Laboratorio: fonti e metodi per lo studio della storia istituzionale e del parlamento italiano (secc. XIX-XX)

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio si propone di introdurre gli studenti allo studio della Storia delle istituzioni, con particolare atten-zione all'attività del Parlamento italiano tra la fine del XIX e il XX secolo. Attraverso l'ausilio della documenta-zione reperibile in archivi locali e nazionali, nonché degli atti parlamentari (resoconti stenografici delle discus-sioni in aula e in Commissione, progetti di legge) si cercherà di ricostruire alcuni dei momenti politici ed econo-mico-sociali che hanno segnato la storia dell'Italia unita. Agli studenti verrà proposta una serie di tematiche da approfondire, alfine di redigere e presentare un breve elaborato finale. L'obiettivo principale del laboratorio è quello di avvicinare gli studenti alle fonti d'archivio e a stampa, nell'ambito della storia istituzionale e parla-mentare, fornendo loro gli strumenti metodologici e contenutistici per costruire un coerente percorso di ricerca storica da impiegare anche nella stesura di una tesi di laurea.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio, gli studenti avranno acquisito le competenze di base per affrontare in maniera criti-ca e consapevole lo studio della documentazione d'archivio e a stampa relativa alla storia istituzionale e parla-mentare. Saranno autonomamente in grado di individuare, selezionare e analizzare le varie tipologie di docu-menti (tra i quali, gli atti parlamentari e altra documentazione disponibile sui siti di Camera e Senato), utiliz-zandoli all'interno di un percorso di ricerca. La stesura e la discussione del breve elaborato finale consentiranno agli studenti di tradurre in pratica le competenze acquisite, unitamente alla capacità di integrare contenuti, me-todo e riflessione critica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del laboratorio: Fonti e metodi per lo studio della Storia Istituzionale e del Parlamento italiano (secc. XIX-XX)
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea triennale in Storia
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. L'insegnamento è volto innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Potranno essere costituiti piccoli gruppi di studio tra gli studenti frequentanti il corso.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale.
Materiale di riferimento
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione. Eventuali volumi di riferimento verranno individuati a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta.
- Tipo di esame: produzione di un elaborato scritto e discussione sullo stesso.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 CFU.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì 15.00 - 18.00 tramite piattaforma Microsoft Teams (previo appuntamento via mail).
Ingresso E, 2° piano, studio 2111 (B20)