Laboratorio di cura integrata 2: malattie oncologiche
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze applicative dei metodi di raccolta dati, osservazione, intervista, coerenti con l'approccio della scienza della complessità e della cura integrata PNEI in ambito oncologico sotto il profilo biofisiologico, psicologico e socioculturale.
Gli obiettivi formativi del corso sono:
- fornire le conoscenze relative ai diversi strumenti di raccolta dati
- fornire le conoscenze per la corretta individuazione degli obiettivi di salute in contesto preventivo
- fornire le conoscenze per la corretta individuazione degli obiettivi di salute in contesto di malattia
- fornire le conoscenze relative all'utilizzo di modelli e tecniche di cura integrati per il guadagno di salute
- fornire le conoscenze sulle modalità di pianificazione secondo criteri di priorità e di valutazione continua degli interventi effettuati e dei risultati ottenuti
Gli obiettivi formativi del corso sono:
- fornire le conoscenze relative ai diversi strumenti di raccolta dati
- fornire le conoscenze per la corretta individuazione degli obiettivi di salute in contesto preventivo
- fornire le conoscenze per la corretta individuazione degli obiettivi di salute in contesto di malattia
- fornire le conoscenze relative all'utilizzo di modelli e tecniche di cura integrati per il guadagno di salute
- fornire le conoscenze sulle modalità di pianificazione secondo criteri di priorità e di valutazione continua degli interventi effettuati e dei risultati ottenuti
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente:
- avrà acquisito conoscenze dei principali strumenti di raccolta dati e sarà in grado di applicarli nella sua pratica clinica;
- avrà sviluppato capacità di ragionare a partire dai dati raccolti per l'identificazione delle priorità di cura psicologica e cura integrata;
- avrà acquisito la capacità di interagire con altri professionisti sanitari per l'interpretazione dei dati e la definizione di un piano di cura nell'ambito dei modelli integrati;
- sarà in grado progettare interventi di cura psicologica preventiva e in contesto di malattia oncologica prevedendo sempre un approccio alla salute residua;
- sarà in grado di applicare la teoria della scienza integrata nell'analisi e valutazione di casi
- avrà acquisito conoscenze dei principali strumenti di raccolta dati e sarà in grado di applicarli nella sua pratica clinica;
- avrà sviluppato capacità di ragionare a partire dai dati raccolti per l'identificazione delle priorità di cura psicologica e cura integrata;
- avrà acquisito la capacità di interagire con altri professionisti sanitari per l'interpretazione dei dati e la definizione di un piano di cura nell'ambito dei modelli integrati;
- sarà in grado progettare interventi di cura psicologica preventiva e in contesto di malattia oncologica prevedendo sempre un approccio alla salute residua;
- sarà in grado di applicare la teoria della scienza integrata nell'analisi e valutazione di casi
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
- CFU: 2
Laboratori: 36 ore