Laboratorio di fisica per l'ambiente e per i beni culturali
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento intende introdurre gli studenti alle metodologie di Fisica Applicata per lo studio di problematiche relative alla qualità dell'aria (con particolare riferimento al particolato atmosferico e alle sue proprietà) e alla diagnostica dei beni culturali. Il laboratorio - suddiviso in due linee di ricerca a scelta degli studenti - ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze relative alle tecniche sperimentali avanzate in uso per lo studio delle proprietà del particolato atmosferico e per la caratterizzazione dei materiali e delle tecniche tipicamente utilizzati nel campo dei beni culturali, oltre che di tecniche di analisi dati necessarie per l'interpretazione dei fenomeni osservati e dei dati acquisiti.
Expected learning outcomes
Per quanto riguarda la linea di fisica dell'ambiente, lo studente al termine del laboratorio: 1. avrà una conoscenza di base sulle proprietà fisico-chimiche del particolato atmosferico e la capacità di contestualizzare questa componente atmosferica nei problemi di qualità dell'aria a scala locale; 2. saprà come effettuare un campionamento di particolato atmosferico e saprà descrivere il principio di separazione dimensionale basato sulla teoria dell'impatto inerziale; 3. saprà descrivere catene di misura per spettrometria alfa ed ED-XRF; 4. Imparerà ad utilizzare software di deconvoluzione spettrale dedicato; 5. saprà effettuare un'analisi elementale di un campione sottile mediante spettrometria ED-XRF effettuando sia l'identificazione degli elementi presenti sia l'analisi quantitiva delle concentrazioni. 6. saprà effettuare misure dei prodotti di decadimento a vita breve del Radon mediante spettrometria alfa on-line e saprà effettuare l'analisi dei dati ottenuti interpretandoli in relazione alle condizioni di rimescolamento atmosferico; 7. Saprà realizzare una curva range-energia utilizzando una catena elettronica per spettrometria alfa. 8. Saprà effettuare misure di prodotti di decadimento a vita lunga del Radon in campioni di particolato atmosferico mediante spettrometria alfa off-line. Saprà effettuare l'analisi dei dati ottenuti interpretandoli in relazione ai tempi di residenza delle particelle atmosferiche.
Per quanto riguarda la linea di fisica per i Beni Culturali, lo studente al termine del laboratorio: 1. saprà descrivere catene di misura per spettrometria ED-XRF; 2. Imparerà ad utilizzare software di deconvoluzione spettrale dedicato; 3. Saprà effettuare l'identificazione degli elementi presenti nei campioni in esame sulla base degli spettri ED-XRF; 4. Saprà effettuare un'analisi elementale di leghe metalliche spesse mediante spettrometria ED-XRF; 6. Sarà in grado di usare e integrare i dati ottenuti con la tecnica della spettrometria in riflettanza con quelli della spettrometria ED-XRF; 7. Sarà messo in condizione di conoscere i principali rivelatori e i set-up per l'esecuzione di tecniche di imaging multibanda; 8. Saprà elaborare, analizzare e gestire correttamente i dati di imaging utilizzati nello studio e nella conservazione di oggetti di interesse storico-artistico; 9. Sarà in grado di conoscere le basi dell'imaging computazionale per l'analisi morfologica e volumetrica degli oggetti tramite modelli 2½D e 3D.
Per quanto riguarda la linea di fisica per i Beni Culturali, lo studente al termine del laboratorio: 1. saprà descrivere catene di misura per spettrometria ED-XRF; 2. Imparerà ad utilizzare software di deconvoluzione spettrale dedicato; 3. Saprà effettuare l'identificazione degli elementi presenti nei campioni in esame sulla base degli spettri ED-XRF; 4. Saprà effettuare un'analisi elementale di leghe metalliche spesse mediante spettrometria ED-XRF; 6. Sarà in grado di usare e integrare i dati ottenuti con la tecnica della spettrometria in riflettanza con quelli della spettrometria ED-XRF; 7. Sarà messo in condizione di conoscere i principali rivelatori e i set-up per l'esecuzione di tecniche di imaging multibanda; 8. Saprà elaborare, analizzare e gestire correttamente i dati di imaging utilizzati nello studio e nella conservazione di oggetti di interesse storico-artistico; 9. Sarà in grado di conoscere le basi dell'imaging computazionale per l'analisi morfologica e volumetrica degli oggetti tramite modelli 2½D e 3D.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Insegnamento non erogato
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 14 ore
Lezioni: 14 ore