Laboratorio: digital archaeology

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio si pone l'obiettivo di introdurre lo studente all'utilizzo dei principali strumenti informatici applicati alla ricerca archeologica, con particolare riferimento alla gestione dei dati tramite database e sistemi informativi geografici (GIS). Verrà fornita un'introduzione teorica e metodologica alla digital archaeology, con specifici approfondimenti dedicati a database relazionali, geomatica, cartografia, GIS e fotogrammetria automatica, dando poi l'opportunità di consolidare e meglio apprendere gli aspetti teorici tramite esercitazioni pratiche su possibili casi studio.
Le esercitazioni riguarderanno la produzione, la visualizzazione, la gestione, l'analisi e la presentazione dei dati con strumenti digitali sia nell'ambito del singolo scavo archeologico sia nell'ambito di ricerche territoriali.
Expected learning outcomes
Il laboratorio vuole fare in modo che lo studente acquisisca le conoscenze di base per poter valutare quali sono gli strumenti digitali più adatti nello sviluppo di una ricerca di ambito archeologico, le capacità di base per organizzare e analizzare i dati con l'ausilio di strumenti informatici nell'ambito dei propri progetti di ricerca e le competenze per valutare il corretto utilizzo dell'informatica nei progetti che incontrerà nel suo percorso formativo e professionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)