Laboratorio di fisica dei plasmi 1

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
57
Ore totali
SSD
FIS/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento intende fornire competenze in metodi sperimentali applicati nello studio di plasmi (in particolare plasmi non neutri) e fasci di particelle cariche.
Expected learning outcomes
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito il seguente insieme di conoscenze e abilità:
- Fondamenti di teoria dei plasmi/plasmi non neutri
- Nozioni fondamentali sull'interesse della fisica sperimentale dei plasmi non neutri
- Fondamenti di tecnica del vuoto
- Conoscenza di teoria e pratica del funzionamento di macchine sperimentali per la fisica dei plasmi (trappole di Penning-Malmberg)
- Formulazione e progettazione di esperimenti e routine sperimentali
- Esecuzione di esperimenti con reale strumentazione di ricerca
- Teoria e pratica di acquisizione e analisi dati: segnali elettrostatici, analisi di Fourier
- Teoria e pratica di acquisizione e analisi dati: immagini da schermi al fosforo - fotocamere CCD, denoising e analisi dell'immagine
- Preparazione di relazioni sperimentali, valutazione critica di risultati e limitazioni sperimentali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-60](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-60)
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 6
Laboratori: 36 ore
Lezioni: 21 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento via email
Via Celoria 16: studio (primo piano edificio DC) / laboratorio (edificio ex-ciclotrone); online via Zoom/Skype
Ricevimento:
Venerdì, 9:30-12:30 (su appuntamento)
ufficio presso Dipartimento di Fisica