Laboratorio di scrittura di lingua italiana

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo principale del laboratorio è consolidare le competenze di scrittura, con riferimento ai testi espositivi e argomentativi. In particolare si focalizzerà l'attenzione sulla produzione di testi formali (più ricorrenti in contesti di formazione o professionali) e soprattutto sull'importanza di curare i collegamenti logici e semantici tra le frasi e tra i periodi di un testo; di utilizzare un lessico appropriato alle diverse situazioni; di selezionare e disporre nel modo chiaro e convincente idee e informazioni attraverso un'attenta pianificazione; di rivedere il testo per migliorarne la leggibilità e l'efficacia comunicativa. A tal fine, la parte teorica - di riflessione sul funzionamento della lingua (dal punto di vista morfologico, sintattico e lessicale), sulle sue potenzialità espressive, sugli errori ricorrenti e sui nodi più problematici e insidiosi della scrittura - verrà affiancata da esercitazioni pratiche sull'organizzazione e sulla stesura di brevi testi di differenti tipologie.
Expected learning outcomes
Alla fine del laboratorio gli studenti dovrebbero aver acquisito la capacità di usare con consapevolezza la lingua scritta e soprattutto di - impiegare in modo competente connettivi, coesivi testuali e segni di interpunzione; progettare e organizzare in modo efficace e coerente un testo scritto, espositivo e argomentativo; scegliere lo stile linguistico appropriato alle differenti situazioni comunicative, al destinatario e al tipo di testo; scrivere un testo brillante o un testo formale, un testo divulgativo o uno accademico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore