Laboratorio di fisica terrestre
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'obiettivo del Laboratorio è di fornire conoscenze operative di base sull'acquisizione, l'elaborazione e l'interpretazione di registrazioni
di onde sismiche prodotte da terremoti e da rumore ambientale. Sono inoltre presentati i metodi per la misura delle deformazioni della
superficie terrestre con tecniche satellitari (SAR), in particolare per la costruzione della superficie di deformazione co-sismica.
di onde sismiche prodotte da terremoti e da rumore ambientale. Sono inoltre presentati i metodi per la misura delle deformazioni della
superficie terrestre con tecniche satellitari (SAR), in particolare per la costruzione della superficie di deformazione co-sismica.
Expected learning outcomes
Alla fine del laboratorio lo studente avrà acquisito la capacità di:
- 43 -
1) Utilizzare in finestra di comando (shell bash) i comandi elementari del SO Unix
2) Utilizzare applicativi che elaborano immagini RADAR ad apertura sintetica (SAR)
3) Acquisire, descrivere ed utilizzare dati ancillari al processamento interferometrico (Orbite, DEM)
4) Produrre e leggere i prodotti del processing interferometrico differenziale: interferogrammi e immagini di coerenza
5) Leggere ed analizzare i risultati intermedi di una catena di calcolo interferometrica
6) Rappresentare i risultati del processo interferometrico con applicativi GIS
7) Accedere ai database dei principali centri di monitoraggio sismico al fine di ottenere cataloghi sismici, informazioni sulle reti di
stazioni sismiche e di processare le forme d'onda da esse registrate.
8) Stimare la magnitudo e di localizzare nel tempo e nello spazio un evento sismico
- 43 -
1) Utilizzare in finestra di comando (shell bash) i comandi elementari del SO Unix
2) Utilizzare applicativi che elaborano immagini RADAR ad apertura sintetica (SAR)
3) Acquisire, descrivere ed utilizzare dati ancillari al processamento interferometrico (Orbite, DEM)
4) Produrre e leggere i prodotti del processing interferometrico differenziale: interferogrammi e immagini di coerenza
5) Leggere ed analizzare i risultati intermedi di una catena di calcolo interferometrica
6) Rappresentare i risultati del processo interferometrico con applicativi GIS
7) Accedere ai database dei principali centri di monitoraggio sismico al fine di ottenere cataloghi sismici, informazioni sulle reti di
stazioni sismiche e di processare le forme d'onda da esse registrate.
8) Stimare la magnitudo e di localizzare nel tempo e nello spazio un evento sismico
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 2
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE - CFU: 2
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE - CFU: 2
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Laboratori: 54 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore