Laboratorio didattico: consolidamento delle conoscenze biologiche di base
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di consolidare le competenze di base in biologia cellulare e di preparare lo studente a frequentare il Corso di Basi anatomo-fisiologiche dei processi cognitivi, ed essere di supporto al corso annuale Cellular and molecular basis of cognition in health and diseases.
È preferenzialmente rivolto agli studenti che non hanno avuto una formazione scientifica durante i precedenti anni universitari o per chi avverte la necessità di colmare alcune lacune terminologiche di base in ambito biologico
È preferenzialmente rivolto agli studenti che non hanno avuto una formazione scientifica durante i precedenti anni universitari o per chi avverte la necessità di colmare alcune lacune terminologiche di base in ambito biologico
Expected learning outcomes
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Avere conoscenze di base sulla struttura della cellula eucariotica
- Conoscere e comprendere i principali meccanismi che regolano la funzionalità cellulare
- Sfruttare le conoscenze acquisite come supporto per altri corsi del percorso formativo scelto
- Avere conoscenze di base sulla struttura della cellula eucariotica
- Conoscere e comprendere i principali meccanismi che regolano la funzionalità cellulare
- Sfruttare le conoscenze acquisite come supporto per altri corsi del percorso formativo scelto
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Dogma centrale della biologia
Organismi procarioti ed eucarioti
Tecniche di microscopia
Modelli per lo studio della biologia (modelli in vitro: colture cellulari ed organismi modello)
Macromolecole
Organizzazione della cellula eucariotica
La membrana cellulare, proteine transmembrana, canali e recettori, proteine di trasporto, potenziale di membrana.
Principali organelli cellulari: ribosomi, mitocondri (accenni alla respirazione cellulare) e nucleo
Reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi
Citoscheletro
Acidi nucleici: struttura e funzione di DNA e RNA
Replicazione del DNA
Trascrizione
Traduzione
Epigenetica
Tecniche di base di biologia cellulare e molecolare
Organismi procarioti ed eucarioti
Tecniche di microscopia
Modelli per lo studio della biologia (modelli in vitro: colture cellulari ed organismi modello)
Macromolecole
Organizzazione della cellula eucariotica
La membrana cellulare, proteine transmembrana, canali e recettori, proteine di trasporto, potenziale di membrana.
Principali organelli cellulari: ribosomi, mitocondri (accenni alla respirazione cellulare) e nucleo
Reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi
Citoscheletro
Acidi nucleici: struttura e funzione di DNA e RNA
Replicazione del DNA
Trascrizione
Traduzione
Epigenetica
Tecniche di base di biologia cellulare e molecolare
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali. Le lezioni saranno svolte in maniera interattiva per favorire la discussione e il consolidamento degli argomenti trattati
Materiale di riferimento
1. BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
Gerald Karp
Editore Edises
2. BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA
Bruce Alberts, Dennis Bray, Julian Lewis, Martin Raff, Keith Roberts, James D Watson
Editore Zanichelli
3. Becker - IL MONDO DELLA CELLULA
Jeffer Hardin, James P. Lodolce
Editore MyLab
Gerald Karp
Editore Edises
2. BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA
Bruce Alberts, Dennis Bray, Julian Lewis, Martin Raff, Keith Roberts, James D Watson
Editore Zanichelli
3. Becker - IL MONDO DELLA CELLULA
Jeffer Hardin, James P. Lodolce
Editore MyLab
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
A fine corso verrà effettuato un test a risposta multipla per valutare le conoscenze acquisite. Giudizio di valutazione: superato/non superato
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore