Laboratorio di geochimica applicata ai beni culturali

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
GEO/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche e pratiche fondamentali per l'applicazione della geochimica alla caratterizzazione di geomateriali e manufatti di interesse per i beni culturali. In particolare, si intende:
· Fornire le basi della geochimica elementare (elementi maggiori, minori e in tracce) e isotopica (isotopi radiogenici e stabili), con attenzione ai meccanismi di frazionamento e ai principi di geocronologia;
· Introdurre i principali metodi analitici utilizzati per la determinazione della composizione elementare e isotopica dei materiali, con un focus sulla spettrometria di massa inorganica;
· Mostrare come le analisi geochimiche possano essere applicate alla caratterizzazione, alla determinazione della provenienza e alla datazione di materiali di interesse archeologico e storico-artistico;
· Fornire competenze pratiche nella preparazione dei campioni, nella raccolta dei dati analitici e nella loro rappresentazione e interpretazione.
Il corso intende inoltre sviluppare capacità critiche nella valutazione dei risultati e favorire l'acquisizione di un linguaggio tecnico-scientifico appropriato al contesto della diagnostica applicata ai beni culturali.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
· Comprendere e descrivere i fondamenti della geochimica elementare e isotopica, con particolare riferimento alle applicazioni nel settore dei beni culturali;
· Conoscere i principi di funzionamento delle principali tecniche analitiche per la determinazione elementare e isotopica (es. ICP-MS, TIMS, MC-ICP-MS, IRMS);
· Applicare i metodi geochimici alla caratterizzazione di geomateriali naturali e antropici, valutandone le implicazioni per la provenienza, la datazione e la conservazione;
· Eseguire attività di laboratorio con autonomia, compresa la preparazione dei campioni, l'acquisizione dei dati e la loro elaborazione grafica e statistica;
· Interpretare in modo critico i dati raccolti, integrando le informazioni geochimiche con quelle archeologiche, storiche e conservazionistiche;
· Comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati delle analisi, anche attraverso relazioni tecniche o presentazioni orali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1) Introduzione alla geochimica elementare: elementi maggiori, minori ed in tracce
2) Introduzione alla geochimica isotopica: gli isotopi radiogenici, gli isotopi stabili, i meccanismi di frazionamento isotopico.
3) Applicazioni della geochimica elementare e isotopica alla caratterizzazione, datazione e provenienza di geomateriali di interesse per i beni culturali.
4) Introduzione alla spettrometria di massa inorganica per la caratterizzazione elementare ed isotopica dei geomateriali.
5) Attività pratiche di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione dei geomateriali in elementi maggiori, in tracce e le composizioni isotopiche, oltre che alla valutazione, rappresentazione e presentazione dei dati raccolti.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica, mineralogia e petrografia
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività in laboratorio
Materiale di riferimento
- Slides of the course
-"Using Geochemical Data to understand geological processes" H. Rollinson and V. Pease, Cambridge University Press
- "Isotopes and the natural environment" Paul Alexandre, Springer
- "Practical Geochemistry" Paul Alexandre, Springer
- "Stable Isotope Geochemistry" Jochen Hoefs, Springer
- "Radiogenic Isotope Geology" Alan P. Dickin, Cambridge University Press
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento è verificato con un colloquio orale che consiste in domande sul programma del corso e nella presentazione dell'attività svolta in laboratorio. Il colloquio mira a valutare le conoscenze acquisite dallo studente sul programma del corso, le modalità di esposizione ed il corretto linguaggio scientifico. La votazione viene data in trentesimi.
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Professor(s)
Ricevimento:
da accordare con il docente
2098 via Botticelli 23
Ricevimento:
Lunedì 12.30-13.30 o su appuntamento
via Botticelli 23