni e idee dei partecipanti verranno pubblicati sul sito stesso al termine del laboratorio.
Prerequisiti
Iscrizione al secondo o terzo anno della laurea triennale o iscrizione alla laurea magistrale.
Metodi didattici
Il laboratorio consta di una serie di incontri in cui alla presentazione degli argomenti segue la discussione con i partecipanti. Si svolge in modalità blended con alcuni incontri in presenza e gli altri a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.
Materiale di riferimento
lide e altri materiali verranno caricati sul sito del Laboratorio su MyAriel. Il laboratorio disporrà anche di un stanza dedicata sulla piattaforma Microsoft Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione formativa continua e presentazione finale.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.30 alle 17.30 sulla piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti sono pregati di prenotarsi via mail
Codice del team: ppkpsrr